JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, Ho preso recentemente un Canon EF 70-200mm f4 IS usato, e ho fatto qualche prova per poi rimetterlo da parte in vista dell'acquisto della 6D. Ieri l'ho ripreso per provarlo con la 6D, e mi sono accorto di una cosa che tristemente mi era sfuggita Ovvero, l'obiettivo sembra soffrire di un problema alla messa a fuoco, la quale funziona perfettamente in posizione orizzontale, ma quando è inclinato verso l'alto e/o verso il basso (o, peggio, quando è in posizione verticale), la messa a fuoco non funziona né in MF (girando a mano il focus ring), né in AF. O meglio, funziona benissimo da 1.2m a infinito, ma non nella direzione opposta. Sembra come se "slittasse" e non riesca a far presa per portarlo indietro.
A quanto pare si tratta effettivamente di un problema diffuso
A qualcuno di voi è capitato un obiettivo con problemi simili? Quanto potrebbe andare a costare la riparazione? (Sembra, purtroppo, fuori garanzia) O mi conviene andare a litigare con il venditore su eBay per cercare una qualche soluzione (ma la vedo dura)?
eccomi, ho provato e riscontro effettivamente il fenomeno (non lo definisco problema) anche con il mio 70 200 f4 is. Non solo, se al posto di puntare verticale in alto, punto verticale in basso, la lentezza di fuoco si inverte, prova. ovvero al posto d'essere lento da infinito a prossimale diventa lento da prossimale ad infinito, soprattutto in manual focus. Non me ne ero mai accorto prima, è un uso piuttosto raro per me quello di fotografare verticale e vivrò benissimo comunque. Il fenomeno comunque te lo confermo anche sul mio obiettivo.
Innanzitutto, grazie moltissimo a tutti per le prove e la disponibilità, in modo da capire anche quanto "incide" questo difetto nelle foto (per ora l'obiettivo l'ho usato solo in casa senza aver avuto modo di usarlo davvero).
@Ooo: E' vero, ho provato anche io ed è effettivamente così. Quando è verso il basso il problema è inverso: non va più da 1.2m a infinito! Solo che tu dici che è "lento", a me invece slitta del tutto, va di pochi millimetri alla volta (se non meno)... O anche a te è così?
@Feroza: :fase: questo è ciò che mi spaventa di più... Ma hai dovuto cambiare tutto il motore? A me l'AF funziona bene e non ha problemi di sorta, quando l'obiettivo è orizzontale. Quanto hai dovuto spendere?
Si ho duvuto cambiare tutto il motore, a me' slittava con ottica in verticale sia in su che in giu'. Il lavoro l'ha fatto un bravo fotoriparatore (non camera service). Purtroppo mi ha dovuto cambiare anche lo stabilizzatore che a sua detta era partito pure lui, totale 450 cucuzze circa. Sono un po' deluso dalle ottiche professionali canon, ho anche il 24/105 a cui e' facile si rompa il diaframma, il 100/400 a cui dopo un po' di anni "parte" la frizione di feltro della pompa..... quale serie L si salva??
@Feroza: 450€ è già tanto... Solo il motore USM quanto costerebbe? Tra l'altro, è un'operazione che potrei fare da solo o è necessaria la camera bianca?
Ciao Carminexx, ho avuto anche io lo stesso fastidioso problema. Mi sono arrabbiato moltissimo perchè il difetto è risaputo su questa ottica e Canon dovrebbe permettere la riparazione del problema a costo zero per tutti a prescindere dalla copertura della garanzia. L'ottica è un gioiello per qualità e nitidezza ma questo inconveniente non fa onore alla serie L di Canon che ha prezzi da materiale professionale. Ti consiglio di spendere e portarlo in camera service, qualche euro risparmiato non vale la sicurezza di avere un lavoro fatto da chi se ne intende. Buona fortuna.
Solo motore sarà circa 300 caffè. Non puoi farlo tu, vai da un camera service.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.