RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo decentrabile quale prendere


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo decentrabile quale prendere





avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 23:05

Sai vero che la messa a fuoco è solo manuale in ogni caso.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 12:52

Grazie Hinoky per avermi spiegato il limite sui movimenti del nikon ,so che sono a fuoco manuale.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 10:51

Prego non c'è di che. Ti nomino solo per dovere di cronaca il samyang, che ha i movimenti come il canon tse II, costa molto meno peró dalle recensioni ba una qualità inferiore, forse di molto.

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2015 ore 11:40

Senz'altro il Samyang 24/3.5 TS è parecchio inferiore al Canon equivalente. Del resto ormai lo si trova presso Giordano Innovation, che mi pare fornisca la garanzia Fowa*, a 655 €. Ricordo che era uscito intono ai 1000 € ma poi, come consuetudine dei Samyang, è calato parecchio. Il Canon ben che vada costa due volte e mezzo tanto. Poi ovvio che se uno ha il budget per quest'ultimo fa benissimo a prenderlo.

Photozone non l'ha testato, ma c'è una prova di Lenstip:
www.lenstip.com/372.1-Lens_review-Samyang_T-S_24_mm_f_3.5_ED_AS_UMC_In
Sembra che a f/5.6 e f/8 garantisca prestazioni notevoli.

Qui c'è una sintetica prova di The-Digital-Picture:
www.the-digital-picture.com/Reviews/Samyang-24mm-f-3.5-Tilt-Shift-Lens
che conferma il fatto che il Samyang e il Canon 24 TS non sono sono propriamente la stessa cosa.
In conclusione scrive: "Still, the Samyang 24mm f/3.5 Tilt-Shift Lens is far from an inexpensive lens - and I expected better image quality from a completely manual lens that costs as much as this one."
Però bisogna sottolineare che considera il prezzo al lancio; ora lo si trova a molto meno.

Qui le impressioni d'uso di Keith Cooper, fotografo d'architettura che usa abitualmente i Canon TS-E
www.northlight-images.co.uk/reviews/lenses/samyang24ts.html
Afferma che il Canon ha una netta superiorità a diaframma aperto, poi chiudendo le prestazioni del Samyang si avvicinano.

Qui invece quelle di Ming Thein, che lo confronta con il Nikkor PC-E:
blog.mingthein.com/2013/09/01/tilt-shift-world-cup-24mm/
Stesse considerazioni: Nikon decisamente migliore a tutta apertura, ma chiudendo le differenze si assottigliano parecchio.
Sottolinea le maggiori opzioni di movimento del Samyang (equivalenti al Canon).

Sia quelli di Lenstip e di di The-Digital-Picture che i due fotografi mettono in evidenza il difetto delle manopole di regolazione del Samyang troppo piccole.

Il Canon produce anche una distorsione decisamente minore.


* P.S. Ho controllato e la garanzia di Giordano Innovation non è Fowa ma Samyang-Italia, una società collegata a Giordano.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 10:30

A proposito di questo Samyang, in pochi lo hanno ed è difficile avere delle recensioni di chi lo utilizza, certo il prezzo fa gola, anzitutto mi sembra che non ci sia nessun chip e non ci sia nessun evidenza in macchina della messa a fuoco come invece c'è nel Samyang 14mm e con lo stesso diaframma bisogna prima mettere a fuoco a tutto apertura e poi chiudere al valore desiderato, ma essendo un obiettivo principalmente da cavalletto può andare bene anche così e comunque il prezzo a me fa gola però mancando di "letteratura" su questo obiettivo sono molto titubante a comprarlo. Saluti Stefano

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 0:54

Seguo

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2015 ore 8:33

Nella galleria del Samyang 24 TS qui su Juzaphoto:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_ts24
Ci sono 8 foto: 2 di paesaggio di Max Lucotti (a mio parere uno dei migliori paesaggisti su Juzaphoto) e 6 di architettura, che trovo ben fatte, di Dnonp_dnp, architetto torinese. Quest'ultimo ha anche scritto una breve recensione.
La qualità mi sembra convincente e penso che per un uso amatoriale o anche semi-professionale (ad esempio un architetto che vuole documentare i propri lavori e gli edifici che lo interessano) vada più che bene.
Poi chiaro che se uno può e vuole spendere più del doppio per i corrispettivi Canon e Nikon, usufruisce di un livello qualitativo decisamente superiore.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 14:28

Molto interessante.

Ma come mai la versione samyang per Canon costa molto di più di quella per nikon?

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2015 ore 15:47

Da Giordano Innovation si trova Canon e Nikon allo stesso prezzo:
www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20124&libera=samyang+24+3.5&prezz
655 €.
C'è, alla stessa cifra, anche con attacco Sony (sia A che E) e Pentax.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 16:25

Avevo aperto tempo fa un thread simile, lo indico qui, alla fine la mia scelta è caduta, però sui T&S Canon e ne sono soddisfattissimo, soprattutto del 90, per lo still life però.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=997861

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 18:36

Grazie Roberto P.. do un'occhiata.

Sabbiavincent
Io sarei interessato ad un 24..
Moltiplicato col Canon extender x2 lo reggerebbe bene il t&s canon?

E qualcuno sa se anche il Samy è moltiplicabile?
Grazie

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 19:58

Posso provare

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 20:29

Sconsiglio vivamente di usare l'extender sul 24 !

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 23:47

Perché? Non batte, ho controllato prima e ho visto in rete che si può fare.
Insomma: "si può fare!"
Come direbbe qualcuno eheh!!!



(Immagine scattata con il 24 TS-E II + 2x III )

Diventa un 48, è un po' ingombrante, ma così, quando avrò bisogno di un TS-E più largo del 90, questa può essere una soluzione interessante.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 23:54

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me