| inviato il 24 Novembre 2016 ore 14:05
Ovvio, Roberto, anch'io trovo utile compattezza e peso ridotti, ma puoi dire che è stato quello il motivo che ti ha spinto a prendere la A7? Per me no, il motivo che mi ha spinto verso le ML Sony aps-c è stato il mirino elettronico, che preferisco a quello ottico. Invece molti tra coloro che usano solo reflex sono convinti che il motivo unico che spinge a scegliere una ML sia la riduzione di peso e ingombri. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 14:15
Io uso sia reflex che ML. Il primo motivo che mi ha spinto a prendere una ML (Fuji) come secondo corpo è proprio quello relativo agli ingombri e al peso. Il secondo motivo riguarda le ottiche vintage. L'esperienza d'uso mi dice che non sempre piccolo è bello. A volte è meglio grosso, specie per chi ha le mani grandi e, avendo i pulsanti più distanziati, li trova con più facilità, senza dover allontanare la macchina dall'occhio. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 14:17
Fabio, a dire il vero ero da anni in attesa di una fotocamera che mi permettesse di utilizzare le 6 lenti Zuiko che avevo nell'armadio a far polvere. In particolare mi serviva il 18mm per il lavoro, e non avevo nessuna voglia di svenarmi un'altra volta. Così appena apparsa la A7 ci ho riflettuto un po' (30 secondi circa) e l'ho cercata. Ho dovuto andare fino a Zurigo, poiché qui in Ticino nessuno la vendeva. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 14:22
" Il primo motivo che mi ha spinto a prendere una ML (Fuji) come secondo corpo è proprio quello relativo agli ingombri e al peso. " Come secondo corpo, però. Questo cambia completante la prospettiva. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 14:25
Venendo da varie Canon comprese serie 1, ho sentito la necessità di avere un corredo diverso e più leggero, quindi ho iniziato con Fuji ma abituato al FF mi sono spostato in sony. Mi sono fatto un corredo, parallelo alla reflex, che porto dentro una ONA, trovo impagabile divertirsi con le lenti manuali, poco peso e qualità. Certo che se devo scattare in alcune situazioni prendo la reflex. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 14:28
@ Fabio291667 Certamente, e ti dirò di più: ho pensato di abbandonare Nikon e Fuji e passare a Sony, con il vantaggio di avere un sistema solo. Ci ho pensato a lungo (più di trenta secondi ), ma sono arrivato alla conclusione di non essere pronto per un passo del genere. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 14:37
@Stefano: “ ma sono arrivato alla conclusione di non essere pronto per un passo del genere „ A parte aprire il borsellino, che genere di preparazione serve? |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 15:26
“ A parte aprire il borsellino, che genere di preparazione serve? „ Già questo non è poco, ma per quanto mi riguarda credo di avere ancora bisogno di una reflex. Sia chiaro, si tratta di una valutazione del tutto soggettiva, basata su necessità soggettive. non pretendo di darle valore universale. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 15:51
Stefano, ma il tuo Pentacon, lo usi su aps-c ??? |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 16:00
Lo uso quasi esclusivamente su FF, però va bene anche su APS-C. Ho visto delle foto fatte con Helios 58mm su M4/3, e, contrariamente alle mie aspettative, i risultati erano brillanti. A questo punto mi viene qualche dubbio. Queste vecchie glorie, nate per il formato pieno, forse si adattano bene anche a formati di dimensione inferiore. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 16:36
@Stefano: “ Queste vecchie glorie, nate per il formato pieno, forse si adattano bene anche a formati di dimensione inferiore. „ Sicuramente, però perdono oltre che la metà della superficie utile, anche circa il 35% di risoluzione (in linee/mm). Quindi, se già non sono il top dei top, è un peccato svalutarle ulteriormente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |