| inviato il 15 Agosto 2016 ore 11:08
Ciao e buon ferragosto a tutti!! Scrivo poco sul forum ma questo argomento sui grandangoli lo trovo molto interessante. Parere mio strettamente personale e già condiviso da altri, trovo gli zoom più versatili rispetto ai fissi (parlando di fotografia paesaggistica). La qualità dei fissi sarà sempre superiore ad uno zoom, più leggeri, più facili da portare in borsa, ma la comodità di montare un obiettivo è di variare la focale in base al contesto, secondo me, vale tantissimo. Ora ho una aps-c nikon, ma sto valutando di cambiare ottiche x passare a FF. Mi sto orientando sul 16-35/4 di nikon xke lo vedo molto versatile sia per paesaggistica, sia x reportage. Magari, in futuro, potrei abbinarlo al Sammy 14/2.8 per fare notturne.. Ma sarà un passaggio successivo. Ciao Mattia |
user72446 | inviato il 15 Agosto 2016 ore 11:53
Io sono indeciso se prendere il 16-35 f4 canon o il tamron 15-30 2.8........ Ho gia' il sammy 14 2.8, non so se conviene vendere il sammy e farmi il 15-30 oppure tenermi il sammy e prendere il 16-35 (x il quale avrei gia' i filtri nd e pola) |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 11:54
Invece a me il range 16-35 non convinceva proprio... ho fatto intere giornate a scattare soltanto con quell'ottica ed alla fine le foto mi sembravano anonime; non erano nè carne nè pesce! Ora con l'11-24 non ho più dubbi se usare lui o lo zoom "normale" Su di un'ottica ultragrandangolare preferisco poter usufruire del range 11-15mm che di quello che va da 25 a 35mm! ? Beh se è solo per questo allora aspetta che esca un qualsiasi 9-18 e vedrai che il tuo tanto vantato 11-24 diventerà anonimo a sua volta! |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 12:19
Mi inserisco a discussione inoltrata...quindi perdonatemi se magari ribadirò cose già dette. Come qualcuno avrà letto in un mio topic aperto tempo fà... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1868623 In breve il dubbio consisteva nel valutare se valesse la pena prendere il 16-35 f4is e dare via il mio sigma 12-24. Premetto che come detto da altri..io non ritengo importante avere un diaframma 2,8 su una lente grandangolare quindi anche motivi di costi avevo scartato il 16-35 f2,8...mentre il tamron...è veramente un gran bell'oggetto...ma veramente troppo grande da portare in viaggio. Il canon 16-35 f4 si presentava come quello più papabile per una serie di motivi nota a tutti....prezzo "abbastanza abbordabile" con il cashback, moderno, nitido, stabilizzato e non troppo pesante ma avrei dovuto rinunciare al mio vecchio sigma per finanziare l'acquisto. Il sigma ha tanti difetti, diaframma variabile, angoli molto morbidi, non era possibile utilizzare il mio holder ed i filtri a lastra 150*100 ma ha un angolo di campo che permette inquadrature che debitamente sfruttate sono impagabili....quindi che fare, come decidere? Alla fine è spuntato un piano B abbastanza soddisfacente che mi ha permesso di salvare capra e cavoli. Cercando online ho trovato un 17-40 a pochi euro dall'Inghilterra (causa svalutazione sterlina post brexit)...che poco che sarà è comunque una serie L ed ha il diaframma fisso. Mi sono anche tenuto il mio 12-24 e sopravvivo felice senza IS...che magari servirà pure ma a queste focali se ne sente meno la mancanza...per tutto il resto c'è il cavalletto. PS: ho il 35 f2is e magari un giorno valuterò se prendere un 24 f2,8is...i fissi sono sempre impagabili come resa e dimensioni. Stefano |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:11
Tiatyper Assolutamente d'accordo sul discorso: zoom comodi, fissi leggeri e luminosi.. Il difficile è come scegliere tra l'uno e l'altro Emilianos Se per il 16-35 hai già i filtri, e se il samy lo usi per foto diverse, potresti optare per questa seconda ipotesi a mio avviso. Se invece nella stessa uscita i range focali 15-30 a f/2.8 ti son più comodi, e se non è un problema quel peso, allora vendi il samy e prendi il tammy. Taranis Avevo seguito quella discussione. Credo che alla fine sei riuscito a risolvere il problema nel modo migliore.. Così hai tenuto i mitici 12 mm ed hai anche un buon zoom per paesaggio. Il mio nodo è invece più difficile da sciogliere In passato avevo 16-35 f/2.8 L col quale non ho legato molto bene .. Poi l'ho sostituito con gli attuali 14 samy e 28 is Canon con cui mi trovo bene, perché li utilizzo in casi nettamente diversi (come detto già). Per street, paesaggio e foto di gruppo / ritratti ambientati vado di 28. Per stelle, Panoramiche, diorami e little planet uso il 14. Qual'è allora il problema? Problema nessuno.. Ma vorrei di più per l'architettura. Solitamente vado di samy per tenere le linee verticali e poi croppo in PP. ma dopo aver visto cosa si può far con un tse mi è salita la scimmia! Se considerassi quindi l'acquisto di un 24 tse II dovrei recuperare da qualche altro lato. Potrebbe sopperire da solo alla perdita del 14 e del 28? Del 14 penso di sì alla fine, perché le panoramiche si fan lo stesso, anche i montaggi (facendo qualche scatto in più). Le foto alle stelle un po meno, ma guadagnerei tanto in architettura! Del 28 invece non saprei, perché lo trovavo più adatto come focale alla street, dove inoltre è comodo aver un fisso piccolo e leggerò con is .. Scioglietelo voi sto nodo |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:26
Tra f/2.8 e f/3.5 come luminosità non c'é un abisso. Ma manca l'af, anche se a 24mm la pdc è comunque abbastanza estesa, con un po' di pratica potresti imparare presto a che distanza impostare la maf a seconda di dove è il soggetto valutando "a vista". Sempre se tu non voglia usare il LV. Per l'ingombro, non c'è partita... Comunque anche per la street le possibilità date dal decentramento credo siano sottovalutate ed invece interessanti, a volerle esplorare. Anche perché l'ottica si decentra in una frazione di secondo. |
user72446 | inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:43
Ad esempio ci sarebbe il 24 sigma art a prezzi ottimi. Ma praticamente dalle recensioni sarebbe quasi una lente manual focus........nessuno lo ha mai provato? |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:45
Otto... |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:47
Otticamente eccezionale. Rispedito ad Amazon l'ultimo giorno utile... |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:53
Non sò Daniele..il 24 è una lente specialistica che ha bisogno di pratica ed applicazione. L'ho usata senza cognizione ad un photoshow...ma per architettura è un must. Non sò se riuscirei a mollare tutto per tenere solo quella nello zaino, mi senirei stretto ma certo con quello che costa bisognerà pur farsi due conti. Le sue capacità creative sono maggiori rispetto a quelle di un semplice fisso ma per un uso più generalista no saprei...è dura...ci sto riflettendo anche se al momento il buon senso e la prudenza mi farebbe propendere per il no ma se la tua priorità è l'architettura allora le considerazioni sono diverse e a favore del ts-e. Stefano |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 15:15
“ Se considerassi quindi l'acquisto di un 24 tse II dovrei recuperare da qualche altro lato. Potrebbe sopperire da solo alla perdita del 14 e del 28? Del 14 penso di sì alla fine, perché le panoramiche si fan lo stesso, anche i montaggi (facendo qualche scatto in più). Le foto alle stelle un po meno, ma guadagnerei tanto in architettura! Del 28 invece non saprei, perché lo trovavo più adatto come focale alla street, dove inoltre è comodo aver un fisso piccolo e leggerò con is .. „ Non ho una grande esperienza di street, nel senso che non esco con l'intenzione di "fare street"; ma poi mi capita che, se ho la macchina pronta e un evento mi incuriosisce lo fotografo e poi, quando metto la card nel PC, riguardandolo mi accorgo di aver "fatto street". Però penso anch'io che il 28 vada meglio del 24 per fotografare gruppi di persone, per il solito fenomeno di cui abbiamo già parlato, ovvero della famigerato deformazione (o aberrazione) anamorfica. Coi il 24 le figura ai margini appaiono già cicciottelle, anche con il 28 ma ovviamente in misura minore. PER ME (maiuscolo volontario per sottolineare l'opinione personale) è il 28 il compromesso ideale per fotografare gruppi di persone con abbastanza angolo ma senza troppa deformazione ai bordi, che può essere corretta in PP, semplicemente inducendo un po' di deformazione a botte (so che Dxo ha procedure molto efficaci per tale correzione, ma per ora non l'ho mai usato). Però è lavoro in più da fare, e si inducono altre deformazioni, ad esempio si incurvano le architetture sullo sfondo (nel caso della street non è un gran problema). Comunque il 28 mi convince di più per tale genere. “ ...alla street, dove inoltre è comodo aver un fisso piccolo e leggerò con is .. „ Qui hai centrato il punto; penso che il 24 TSE sia poco indicato per la street proprio in quanto decisamente grosso e vistoso anche per la sua forma insolita. Finiresti per beccare spesso persone che ti guardano in macchina e l'interazione con soggetti ignari andrebbe a farsi benedire. Parlo per esperienza: quando fotografavo edifici o paesaggi urbani con la Nikon FE e il PC 28/3.5 (che pure è meno grosso del 24 TSE):
 Spessissimo c'era chi guardava incuriosito quello strano accrocchio, alcuni mi chiedevano che roba fosse e, se c'era qualcuno che ne capiva, esclamava "Urrrca! Il mitttico ventottto decentrabbbile". Insomma proprio l'opposto di quel che ci vuole per la street. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 16:09
Otto “ anche per la street le possibilità date dal decentramento credo siano sottovalutate ed invece interessanti „ ad esempio? non ci avevo pensato .. Ho considerato invece più questo “ beccare spesso persone che ti guardano in macchin „ citando Roberto a cui guardavano “ incuriosito quello strano accrocchio „ esclamando “ Urrrca! Il mitttico ventottto decentrabbbile „ Emilianos Se ti serve l'af sembra un po rischioso “ Rispedito ad Amazon l'ultimo giorno utile.. „ appena in tempo! Taranis Appunto sto facendo quelle stesse tue valutazioni .. E poi non è un must solo in architettura per le linee cadenti. È un riferimento anche in paesaggio per la qualità .. E per tanti altri tipi di foto dove si può giocare sulla PDC creativa come gli effetti miniatura o inclinazione del piano di fuoco ..Mammina che spettacolo Roberto La mia street è più simile alla tua "inconsapevole" e la pratico per lo più quando visito un posto nella mia città un po meno .. “ PER ME (maiuscolo volontario per sottolineare l'opinione personale) è il 28 il compromesso ideale per fotografare gruppi di persone con abbastanza angolo ma senza troppa deformazione ai bordi „ e lo è anche per ME, e sono arrivato a questa conclusione dopo svariati ragionamenti che si erano fatti in una discussione sui 28 mm con l'utente lenza (ora non ricordo il titolo, non so se l'avevi seguita). Alla fine di questa arrivammo alla conclusione che 28mm erano il "limite" grandangolare per poter fotografar anche persone o far street senza incombere in eccessiva deformazione anamorfica. (Poi lui prese il 28 1.8 perché voleva utilizzarlo solo per street, io il nuovo 28 is perché lo utilizzo anche per paesaggio e quest'ultimo ha una migliore resa ai bordi). Per questi motivi, ed anche perché “ il 24 TSE sia poco indicato per la street proprio in quanto decisamente grosso e vistoso anche per la sua forma insolita. „ penso che alla fine se acquistassi il 24 tse sarebbe solo per architettura e qualche effetto miniatura nelle gite, e che quindi dovrei tenere almeno il 28 is nonostante così vicino come focale. Non so se sarebbe il caso vendere un 14, esborsare una bella somma di denaro, e ritrovarmi con due focali così vicine come 24 e 28 (seppur molto diverse nell'utilizzo). Grazie a Dio attualmente non ho un problema economico che non mi permetterebbe di far lo sforzo, ma mi sembrerebbe scorretto quasi eticamente .. E mi sa che quindi per il momento resterò così Anche perché i costi sono decisamente eccessivi! Troppo troppo alti, se fossero un tantino più "umani" ne venderebbero di più .. Resta però la consapevolezza che prima o poi non resisterò alla scimmia e me lo compro .. . . |
user36220 | inviato il 16 Agosto 2016 ore 18:22
Daniele, visto che già possiedi un Samyang, non lo sai che fanno anche loro un 24 tse? Dal costo decisamente più abbordabile del Canon, anche se, ovviamente, non è regalato. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 18:31
L'anno prossimo ho in programma un viaggio negli States...porterò il corredo m4/3 e la 5Dsr con i soli 17 e/o 24 ts-e! |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 19:18
“ Daniele, visto che già possiedi un Samyang, non lo sai che fanno anche loro un 24 tse? Dal costo decisamente più abbordabile del Canon, anche se, ovviamente, non è regalato. „ I feedback di cui ho notizia del Samyang 24 TSE li ho messi qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1475054#6727084 Daniele lo sa già che c'è visto che è presente nel topic in questione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |