RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus om-d e-m10 iv, fine di un mito?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » olympus om-d e-m10 iv, fine di un mito?





avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 21:09

Qualcuno si è mai chiesto in termini pratici quanto vale questa questo vantaggio?
Avete mai usato il m4/3 e il FF insieme, sulla stessa scena, per vedere se realmente il FF è OBBLIGATO a chiudere il diaframma?


Non ho fatto prove in parallelo, ma quando ho iniziato ad usare la S5D usavo più o meno gli stessi parametri di scatto che usavo con la e-m10 e mi ritrovavo spesso con foto con una DPC che non era quella desiderata. Adesso ci ho fatto un po' la mano e ci sto più attento. Comunque se si mette a fuoco ad una distanza più piccola di quella dell'iperfocale, mantenendo lo stesso angolo di campo, la DPC dell'm43 è circa il doppio rispetto all'FF (e questo in certi casi può anche essere considerato uno svantaggio).

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 21:27

@Iw7bzn

Non ho quella macchina, ma la m5 ii e quindi non so dirti. Però è probabile.

Il funzionamento l'ho spiegato qualche post sopra, comunque lo trovi impostando su AUTO la ghiera dei modi e cercando il tipo di scatto "starlights" o come si chiama in italiano.

Poi punti, scatti e fa tutto lei.

Edit: anche la m10 iv ce l'ha, ne parlano qui ad esempio:https://www.dpreview.com/forums/post/65752266

Comunque basta che guardi il manuale della macchina e lo trovi subito

È una sorta di google camera ante litteram

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 21:38

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5102557

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 21:40

Ah grazie Hardy, non riuscivo più a trovare il tuo post!

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 22:01

Quando vedrò una foto come questa con tutti i difetti causa una presenza di rumore in condizioni di pessima luce, un lampione sulla strada durante una gara di Rally ad Alba fatta con una M4/3 mi ricrederò sul rumore del sistema
f/2,8 iso 6400 1/125 con Tamron 70-180 F2,8 a 70mm
Ma al momento siamo ancora molto lontani




avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 23:03

Quando il rumore diventa ossessione.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 23:08

@Omar le eventuali critiche per quanto mi riguarda è riferito al fatto che a mano libera con scarsa luce il rumore e presente a vagonate
E l'ho notato con tutta la serie 10 e anche con la Lumix G9
Posto una foto fatta con la G9
Guardate le parti in rosso nelle zone in ombra
Scattata a 24mm iso3200 1/25

Questo per continuare a insistere che a MANO LIBERA con poca luce come all'interno di un museo il rumore È molto evidente
In tutte le altre situazioni niente che dire le foto sono ottime



@Wallyb58

per curiosità con quale lente e diaframma hai scattato questa foto?

Questa è sicuramente una situazione difficile, per ridurre gli ISO l'unica è aprire al massimo il diaframma e sfruttare lo stabilizzatore al massimo.

Su FF il rumore sarebbe meno evidente a ISO 3200 (qui mi sembra comunque troppo) però bisogna capire che lente avresti avuto con te con quale apertura massima, più facile avere dietro una lente luminosa per m43 che per ff.

Comunque non so se il sensore della G9 è lo stesso, come base, della mia OM3 ma a ISO 2500 il file mi sembra pulito:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5112226


(non riesco a mettere il link alla foto direttamente dalla galleria)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 23:10

Io ho avuto tutte le versioni della 10. Ma devo dire che i file che ne uscivano erano molto scarsi.

Te la aveva prescritta il dottore?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 23:14


@Wallyb58

Quando vedrò una foto come questa con tutti i difetti causa una presenza di rumore in condizioni di pessima luce, un lampione sulla strada durante una gara di Rally ad Alba fatta con una M4/3 mi ricrederò sul rumore del sistema
f/2,8 iso 6400 1/125 con Tamron 70-180 F2,8 a 70mm
Ma al momento siamo ancora molto lontani



Forse io non comprerei un M43 per fare foto sportive di notte con ISO alti e tempi corti, ovviamente la tenuta ISO non può essere la stessa del FF o di APSC ma mi sembra anche il caso peggiore possibile. Per l'uso che ne faccio io, la tenuta ISO è sufficiente e mi permette di lasciare a casa cavalletto anche per notturni semplici come quello che ho linkato sopra

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 23:45

@Maurizio
La foto l'avevo fatta con la Lumix G9 e Lumix 12-60 f2,8-4
I valori sono quelli indicati sotto la foto
Ho visto la foto della mole di Torino che hai postato
Corpo macchina 2000€ più ottica altri 1000€
Direi che che spendendo 3000€, parlando di nuovo e il minimo che la foto venga bene
Ma per ottenerla a mano libera c'è voluta un ottica di f1,2 di apertura che con Apsc o FF basta e avanza un f2,8

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 0:18

@Wallyb58

l'apertura usata non l'avevi indicata... comunque immagino tu abbia usato F2.8 con quella lente... forse potevi provare a sfruttare la stabilizzazione maggiormente per aumentare il tempo e ridurre le ISO ulteriormente, la G9 a 12 mm non riesce a fare meglio di 1/25 con sync IS? Chiedo per curiosità, mai avuto corpi panasonic

Non capisco il senso del parlare del costo dell'attrezzzatura, stiamo parlando della tenuta ISO del M43 e con ISO 2500 non mi sembra male quella foto.

Probabilmente non hai guardato i dati di scatto perchè l'ho fatta a mano libera a F2.8 con 1/20 non a F1.2.
L'avrei potuta fare quindi anche con un 17 F1.8 usato.

Con la A7C2 che avevo prima, tanto per citare una FF, non so se a 1/20 avrei avuto una foto altrettanto nitida con 35mm equivalente e non so nemmeno se la PDC di F2.8 su FF mi sarebbe bastata in questa foto visto che su M43 avevo F5.6 equivalente.

Non sono sicuro quindi che anche con una APSC o una FF avrebbe potuto farla a mano libera a meno di alzare molto di più gli ISO per compensare il tempo di scatto più breve e l'eventuale diaframma più chiuso


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 8:39

Scusate ma non ci sto capendo nulla... Ma la foto dell'auto da rally è stata fatta col tamron. 70-180 come scritto nello stesso post (e fotocamera X) o con la G9+12-60 come scritto dopo?

Detto ciò, da telefono non mi esprimo molto sulla qualità, ma come tipologia, direi che "Mattiacampos" ne ha fatte molte simili con il Micro...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 9:08

Che dire...
Le Olympus om-d e-m10 hanno un unico difetto:
Ne hanno vendute troppe per sperare che quella che possediamo si rivaluti negli anni!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 9:21

Ne hanno vendute troppe per sperare che quella che possediamo si rivaluti negli anni!MrGreenCoolMrGreen

In realtà hanno già avuto una rivalutazione, 4-5 anni fa trovavi la prima versione a 120-150 euro, oggi sei sopra i 200 euro e anche di più nel privato.

Le Panasonic invece mantengo un prezzo più basso, la G9 la trovi a 400 euro. La G6 sui 100 euro, le G7 e G90 sui 200.

Non parliamo poi degli obiettivi, un 14-45 kit sopra i 100 euro.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 10:49

Io non capisco solo perchè con una Panasonic S5D, macchina che ho, o su un altro full frame ci sia esigenza di "chiudere".
Premesso che uso il full frame con ottiche f 1.4 o f 1.8 priprio ler staccare il soggetto dallo sfondo e che un ottica aoerta aiuta molto in tal senso accentuando spesso l'illusione di tridimensionalità con lo stacco dei piani non capisco da dove nasca l'esigenza di chiudere fermo restando che la resa di un 50 mm a f 8 a parità di densità di sensore è la stessa tra aps- c, m 4/3 e full frame, cambia solo il cropo dell'immagine.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me