RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi vs Megapixel (Sony)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi vs Megapixel (Sony)





avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 23:48

Voigtlander è ormai più che altro impegnata nella guerra agli obiettivi Leica. Ed espande l'offerta di lenti nel range delle focali 28-35-50 - 75
E poi con l'invasione dei Laowa non hanno più l'esclusiva degli ultra wide ed avranno ridotto l'offerta delle focali a listino

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2022 ore 23:54

Gli ultra wide Laowa sono altrettanto validi, in certi casi migliori dei Voigt quanto a risolvenza. Però questi ultimi in genere vanno meglio contro ghosting e flare, che costituiscono il punto debole dei Laowa.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 6:38

I 12 mm a seconda di dove si va possono davvero tornare utili,chiaramente sono focali mano versatili di un 16-35 che probabilmente rimane la soluzione migliore..ma se vuoi il GM (che sarebbe la mia soluzione preferita) il costo e' davvero alto

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 7:48

Il 12 Voigt lo si trova ancora nuovo , però viene circa 1000 euro. Non mi va di spendere quella cifra per un obiettivo che userei molto saltuariamente.
Per questo sto aspettando di trovarlo d'occasione.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 9:29

12 mm Eeeek!!! a parte un cunicolo da vietcong non riesco proprio a immaginare dove possa trovare un utilizzo proficuo un obiettivo dalla focale così corta Confuso

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 9:40

I mpx non so o un problema per le lenti, se i tuoi sw e device di archiviazione vanno bene.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4016615

user209843
avatar
inviato il 09 Giugno 2022 ore 9:47

12 mm Eeeek!!! a parte un cunicolo da vietcong non riesco proprio a immaginare dove possa trovare un utilizzo proficuo un obiettivo dalla focale così corta Confuso


Io arrivo a 16 mm però in foto d'architettura soprattutto se sei in spazi stretti sono comunque lungo, considera che se vuoi evitare le linee cadenti (correggendo in post con gli appositi sw) devi lasciare molta "aria" intorno al soggetto altrimenti in PP il soggetto viene tagliato.
Inoltre in certe panoramiche una focale estremamente corta ti può aiutare, spesso mi trovo a fare escursioni nelle forre e anche qui con il 16 mm sono lungo anche se poi in questo caso non mi interessa correggere le linee cadenti.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 10:46

Io avuto Voigtlander 12 , poi sostituito da Laowa 12, ora sostituito col 14GM.
Sempre abbinati al 16-35 gm.
Sinceramente un po' i 12mm in certe situazioni mi mancano… chiaro che in notturne/lattee la qualità del GM è impareggiabile.
Se uno fa real estate o architettura il laowa lo può pure abbinare al Magic Shift Converter.
Come tutte le cose non è una lente utile a tutti, ma non vuol dire che a non serva a nessuno

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2022 ore 18:19

Come ho già scritto, qualche volta mi occorre qualcosa di ancora più esagerato del 12-24, appunto il Laowa 9mm.

Qui dovevo prendere una torre di 120 metri dall'altro lato di via Melchiorre Gioia, con alle spalle il Palazzo Lombardia, sede della regione (che si vede riflesso nelle vetrate). Ho tenuto la macchina in verticale e in bolla poi ho fatto un gran ritaglio in basso, tanto che dei 42 Mpx iniziali me ne sono rimasti 25




www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4250102

La facciata del grattacielo, essendo (non tutta ma in gran parte) parallela al sensore, è stata resa correttamente nei suo rapporto tra larghezza e altezza.

Però la torre sullo sfondo, vicina al bordo destro, non essendo le sue facciate parallele, risultava più tozza di quanto non fosse in realtà, quindi ho compresso lo spicchio della foto, sulla destra della torre in primo piano, con DxO ViewPoint.

Di questo fenomeno, ovvero della deformazione anamorfica che interessa quello che NON è parallelo al sensore, ne parlo qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2021307#9776717
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2021307#9787996

Per prendere lo stesso palazzo dallo stesso lato della stessa via, ma a qualche decina di metri di distanza, è stato sufficiente il 12-24 G a 13mm




www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4250114&l=it

Oltretutto questo lo reputo un PdR più efficace per evidenziare le caratteristiche della torre.


L'ideale per prendere un edificio senza le problematiche dei grandangolari spinti, ovvero queste

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1525986#7004710

sarabbe usare una focale normale.
Purtroppo ciò è agevole con una villa in un parco, oppure un'abbazia o un castello isolato nella campagna, ma in ambito urbano è un altro discorso

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3674729&show=3#21641429

Tuttavia c'è un punto in cui è possibile fotografare quel grattacielo quasi per intero (manca l'attacco a terra e i primi 5 o 6 piani) con un medio-tele; grazie al fatto che in mezzo c'è un parco, la "Biblioteca degli alberi"




www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4042060&l=it




www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4042065&l=it

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 18:40

Paolo questa a 12mm con il 12-24 G



Questa sempre a 12mm con il 12-24 GM



avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 20:09

Nelle gallerie deigli UWA ci sono decine e decine di ottime foto che ne giustificano l'utilizzo. Poi, se uno li snobba perchè incapace di usarli sono affari suoi...

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 20:14

In molti posti,come Islanda o Lofoten ad esempio,i 16 mm molto spesso non ti bastano.In quei luoghi un 14 o 12 mm ti da' delle possibilita' di composizione fantastiche

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 6:16

ZanMan Eeeek!!! in entrambe le situazioni io non sarei andato oltre il 35mm ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 6:18

Hai ragione Robi... allo stesso modo in cui le diapositive le snobbano tutti appunto perchè nessuno le sa usare MrGreen o no?

user209843
avatar
inviato il 10 Giugno 2022 ore 7:21

allo stesso modo in cui le diapositive le snobbano tutti appunto perchè nessuno le sa usare


Per me non c'è niente di meglio che le diapositive!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me