RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vale la pena passare da Canon 6D a Sony A7rII?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vale la pena passare da Canon 6D a Sony A7rII?





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 11:28

A me sembra di vedere gente che cammina senza zaini da 10kg sulle spalle MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 15:41

il mio pensiero, per il mio modo di fotografare è che è preferibile una ottica giusta o massimo due, che siano zoom o prime lo decide chi fotografa, che avere 5 ottiche con un sistema che nasce per competere con altri avendo l'arma della leggerezza, ma perdendola avendo troppe ottiche.
Parlo in particolare di viaggi, dove si ha la tendenza a portare con se tutto il meglio che si possiede facendo i calcoli con la trasportabilità.

Perchè questo pensiero? Perchè vorrei avere la massima tenuta in iso, per tutte le eventualità possibili, vorrei che le immagini fossero sempre di qualità, vorrei poter sempre scattare a mano libera. Ma la necessità di coprire da 10mm a 600, quella no, non la sento proprio, non oggi dopo un bel po' di scatti alle spalle.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 10:25

Grazie a tutti per i pareri spesso molto utili. Peccato per alcune animosità inopportune. Sul risparmio in termini di peso è giusta la considerazione di confrontare ottiche simili, ma io ragionavo anche sulla possibilità di abbandonare gli zoom e abbinare alla a7rII un 18, un 35 e un 55 tutti fissi, cambiando quindi anche la "filosofia" dello scatto.
Ho anche notato che nessuno ha avuto da obiettare alla mia affermazione (forse rischiosa) che il 15-35 canon f2.8 non sia così nitido (per lo meno il mio) e che il 16-35 f4 Sony possa essere migliore. Pensate che sia una stupidaggine?
Finisco spezzando una lancia in favore della 6d: abbinata al 24-70 f2.8 Canon è tosta! Confermo in pieno che l'unico punto AF affidabile è quello centrale purtroppo... altra ragione che mi tenta al cambiamento ...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 10:38

ma io ragionavo anche sulla possibilità di abbandonare gli zoom e abbinare alla a7rII un 18, un 35 e un 55 tutti fissi, cambiando quindi anche la "filosofia" dello scatto.


Non capisco una cosa: perchè la A7RII la puoi abbinare ai fissi e la 6d no?


avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 10:51

Ankarai... non è che la 6d non funzioni con i fissi.. e che Sony ha il sensore stabilizzato e quindi li "sfrutti" meglio in più con gli adattatori praticamente non hai limite agli obbiettivi che puoi usare... e anche il tipo di messa a fuoco ti aiuta tanto.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 11:20

io ragionavo anche sulla possibilità di abbandonare gli zoom e abbinare alla a7rII un 18, un 35 e un 55 tutti fissi, cambiando quindi anche la "filosofia" dello scatto.

Io ho fatto la stessa cosa, ma non tanto quando sono passato alla A7RII: avevo iniziato questo cambiamento già con la mia fotocamera precedente, la Canon 300D.
Io uso prevalentemente tre fissi, che ho cambiato nel corso del tempo. Non ho guadagnato nulla in termini di peso per via degli obiettivi che ho scelto. Ho scoperto la necessità di avere zaini e sistemi adeguati che permettessero un rapido cambio delle lenti. La mia "filosofia" di scatto è sicuramente cambiata negli ultimi 5-10 anni.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 14:12

Ho scoperto la necessità di avere zaini e sistemi adeguati


Ci illustri meglio questa affermazione? Sono alla ricerca dell'ottimizzazione in questo senso

Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 14:16

@Rolandopaoletti io sto cercando di capire quanto realmente le ML siano il futuro e quanto siano una moda indotta dal mercato per creare una nuova esigenza e quindi vendite in un mercato che oggi è saturo e che ha raggiunto l'apice tecnologico per quel che serve

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 14:45

Le ottiche luminose e pesanti non sono per vecchi.
Per gli ultra 60enni solo M4/3 e fissi f > 4.0

MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 14:54

Io ho appena fatto il cambio 6D + Samyang 14 + canon 17-40 + Sigma 35 con Sony A7RII + 16-35 2.8 GM.
Devo ancora fare qualche scatto serio, ma da alcuni scatti fatti così per gioco ti dico solo che il 16-35 fa paura a 2.8!!! Sorriso
Anche io come te prediligo paesaggi, reportage macro e notturne, è anche vero che il discorso pesi ed ingombro con questa configurazione ha poco senso.
Un saluto

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 15:30

scusa c'è qualche cosa che non mi torna nel tuo ragionamento, hai 2 zoom che pesano 2,5 kg, li paragoni ad un zoom sony e a un 55 fisso, a questo punto perchè non paragoni il 16-35 f 2.8 e un bel 50 fisso a 1.8 leggerissimo.
Credo che hai lo stesso peso del corredo Sony.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 17:05

" Ho scoperto la necessità di avere zaini e sistemi adeguati"
Ci illustri meglio questa affermazione? Sono alla ricerca dell'ottimizzazione in questo senso


Ho dapprima comprato un monospalla ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=lowepro_transit_sling250aw ), che ho usato e uso con profitto in mille occasioni.
Però d'inverno, con gli "strati" addosso, il classico movimento di rotazione del monospalla diventa difficoltoso e poco pratico.

Poi ho comprato il Peak Design Capture Pro. Una svolta. Sono inseparabile da lui. Purtroppo fa a pugni col monospalla (non si può ruotare lo zainetto se la fotocamera è attaccata al Capture Pro). E' un attrezzo fenomenale che ha sostituito la classica tracolla, per me. Utile in ogni occasione, anche nelle escursioni.

Dopo una lunga ricerca ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1957848 ), grazie al consiglio di un utente del forum (Kinelot) ho comprato lo zaino Mindshift Rotation 180 Horizon. Uno zaino con marsupio incorporato. Una trovata geniale e perfettamente funzionale, soprattutto in accoppiata al Capture Pro ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2037733 ).
E' utilissimo nelle escursioni e nei viaggi. Ed è anche perfetto come bagaglio a mano.
Di questo zaino si può usare anche il solo marsupio, se serve (anche se mettere il Capture Pro al marsupio è meno pratico).

Come puoi vedere dal mio post di oggi ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2561627 ), sono ancora alla ricerca di qualcosa di più utile in determinate situazioni dove lo zaino non è il massimo della praticità.
Oltre al Capture Lens per eventi e cerimonie, pensavo anche di prendere la versione più piccola dello zaino Mindshift, il Rotation 180 Panorama, per sostituire il monospalla nelle visite cittadine. Però è davvero troppo costoso per il minimo vantaggio che ne trarrei (e il marsupio è sensibilmente più piccolo del fratello grande). Ovviamente tutta questa roba costa, ed è difficile da rivendere...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 18:09

Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 18:34

come configurazione standard (altro è la foto di architettura) su due corpi avevo 6d con 35L (e anche 35 sigma) e 5d2 con 85L.
Appena uscita, presi a7r (con 35 summilux M asph) e dopo poco anche la a7 (con 75 summilux m).

la a7r (anche con la stessa lente canon) aveva una resa, rispetto alla 6d, migliore. Parlo di scatti a 100 iso allo stesso oggetto fotografato su cavalletto, e visualizzati con capture one (al 100%, o con file della a7r a meno del 100% per avere lo stesso ingrandimento della 6d).
Vendetti 5d2 e 6d senza ripensamenti, perchè non avevo bisogno di scattare dinamicamente (avessi avto bisogno di un autofocus consistente, sarei andato su canon 5d3).

Oggi la a7r2 e a7r3, in quanto pacificamente migliorate rispetto alla a7r prima serie, non ho dubbi che rendano meglio come pure qualità di immagine rispetto alla 6d, in modo apprezzabile.

Su pesi e ingombri, a parità di obiettivi rispetto a canon risparmi poco o nulla (risparmi col 12-24 sony rispetto all'11-24 canon, per quanto siano in parte differenti); ma non ha senso confrontare il 55 f1,4 sony zeiss (che ho avuto) con uno zoom canon 24-70... se vuoi alleggerirti in canon, prendi il 50 f1,4.

Su a7r2 puoi montare e usare bene obiettivi impossibili per canon: in particolare, leica m e voigtlander (10,12 e 15mm su tutti) minuscoli, leggerissimi e performanti, anche con autofocus grazie al techart pro (naturalmente parliamo di un af non all'altezza di lenti progettate dall'inizio come af): in questo caso, il vantaggio su peso e misure c'è davvero.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me