RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x30 per fotografia di viaggio (ragazza)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm x30 per fotografia di viaggio (ragazza)





avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 8:55

@DarioGazzi
Il sistema 4/3 credo sia il miglior compromesso dei tre sopracitati.
Premesso questo, tieni presente che la portabilità di una compatta non è paragonabile, una x30 puoi metterla in tasca, una olympus, seppur piccola, a meno di montargli un fisso/pancake in tasca non ci sta, per limiti fisici delle ottiche.


Dimensioni:
fuji x30: 119 x 72 x 60 mm
olympus om-d em-10: 119 x 82 x 46 mm
Direi che come portabilità siamo lì: la olympus è più lunga ma meno larga... come diceva Dario esistono le ottiche pancake che sono progettate per occupare pochissimo spazio. Ad esempio l'ottica Olympus M.Zuiko Digital 14-42mm f/3.5-5.6 EZ ha le dimensioni: 61 x 23 mm (23mm di lunghezza), ovvero poco più di due cm. Montado quest'ottca le dimensioni della olympus om-d em-10 sarebbero:
119 x 82 x 69mm
Come vedi le due macchine hanno dimensioni pressochè identiche con quest'ottica montata sulla olympus, ma due qualità ben diverse Sorriso

Io però ti sconsiglio l'ottica sopra citata, e ti consiglio invece questa:
Olympus M.Zuiko Digital 14-42mm f/3.5-5.6 II R
dimensioni: 57 x 50 mm

è un'ottica un po' più lunga (50mm vs 23mm della precedente) ma rispetto all'altra costa molto meno e ha una qualità ottica superiore.. ha solo quasi tre centimetri in più di lunghezza ma ne vale la pena ;-)

Edit: @l'occhiodelcigno
facciamo così: tascabile o non-tascabile?

La olympus come ti ho dimostrato è tascabile quanto l'altra, con certe ottiche.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 9:38

28/112 o simile esiste in 4/3 ? Che dimensioni ha?

user46920
avatar
inviato il 29 Luglio 2016 ore 9:52

Edit: @l'occhiodelcigno " facciamo così: tascabile o non-tascabile? "
La olympus come ti ho dimostrato è tascabile quanto l'altra, con certe ottiche.

come vuoi, però
Io però ti sconsiglio l'ottica sopra citata, e ti consiglio invece questa:
Olympus M.Zuiko Digital 14-42mm f/3.5-5.6 II R
dimensioni: 57 x 50 mm

quindi: 119 x 82 x 96mm !!! Eeeek!!!

... dopo vai in giro con qualcosa di rigido che ti "sporge" da dentro ai pantaloni e poi la gente pensa male ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 10:00

...o bene...MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 10:05

se vuoi una piccolina da tenere in tasca e con una qualità eccezonale
allora ti consiglio una bella Sony RX100 IV
Mi accompagna spesso nelle uscite leggere, e devo ammettere che i jpg sono veramente belli,
poi ci sono sempre i RAW che sono molto gestibili e puoi tirare fuori dei lavori molti interessanti.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 10:14

Certo... rx100iv... mancano 700 euro all'appello ... consiglio calibrato..


Oly... altro consiglio ponderato da hobbysta del solito sistema che qua sembra una setta.

Chiede qualcosa di completo da viaggio, che anche se ha un sensore mini cmq ha una lente che va da 28 a 112mm 2.0 2.8 con flash che va in sincro fino a 4000 e jpeg pronti.. tascabile..

e le consigliate qualcosa di più grande , con una lente 28 80 3.5-5.6 solo perchè ha IL SENSORE 4/3!

può essere che OGNI topic finisca così? manco i vegani!



per chi voleva una x20-x30 con sensore più grande rispondo subito io...

immagina di raddoppiare l'area del sensore e poi cerca di mantenere la lente come 2.0 2.8 di apertura e le funzioni macro strabilianti che ha.. quanto diventa grande il tutto?

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 12:09

@l'occhiodelcigno
... dopo vai in giro con qualcosa di rigido che ti "sporge" da dentro ai pantaloni e poi la gente pensa male ... MrGreen

infatti la mia citazione era:
La olympus come ti ho dimostrato è tascabile quanto l'altra, con certe ottiche .

e sottolineo CON CERTE OTTICHE, forse non avevi letto bene ;-)

@Ulysseita
Oly... altro consiglio ponderato da hobbysta del solito sistema che qua sembra una setta.

eh si guarda, sto organizzando un complotto mondiale cosicchè olympus conquisti il il pianeta... La differenza tra te e me è che io fornisco argomentazioni e spiegazioni, tu invece non sai cosa dire e allora sminuisci gli altri... io mi sono limitato a esprimere un mio parere che mi pare ben argomentato.

e le consigliate qualcosa di più grande , con una lente 28 80 3.5-5.6 solo perchè ha IL SENSORE 4/3!

innanzitutto avevo dimostrato che con certe ottiche (pancake e fissi) ha dimensioni simili (qualche millimetro in più) alla fuji x30.
E comunque certo che le consiglio quella macchina! Ha un rapporto qualità prezzo eccellenze, monta un sensore da mirrorless di fascia superiore, ha moltissime funzioni e il sensore molto più grande, come dicevo, permette di ottenere una profondità di campo nettamente inferiore rispetto al fuji x30, sebbene un'ottica più buia (lo dico per esperienza: ho fatto confronti simili). Poi c'è il discorso ISO: la fuji x30 non va oltre gli 800 (utilizzabili), la Olympus almeno fino a 1600, e forse 3200 almeno in alcuni casi, quindi anche nelle foto notturne si ha un bel vantaggio. E tutto questo a prezzi simili. Il confronto mi pare impietoso... La fuji ha dalla sua l'ottica più luminosa, ma il sensore più grande della oly compensa già (per sfocato e rapporto segnale/rumore) e permette una qualità d'immagine migliore in più situazioni.

28/112 o simile esiste in 4/3 ? Che dimensioni ha?

Ne esistono a bizzeffe con focali simili (bisogna contare anche i panasonic). Hanno dimensioni tranquillamente trasportabili, sono piccoli e in ogni caso sarà Vagabonda a decidere cosa andrà bene a lei, cosa che con la Fuji non può perchè è a ottica fissa ;-)... Se le stesse stretta la focale della fuji (molto probabile, 28 è poco grandangolare, e 112 è un tele corto) dovrebbe per forza cambiare macchina, mentre con la olympus può decidere quando vuole che focale avere, basta cambiare ottica... è un altro mondoSorriso

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 12:13

davvero ulysseita,perché ce l'hai a morte con chi consiglia una valida alternativa ad una x30?
come prezzi tra l'altro siamo lì e offre pure qualcosa in più.
sul fatto della setta,in alcuni frangenti ti dò pure ragione adesso.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 12:24

Avercela a morte ed evidenziare che si finisce sempre la son due cose diverse..
Non replico neanche..penso di essere stato cristallino.

Che dire.. Filtro.. meglio tardi che mai Sorriso

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 12:25

Da ex possessore: la x30 é un' ottima compatta, ma non la definirei "tascabile". Diciamo che sta tranquillamente in una piccola tracolla o una tasca laterale dello zaino. Cosa che macchine con lenti intercambiabili difficilmente fanno, qualsiasi formato esse siano.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 12:34

X30 venduta 15gg fà ad una ragazza alle prime armi, come nuova a 300 euro con custodia in pelle marrone e batteria di scorta, era rimasta 3 settimane nel mercatino. Ti garantisco che ho riflettuto molto se tenere o vendere la x30 poi alla fine ha prevalso la scimmia ed ho sostituito tutto il parco Canon con Fuji (xt1 e xpro1 + ottiche varie) e quindi ho dato via anche la x30 a malincuore.
La mia esperienza con x30 è stata molto positiva e mi ha dato belle soddisfazioni sia in foto ma anche in video. in giugno è stata l'unica macchina che ho portato in viaggio nel nord europa (helsinki, San Pietroburgo, Tallin e stoccolma) le foto sono molto belle, non sbaglia mai, ottima anche di sera. Cosa vuoi di più per 300 euro !!.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 15:02

L'autrice del topic la mirrorless ce l'ha già (EOS M3): con dimensioni ridottissime e un sensore più grande del 4/3; ma con cui non si trova bene. Il motivo principale sarà nell'obiettivo 17-70 (ingombrante, rispetto al resto).

Ma non le ho neanche consigliato di tenersi la EOS M3, comprando un'obiettivo più piccolo. Gli aspetti che sembrano importarle mi sembrano gli stessi cui bado io, quando lascio a casa la reflex: facilità di trasporto, versatilità della lente e praticità dei comandi. I corpi su cui si è orientata producono buoni jpeg; col convertitore gratuito si ottengono i raw con gli stessi stili, facilmente lavorabili.

L'ottica intercambiabile o il sensore più grande sono dei vincoli in più, che si riflettono sulla portabilità, sul range di focali o sul prezzo. Poi ovviamente è questione di gusti.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 13:50

Dimensioni:
fuji x30: 119 x 72 x 60 mm
olympus om-d em-10: 119 x 82 x 46 mm
Direi che come portabilità siamo lì: la olympus è più lunga ma meno larga... come diceva Dario esistono le ottiche pancake che sono progettate per occupare pochissimo spazio. Ad esempio l'ottica Olympus M.Zuiko Digital 14-42mm f/3.5-5.6 EZ ha le dimensioni: 61 x 23 mm (23mm di lunghezza), ovvero poco più di due cm. Montado quest'ottca le dimensioni della olympus om-d em-10 sarebbero:
119 x 82 x 69mm
Come vedi le due macchine hanno dimensioni pressochè identiche con quest'ottica montata sulla olympus, ma due qualità ben diverse Sorriso

In pratica paragoni una macchina completa con solo il corpo (e già così è più grande). Lenti meno luminose che da sole sono pistolotti e la tua conclusione è che sono di grandezze paragonabili? In pratica come dire che non c'è quasi differenza tra una punto e una A8, sono "pressoché" identiche.
Certo utile avere maggior tenuta agli alti ISO, quando devi aumentarli perchè hai una lente svariate volte più buia. Certo non fa una piega. Ma certo il giudizio è proprio solo estetico..

innanzitutto avevo dimostrato che con certe ottiche (pancake e fissi) ha dimensioni simili (qualche millimetro in più) alla fuji x30.

No hai dimostrato che non sei tanto pratico a fare le proporzioni.
E anche di essere mendace perchè a me sembrano parecchio diverse come misure ( j.mp/2aWiI6T )

Anche il discorso sulla dimensione del sensore è ridicolo. Se uno lamenta la grandezza di un sensore 4/3 rispetto ad un APS-C tutti i fanatici si ergono a difenderlo ma le argomentazioni non valgono di converso.
Poi la solita storia del sensore grande a tutti i costi. Allora poi dal 4/3 c'è poca differenza rispetto ad una APS-C quindi per la stessa logica si deve preferire quello. Però cambia anche poco se si va su una ML FF, ma poi c'è il medio formato..



avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 21:28

@Marcogion
QUOTE] No hai dimostrato che non sei tanto pratico a fare le proporzioni.

La matematica non è un'opinione no? Per confrontare le due macchine (oly + ottica 14-42 pancake vs fuji x30) mi sono basato sulle misure riportate nelle tabelle descrittive delle due macchine e dell'ottica presenti qui su juzaphoto, ti riporto i links così puoi controllare:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_omd_em10
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m14-42ez
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_x30

Dalle tre pagine risulta che (ricito un mio messaggio):
Dimensioni:
fuji x30: 119 x 72 x 60 mm
olympus om-d em-10: 119 x 82 x 46 mm [...]
l'ottica Olympus M.Zuiko Digital 14-42mm f/3.5-5.6 EZ ha le dimensioni: 61 x 23 mm


quindi, in definitiva , a meno che qualcuno non dimostri che la matematica è tutta sbagliata, le dimensioni delle due macchine sono:
fuji x30: 119 x 72 x 60 mm
olympus om-d em-10 + Olympus M.Zuiko Digital 14-42mm f/3.5-5.6 EZ: 119 x 82 x 69mm

la olympus con ottica montata è solo un cm più larga e 9mm più alta, se a te pare tanto, vedi tu...

Certo utile avere maggior tenuta agli alti ISO, quando devi aumentarli perchè hai una lente svariate volte più buia. Certo non fa una piega.

aumenti gli iso solo in condizioni critiche e anche in quel caso avresti una qualità di'immagine non inferiore alla fuji per via del sensore più grande. Nelle giornate luminose anche con f 3.5 o f5.6 non hai bisogno di iso elevati (io uso iso 125, la oly parte da iso 200, quindi...); E poi tu usi l'ottica sempre a tutta apertura? Per alcuni generi, ad esempio paesaggio non serve assolutamente! Perchè un'ottica più luminosa comporta una profondità di campo minore e nel paesaggio devi mettere a fuoco tutto ;-). Poi ripeto, col tempo si può sempre decidere di prendere un'ottica luminosa, se serve... con la olympus Sorriso (la fuji, ahi, non può).


Anche il discorso sulla dimensione del sensore è ridicolo.

Ti faccio presente che l'immagine catturata dipende da due cose:
1. l'ottica
2. il sensore
La dimensione del sensore sappiamo tutti quanto conta, per i discorsi che ho detto nei messaggi precedenti, ovvero:
1. qualità d'immagine: tenuta iso, gamma dinamica, riproduzione dei colori ecc...
2. profondità di campo

Quindi, con tutto il rispetto, dire che
il discorso sul sensore è ridicolo
non mi pare un commento molto furbo, e anche mendace.
Se no va a finire che ci raccontano che il sensorino dell'ifogne scatta come una Fullframe, eh.


Se uno lamenta la grandezza di un sensore 4/3 rispetto ad un APS-C tutti i fanatici si ergono a difenderlo ma le argomentazioni non valgono di converso

Non comprendo il senso di questo commento, non è un thread di confronto tra APS-C e micro 4/3.

Poi la solita storia del sensore grande a tutti i costi. Allora poi dal 4/3 c'è poca differenza rispetto ad una APS-C quindi per la stessa logica si deve preferire quello. Però cambia anche poco se si va su una ML FF, ma poi c'è il medio formato..

Si ma cambiano anche gli ingombri e i costi. Le migliori micro 4/3 costano meno delle migliori Aps-c che costano meno delle migliori Full Frame. Stesso discorso per le ottiche (a parità di qualità e salvo eccezioni).

Qui si stanno confrontando due macchine. Per me una stravince. Per i motivi che ho detto.

P.s.: grazie per il sito di confronto delle dimensionidelle macchine, molto utile! ;-)
Confermo che non mi sembrano così differenti le misure... poi giudicate voi

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 11:26

quindi, in definitiva , a meno che qualcuno non dimostri che la matematica è tutta sbagliata, le dimensioni delle due macchine sono:
fuji x30: 119 x 72 x 60 mm
olympus om-d em-10 + Olympus M.Zuiko Digital 14-42mm f/3.5-5.6 EZ: 119 x 82 x 69mm

Sei in grado di vedere la figura che ti ho allegato?
E per te è davvero la stessa cosa comparare un obiettivo f/3,5-5,6 con un obiettivo f/2-2,8? Comparalo con un obiettivo uguale.

aumenti gli iso solo in condizioni critiche e anche in quel caso avresti una qualità di'immagine non inferiore alla fuji per via del sensore più grande.

La coerenza a singhiozzo. Se non serve se non in determinate occasioni perchè ne fai una bandiera a favore del sistema 4/3?
E continuo a dire: non mi pare che tu la matematica faccia al caso tuo perchè l'obiettivo da te proposto è più buio quindi necessiti sempre di iso più alti a parità di esposizione.

Si ma cambiano anche gli ingombri e i costi. Le migliori micro 4/3 costano meno delle migliori Aps-c che costano meno delle migliori Full Frame. Stesso discorso per le ottiche (a parità di qualità e salvo eccezioni).

Ma dai? forse è il motivo per il quale esistono le compatte evolute: perchè AUMENTANO le dimensioni. Certo nel mondo reale non quello di fantasia in cui corpo+obiettivo buio seppur più grandi dovrebbero esser preferiti a dimensioni contenute e obiettivi luminosi.

Confermo che non mi sembrano così differenti le misure... poi giudicate voi

Beh, su quelle dimensioni pochi mm diventano numeri importanti nelle proporzioni.
Non ti sei mai chiesto come mai i telefoni e i tablet diventano più larghi ed alti ma non più spessi?
L'X30 (così come le altre compatte evolute, slavo la Sony) non ci sta nei jeans ma dentro alle tasche delle giacchette si. Ed anche al collo non la senti.

Tutto questo senza considerare che il prezzo dell' accoppiata è maggiore, per avere un obiettivo che è oggettivamente buio. Se proprio uno vuole i 4/3 c'è una signora macchina che è la Panasonic LX100 che resta comunque più sottile.

Il 4/3 va bene per chi vuole una macchina ad obiettivi intercambiabili ma che sia compatta o che diventi davvero microscopica in alcune occasioni.
In quel caso diventa un bel vantaggio. Ma se uno vuole una compatta è troppo grande.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me