| inviato il 12 Giugno 2019 ore 17:00
Il top é il 2.8 is II che trovi a buoni prezzi, però lo vedo sbilanciato sulla A7, il 4is é superiore come resa al 4 liscio, quest'ultimo lo prendi a poco. |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 17:05
avuti nell'ordine 4 liscio 4Is 2.8 Is II mai un problema con nessuno dei tre. |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 17:17
Sei stato fortunato! |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 8:04
Sul 70-200 escludo subito il 2,8 troppo pesante per l'uso che ne dovrei fare, e sicuramente fuori budget (parlavo di centinaia non migliaia di €). Restano i due f 4, e qui sarebbe molto interessante quello "liscio", se la macchina riconoscesse completamente la lente e quindi funzionasse correttamente il suo stabilizzatore. Mi spiego: sull'A7 II posso impostare manualmente la focale da stabilizzare, è evidente che se ho uno zoom questo non sarebbe possibile, quindi in tal caso dovrei escluderlo. Riguardo al 70-300, oltre ai "bianconi", ho visto che c'è un EF 70 300 mm f/4-5.6 IS II USM, decisamente a buon mercato e leggero, potrebbe essere la soluzione per risolvere un po' tutte le situazioni. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 9:35
Se non ti servono i 100 mm in più ti consiglio il 70 200 f4 liscio perché come qualità d'immagine non c'è paragone con il 70 300. X il 70 300 ti consiglio il Tamron stabilizzato come rapporto qualità prezzo x me è il migliore. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 11:18
ma io vedrei il 70-300 nativo, per avere piena compatibilità |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 12:02
Visto che cercavo qualcosa da non svenarmi, il Sony, che naviga sui 1300 €, è out. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 13:14
sull'usato lo trovi sui 900 4IS viaggia sui 700 |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 13:40
Se ti serve il 300, vai di canon! |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 18:33
Nessuna notizia sull'adattatore nessun test ? |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 0:25
Aspettiamo che arrivi a Tirpitz |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 17:12
In linea di massima sarei orientato sul Canon 70-300 4,5 5,6, dai test mi sembra di capire che pur non essendo all'altezza del "biancone", la resa sia più che dignitosa. Piuttosto, se ho capito bene, la seconda serie è stabilizzata, mentre la prima no. Sarebbe interessante capire se l'adattatore Yongnuo è in grado di farlo lavorare con lo stabilizzatore della macchina, in tal caso andrebbe bene anche il primo modello. Leggendo dei numerosi problemi, risolti spesso con esborsi pesanti, dovuti a motori AF e stabilizzatori, sto pensando comunque ad escluderne l'acquisto usato. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:17
Finalmente è arrivato l'adattatore con l'omonimo 50ino, per ora ho fatto solo alcune prove senza confrontarlo direttamente con l'MC-11, se riesco ne farò altre questo weekend. Primi risultati: - Yongnuo 50 1.8 II: mette a fuoco solo fino più o meno alla zona dei terzi (leggermente più ampia), ai bordi focheggia solo nella fascia verticale centrale. Non ho provato la stessa lente con l'MC-11 ancora, ma è un comportamento che ho riscontrato anche con quest'ultimo su alcune lenti. L'Eye-AF nell'area in cui mette a fuoco funziona. - Canon EF100 F2: funziona benissimo, mette a fuoco su tutto il frame e l'Eye-AF mi pare vada molto bene, ad occhio non ho notato differenze sostanziali con l'MC-11 - Canon EF 80-200 F2.8L: vista l'anzianità della lente, non avrei scommesso un centesimo che funzionasse e invece funziona, più o meno con le stesse limitazioni del 50ino Youngnuo, in realtà ad 80mm mette a fuoco quasi fino ai bordi e poi progressivamente l'area di MAF si restringe finché a 200mm mette a fuoco solo fino alla zona dei terzi. L'Eye-AF funziona anche se mi pare non il 100% delle volte. AF-C con il 50ino su catamarani abbastanza lontani (ma piuttosto veloci): tenuto conto che è una lentina non certo famosa per la rapidità di MAF, a patto di tenere i soggetti sufficientemente centrati per tener conto della limitazione dei laterale dei terzi, le foto mi sembrano tutte a fuoco. Il test vero sarà ovviamente quello con il Sigma 150-600 ed avifauna. Nel complesso per ora mi sentirei di dire che per quello che costa fa il suo dovere per situazioni fotografiche "generiche". Augh |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |