JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da un pò di tempo ho questo tarlo e specifico che non si tratta della solita scimmia venuta a saltellare senza motivo apparente o sia una voglia giusto per cambiare ed inseguire la novità. Io la metterei così...ho da poco acquistato (non senza sacrifici, aggiungerei) un bellissimo holder della NISI con filtri ND e GND dell'haida che sul sigma non possono andare e che quindi attualmente uso solo con 24-105 e 70-200...ma spesso mi piacerebbe spingermi oltre nell'utilizzo di questi filtri ma il sigma accetta soloi famosi filtri in gelatina nello slot posteriore che ho ma che francamente non hanno una resa fantascientifica facendo perdere all'immagine in definizione e contrasto. Il rovescio della medaglia è che il Sigma 12-24 mi piace molto (pur con tutti i suoi difetti) e usandolo qualche scatto soddisfacente sono, nel tempo, riuscito a tirarlo fuori. Ora mi trovo al bivio...se non vendo il 12-24 il canon non potrei mai prenderlo, tuttavia privarmi così a cuor leggero del sigma mi impensierisce un pò. aggiungeteci Anche il nuovo cash back canon così ora mi trovo ad avere qualche tentennamento. fare il cambio o non farlo...questo è il dilemma! C'è qualcuno che ha fatto già questo percorso? Oppure che ha avuto dubbi, se non identici, perlomeno simili? Grazie mille a tutti per le risposte Stefano
Chiaramente su FF.... di tutte mi stupisce la risposta di fil....quoque tu...amante della Street e dei fissi...e che non digerisci troppo i grandangolo. Credetemi sono combattuto avendo al momento poca pecunia....altrimenti avrei preso quello di filiberto qualche tempo fa. stefano
quello che dice lufranco è verissimo ma la considerazione dei banali 16mm non la sottovaluta affatto. sarebbe un po come tornare su aps-c al 10-20... stefano
user39791
inviato il 02 Giugno 2016 ore 13:51
Li avuti tutti e due e sono durati poco tutti e due. Il 16 35 4is se ricordi ti avevo chiesto se ti interessava. Sotto i 24 non fanno per me, sono stati due tentativi sprecati. Dei due se dovessi riprenderne uno sarebbe il 12 24 senza dubbi. A 12 con lo sbuzzo giusto si possono fare foto incredibili, il 16 35 4is va bene solo da paesaggista puro. Se lo scopo è quest'ultimo allora prendi quello.
Il 16-35 f4 is e' otticamente superiore al 12-24 Sigma. stabilizzazione perfetta, luminosita' costante, diametro filtri a vite da 77, leggerezza, nitidezza, resa su tutto il fotogramma etc Unico punto a favore del Sigma appunto i 12 vs i 16. È una differenza non da poco sia chiaro. Però guardando le tue foto e leggendo la tua introduzione nella quale dici che sei riuscito a fare solo "qualche scatto soddisfacente" con un'ottica così estrema io fossi in te....
Il sigma non l'ho mai provato, il Canon ce l'ho e devo dirti che è un ottima lente puoi montare i filtri con lo stesso anello wide che usi sul 24-105. per me 16 sono più che sufficienti e puoi utilizzarli con porta filtri due slot + polarizzatire slim senza alcuna vignettatura
Io ho avuto per due anni il 12-24,ci ho fatti una intera vacanza tra usa e Canada con lui e il 70-200. Poi ho preso in preordini appena uscito il 16-35 e da quel momento è diventata la mia ottica base. Alla fine il 12-24 l'ho venduto. La mia risposta è dipende. Ottica mente non c'è storia. Punto. Ma la resa da bordo a bordo non è l'elemento più importante per alcuni di noi. Filiberto ha ragione, i 12 sono veramente spettacolari e sono molto diversi dai 16. Dovresti provarlo, se non puoi vedi quanto scatti a 16 hai fatto poi decidi.
COnsiderate che con tutti i grandangolari che ho avuto generalmente ho scattato alla focale minima. QUalche volta a 24mm pur di non cambiare e passare al 24-105. La ragione del mio dubbio sta proprio in quei 4 mm di differenza e sul fatto che così facendo i filtri mi trovo a non poterli sfruttare. Stefano
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.