| inviato il 18 Settembre 2016 ore 23:47
“ la d5500 è un monoscocca in carbonio, per questo pesa poco „ Mi risulta che il corpo sia in materiale termo plastico cosiddetto a fibra lunga e non in fibra di carbonio |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 0:52
Mi accodo a chi ha consigliato la D7100, magari usata: io la vedo anche a 500-550 euro (solo corpo), come prestazioni e QI non si discosta molto dalla D7200 (leggi: è quasi uguale), ciò che risparmi lo investi in obiettivi (ad esempio un tamron 17-50mm f/2.8) e vivi molto felice. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 7:59
Comqunque la maggior parte delle lenti uscite hanno motore AF interno.. forse non è tanto questo il problema, ma le altre differenze, al momento non posso cmq anche a rate una D7200 il prossimo anno non mi spiacerebbe affatto.. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 9:46
Darp, c'è un mercato dell'usato pieno di obiettivi AF e AF-D che non hanno il motore autofocus e in pratica, a parità (o quasi) di qualità, spendi la metà, o anche meno. Basta pensare alla differenza tra un AF-D 80-200mm f/2.8 ED a pompa (350 euro), un bighiera (550) e un AF-S (900), a livello ottico le differenze sono trascurabili, ma i primi due si possono usare solo in manuale su una D5500. O pensiamo ai vari 50mm, il 50one f/1.4 AF-D si trova a 160-180, l'AF-S a non meno di 300 e, a detta di molti, la resa della versione AF-D è migliore (al netto di un po' di AC in più). Inoltre la possibilità di avere la misurazione esposimetrica sugli obiettivi AI / AIS è un ulteriore vantaggio, secondo me: ci sono obiettivi AI/AIS che hanno un rapporto qualità/prezzo che non ha eguali, come il 105mm f/2.5 o il 180mm f/2.8. O anche l'85mm f/2, che viene via persino a 100 euro (stanotte, maledizione, ho perso un'asta americana perchè ho fatto una massima offerta di 110 dollari, e l'asta si è conclusa a 112....). Insomma per me già questi due elementi valgono la differenza di prezzo, e considerando che a 550 euro si trovano agevolmente D7100 usate..... |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 13:44
“ E di nuovo quoto Paolo Iacopini...va bene la D7200, macchina eccezionale....ma non comprare 'ste porcherie di zoom 5-6-7X Per me: no 18-105 no 18-200 18-140 uhmmmmm...no ma dai!!!! mettici davanti una lente serie...mica ci devi spendere migliaia di euro...;-) „ Non ho ben capito se sei ironico :D Quale sarebbe una lente seria? “ Ora mi raccomando he ...dopo mille discussioni , dubbi, incertezze compra la D7200 (ottima scelta) e poi mettici davanti un cul di bottiglia. Per amor diddio lascia perdere gli zoom kittosi „ Ehm ok....e quindi cosa consigli? “ si, intendo esattamente quelli venduti in kit, la differenza tra i due riguarda sia l'escursione lato tele che in uno è 105 e nell'altro arriva a 140 (all'atto pratico differenza minima) , sia l'innesto a baionetta che nel 18-105 è in materiale plastico e nel 18-140 di tradizionale metallo. Anche in questo secondo caso, nell'uso normale, non ci sono differenze in quanto, data la leggerezza dell'ottica e la qualità della plastica, tutto ciò che puoi fare con l'uno fai con l'altro. Ribadisco che sono due ottiche decisamente sottovalutate, e a chi le ha (una volta tarate!!) restituiscono ottmi risultati. „ Mi pare tu sia uno dei primi a parlarmene bene: capisco che essendo venduti in kit con la macchina non possano essere di buona qualità ma non avendone mai provato uno non riesco nemmeno a farmi una vaga idea se valga la pena prenderli o diventeranno subito non adatti |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 13:52
Penso che se viene messa ai voti, potendosi permettere l'acquisto nessuno ti suggerirebbe di comprare la D5500. Non c'è proprio motivo per comprarsi la D5500. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 15:57
Il sigma 17 50 2.8 os pare sia qualitativamente meglio dei tamron 17 50 stabilizzato e non almeno dal punteggio dato da molti già a f2.8 ha la nitidezza giusta da ritratto. Con 230€ te lo porti a casa dai soliti ebayer inglesi. L'ho acquistato io anche se sto valutando di passare a 24-70 di tamron |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:20
Hai detto nel primo post che ti interessano paesaggi e macro. Per paesaggi ti serve uno zoom che parta da 16-18 e che arrivi a 70-80. Cerca su Juza questo tipo di zoom, meglio luminoso, meglio stabilizzato. Leggi le caratteristiche e le opinioni. Se hai voglia vai su DxO e studia le differenti prestazioni ottiche. Battezzane un paio in base alla tua possibilità di spesa e poi magari chiedi un parere qui tra i due. Cerca tra Nikon, Sigma e Tamron Per le macro ti serve...un macro : Sigma 105 Tamron 90 Nikon 105 magari anche usati . Meglio stabilizzati in modo da usarli anche a mano libera. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:40
Ciao Elena Vorrei dire la mia sul corpo macchina. Trattasi di prima reflex. Sinceramente non capisco perchè davvero molti consiglino subito una d7200. E' logico che sarà migliore per alcune caratteristiche della d5500 ma io proprio non riesco a consigliare a un neofita (non so se sei neofita se no scusami) o comunque alla prima reflex un mezzo che è sovradimensionato alle esigenze di chi lo compra. Anche per un semplice discorso economico. Con le entry level moderne ci puoi fare la stragrande maggioranza delle foto che un neofita (o anche un appassionato evoluto) può sperare di fare. Magari non ti consiglio proprio le entry level (serie d3000 ecc) ma assolutamente la d5500 (ma anche 5400,5300..) vanno più che bene a meno che tu non debba scattare con luce prossima allo zero, o far foto particolarmente sportive. Il resto sono dettagli. Esercitati, impara, sfrutta APPIENO tutto quello che può fare una reflex di fascia bassa/medio-bassa (che è già tantissimo ), poi, SE e dico se) troverai dei limiti nel TUO modo di fotografare (ma passerà del tempo) i tempi saranno maturi per un upgrade . Risparmia sul corpo macchina. Le foto, i file, saranno praticamente identici. Avrai già tante cose da imparare, un modello più 'professionale' significa anche , per sfruttarlo bene, imparare ogni singola funzione del menu (che sarà più complesso, articolato...). Più il mezzo è semplice più puoi concentrarti sugli aspetti fotografici per imparare meglio. Anche per gli obiettivi il discorso sarebbe lungo....anche io sconsiglierei le lenti in kit in generale, ma.... dipende dalle esigenze. Ad esempio non trovo una soluzione scandalosa per un neofita l'accoppiata di una lente kit (non con esagerata escursione focale) abbinata magari a un fisso luminoso economico (classico 50ino 1,8). Hai bisogno per ora di capire quali focali prediligi per i tuoi generi (cosa che un tuttofare sicuramente ti consente di fare, esplorare) e il 50ino ti permette di avere un approccio più creativo e direi più didattico. Ma sugli obiettivi direi che è proprio un altro discorso (se vuoi ti dico la mia opinione) volevo piuchealtro soffermarmi sul corpo. ps: Nessuno ti conosce abbastanza per poterti dare davvero il consiglio giusto sulle lenti, oltre ai generi che uno predilige bisognerebbe capire quanto una persona è attenta al dettaglio a monitor, se stampa o no, se preferisce la versatilità o la migliore qualità possibile, se sei già sicura che per te sia una passione o vuoi capirlo, quanto ti dedichi alla post-produzione....una marea di cose.... davvero, contano le tue esigenze. Giustamente non avendo confronti diretti con obiettivi fai bene a chiedere ma alcuni consigli potrebbero essere fuorvianti. Ciao! |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:43
@phsystem “ Mi risulta che il corpo sia in materiale termo plastico cosiddetto a fibra lunga e non in fibra di carbonio „ Nikon usa dalla D5300 e poi anche sulla D750 un prodotto che si chiama CFRTP (carbon Fibre Reinforced Thermo Plastic). Se cerchi queste parole abbinate a Nikon trovi tutti gli articoli del caso. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:58
ElenaVisconti “ capisco che essendo venduti in kit con la macchina non possano essere di buona qualità „ Elena, non è necessariamente così. Sicuramente non sono prodotti considerati professionali, ma ti capiterà di vederli usare da professionisti che non si fanno problemi problemi da forum. Il "professionista" ingaggiato dal parroco alla comunione di mia figlia usava una D7100+ 10-105. E le foto le ha vendute tutte (anche se erano un po' sottoesposte). Detto questo, il 18-140 è, secondo me che li ho provati un po' tutti, il migliore zoom tuttofare disponibile oggi con attacco Nikon. E' buio come tutti i prodotti economici ma non ha difetti rilevanti. Il suo rapporto prestazioni/prezzo è estremamente buono. Confrontato ai 17-50 f/2.8 Sigma/Tamron/Tokina gli dà una pista a tutti nessuno escluso, specialmente quando si parla di costanza e precisione della messa a fuoco, come anche dello stabilizzatore e come nitidezza da f/5,6 in poi. E' più buio certo, ma una foto sottoesposta la recuperi alla grande, una foto sfocata no. E i compatibili (sigma, tamron, tokina), di errori di messa a fuoco ne fanno 3-5 su 10 foto, specialmente con poca luce. Provati tutti. Se poi ci metti che lo sfocato a f/2.8 su DX fa ridere, cosa te lo compri a fare un obiettivo da 300€ per avere f/2.8 se poi fa schifo? Il mio consiglio è di lasciarli dove sono. Prendi uno zoom con buona escursione come il 18-140 e inizia a fare foto così da renderti conto sul campo di quello che ti piace fare e di cosa ti serve. Io ci ho scattato due anni con il 18-55 VR prima di capire che volevo più diaframma alle focali "normali" e solo allora mi sono messo a provare i vari 17-50 che ti ho detto solo per capire che, per me, sono inutili. Poi ho provato il 35 f/1.8 e mi si è aperto un mondo nuovo a €120,00! Quindi il mio consiglio è di partire con il kit e sperimentare fino a che avrai capito da sola che cosa ti serve veramente. Il consiglio del flash esterno lo trovo molto azzeccato. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 18:33
“ Nikon usa dalla D5300 e poi anche sulla D750 un prodotto che si chiama CFRTP (carbon Fibre Reinforced Thermo Plastic). Se cerchi queste parole abbinate a Nikon trovi tutti gli articoli del caso. „ Tradotto in italiano: materiale termo plastico cosiddetto a fibra lunga |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 19:46
@Eleena Visconti: ne parlano bene coloro che li hanno e li usano per cio che sono, ovvero tuttofare. La maggior parte delle critiche vengono da chi le legge sui forum e le riporta. Se si cercano effetti speciali, macro, sfuocati da cinema, fish eye, e peli nel naso dei cinghiali nascosti nel bosco, allora è un altro discorso, e ci vuole un intero corredo per realizzare tutto. Attualmente ho sia un 18-105 che usa mia figlia, che un 18-140 su d7200 e ti ribadisco per l'ultima volta che non potrai trovare di meglio tra i tutto fare (un pelino meglio il 18-105 sul lato grandangolo), anche investendoci il doppio. Poi, ovviamente, decidi tu a chi ascoltare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |