RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ISO Auto







avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 13:12

"L auto iso + cavetto di scatto remoto é una soluzione a problemi reali se ti muovi in contesti sopradescritti"
è la tua soluzioni in contesti sopra citati, ti ripeto meglio M e macchina comandata da remoto, se non posso trovo più flessibile posa T o B sempre con scatto da remoto x foto con svariati secondi, i tuoi casi dove autoiso può essere comodo sono legati all'impossibilità di controllare la macchina da remoto, per controllare non intendo il solo scatto remoto ma il controllo di tutto, o in tutti quei casi dove lo scatto è veloce e fino all'ultimo hai continue variazioni di luce e non puoi assolutamente agire su tempi e diaframmi perchè quelli devono essere... della serie 1% delle foto, se poi quando vai in montagna ci sono sempre nuvole a pecorelle che fanno su e giù che ti devo dire... sei sficato!!! MrGreen e ricorda sei costretto perchè non hai il controllo della macchina remoto altrimenti per me, neanche li è necessario da remoto cambi iso.... ps dimostrami praticamente su una foto da 30" di esposizione presa con le nuvole, se esce il sole dopo 10 sec. con iso tempo diaframma ormai definito dalla macchina come intervieni per non bruciare tutto stando in autoiso? semplice non puoi ... per tutto il resto c'è M puro fidati!!! non parlo mai per assoluti anzi, sono sempre il primo a non farlo hai sbagliato utente.... poi ripeto, fai belle foto e se le fai autoiso e ti trovi bene va benissimo, ma non parliamo di autoiso come la panacea nella foto di paesaggio, li potremmo farne riccamente a meno, in altri generi ha in parte cambiato l'approccio e permesso in tempi molto più rapidi di passare da un estremo all'altro consentendo un controllo e una creatività prima difficili... in pochi istanti senza cambiare modalità posso scattare una foto 2.8 1/250 100 iso oppure 16 1/250 1600 oppure 1/4000 f/8 400 iso ... insomma un bel vantaggio ed è qui che autoiso fa la differenza...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 13:37

ti ripeto meglio M e macchina comandata da remoto


non parlo mai per assoluti


Blade la prima fase è un assoluto. ;-)
"ti ripeto, per me, è meglio M e macchina comandata da remoto", ecco così NON è un assoluto. ;-)

Io AutoISO lo uso solo in ambito sportivo e non mi sono mai trovato nei casi riportati da Wazer, ma nel caso mi capitasse avrei ora un'opzione in più. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 13:47

Non siamo puntigliosi ;-) io ripeto non la vedo una soluzione pratica poi.., sopratutto se magari stari l'esposizione di x con sole, poi arriva la nuvola e quella stessa staratura è insufficiente perchè con le nuvole devi starare di più, ma non è meglio controllo totale remoto e fare tutto a mano in base a come cambia la situazione? mah! vi volete complicare la vita... l'esempio qui è realissimo... con nikon solitamente non devo starare se non di poco quando c'è il sole, mentre mi capita di starare anche di 1 stop quando è nuvoloso....

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 14:05

L auto iso + cavetto di scatto remoto é una soluzione


Non ho scritto assolutismi infatti è "UNA" soluzione possibile delle tante. Non tirarmi dentro il calderone degli utenti che pretendono di avere la soluzione unica per ogni situazione perchè non è così, il celodurismo non mi interessa e non mi migliora.

se poi quando vai in montagna ci sono sempre nuvole a pecorelle che fanno su e giù che ti devo dire... sei sficato!!!


E' il bello della montagna, se torni due volte di fila le foto saranno diverse. Io cerco sempre di trovarmi situazioni meteo variabili (entro i limiti di sicurezza) e in alcuni casi uso i tanto famosi auto-iso; poi se prendi 10 fotografi e li metti in fila nessuno scatterà esattamente allo stesso modo.. c'è anche chi non scatta proprio e si gode il paesaggio in silenzio (visto di persona).

Comunque non ho mai parlato di auto-iso come panacea di nulla, hai sbagliato a leggere oppure eri un po' upset con qualche altro utente, l'auto iso è solo una funzione che mi torna comoda. La 6d non me li compensa mentre la nikon si.. tutto qui, che poi mi veniate a dire che siccome canon ha scelto di non compensarli allora non so fotografare.. bhè, che vi devo dire? Siamo al top! ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 14:11

upset MrGreenMrGreenMrGreen no!

cmq considero chiarita la cosa pur vedendo che ad alcune situazioni poste da me non hai risposto come operi.... soprattutto quando stari e cambia luce, sapendo che tra sole e nuvoloso spesso la staratura necessaria è differente ... ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 14:16

Tornando in-topic anche l'auto-iso non ti salva da variazioni elevate di EV, l'ideale per me sarebbe un bel comando remoto by smartphone: monti tutto poi ti allontani e controlli l'esposizione in base all'anteprima di scatto e l'istogramma dei canali R G B in tempo reale per non bruciare il rosso (nei tramonti), sarebbe il massimo se solo non ti drenasse le batterie come succede oggi. Nel caso di forti variazioni di esposizione, non ti resta che muoverti con cautela verso il cavalletto e "click click click" sulle ghiere ;-)

Penso di aver risposto a tutte le tue domande, no?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 14:24

si! tranne a che te ne fai della staratura autoiso se poi passi da sole a nuvole ;-) es., sole stari 1/3, nuvole hai bisogno di starare 1 stop, a questo punto l'automatismo autoiso a cosa serve se cmq devi ristarare ad ogni cambiamento? dov'è la comodità? te lo chiedo seriamente perchè sono convinto che si impara sempre... non sono ironico!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 14:39

La staratura è un trim generale che viene applicato incondizionatamente a tutto. Una volta che prendi la mano all'esposimentro del tuo modello puoi applicare questa micro regolazione, ad esempio mi sono accorto che la combinazione autoiso + esposimetro della nikon nelle ore centrali della giornata era fin troppo conservativa e la staravo. La stessa combinazione durante i tramonti richiedeva (per i miei gusti) una staratura diversa, il tutto si svolge entro 1 stop 1stop e mezzo non di più e per questo ho scritto "microregolazioni".

Lo scatto può essere fatto a mano e ovviamente usare l'autoiso non significa "portare a casa" ogni scatto in ogni condizione,insomma non è la panacea a tutti i mali e se arriva la supernuvola fantozziana che porta fuori range l'autoiso (o richiederebbe iso troppo elevati) ti alzi e aumenti i tempi o apri il diaframma perchè non c'è altro da fare.

Però abbiamo mischiato due argomenti: auto iso e staratura auto-iso Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 20:23

Ho capito finalmente perché usi autoiso per questo genere, un po' come chi fotografa matrimoni con raffica... Scelte,basta che le foto escano... Si abbiamo mischiato ma alle volte succede

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 20:28

Se le Canon di norma sottoespongono (con la lancetta dell'esposimento sullo zero )"

Rigel ...a si?..................


si..e anche spesso.
mi sembra strano che tè non lo abbia notato, io mi ritrovo quasi sempre o a dover sovraesporre in PP o a sovraesporre al momento dello scatto.
anni fà feci delle prove io con 5D2 e un mio amico con la nikon D700 ,( che mostrai anche qui su Juza ) le mie da sovraesporre e le sue gia quasi pronte....poi è anche vero che le sue avevano un colore da sistemare..
ci sono molte discussioni che affermano quanto detto, queste sono alcune...
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1374701
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=231349
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=397696

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 22:09

@Enzo 75, dipende dalle macchine. La mia 7d, dopo che l'ho aggiornata al firmware 2.0.3 ha la tendenza a sovraesporre in proporzione al valore ISO ed alla focale. Col 15-85 avevo grosse difficoltà nelle scene ad alto contrasto perché tendeva a bruciare le aree chiare ed aprire le ombre, dovevo sempre impostare "Priorità alte luci". Con obiettivi a focale lunga ha sempre esposto correttamente.
Sembra addirittura che se metto ISO da 1600 in su tende ad esporre a destra di suo.

La 50D, invece, faceva foto più scure, nella stessa scena e nello stesso istante, praticamente c'era uno stop di differenza tra le due (ho ancora i test che feci quasi tre anni fa).
Qualcuno mi disse che era la mia 7D che aveva problemi, ma altri mi hanno confermato che anche la loro 7D tendeva a sovraesporre.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 22:15

Comunque, da quando ho analizzato il comportamento del AutoISO sulla 50D, lo uso praticamente sempre nella caccia fotografica, non solo all'avifauna in volo, ma anche nella caccia itinerante tranquilla.
Sulla 50D era inutile con impostazione M (fisso a 400 ISO come col flash), mentre sulla 7D varia e posso impostare un valore massimo (solo col firmware da versione 2.0 in poi).

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 22:27

Non ho capito bene il paragone, forse intendi dire che chi scatta a raffica nei matrimoni é un looser mentre chi ne fa pochi é un maestro? Per me quello che conta è il risultato e come raggiungerlo e se soddisfa il cliente, il resto é bar.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 22:30

Sono il primo che ha detto che l'importante è il risultato ;-) poi c'è chi scatta molto, x me troppo e chi meno, portando a casa entrambi ottimi risultati... Io preferisco meno ;-)

user46920
avatar
inviato il 27 Settembre 2015 ore 0:32

bene, io per esempio gli iso auto li uso almeno una volta alla settimana ... per tenermi allenato ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me