RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'espediente di Robin


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'espediente di Robin





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 19:20

Per chi fosse interessato posto questo video di Robin Wong dove mostra una funzione di alcune olympus che consente di ridurre il rumore presente nelle riprese in bassa luce. Ho visto che tale possibilità è presente anche sulla mia EM10 mk3, solo che il menù in italiano la traduce come "cieli stellati"MrGreen e la suggerisce per foto a soggetti in movimento in bassa luce. La funzione fa una serie di scatti che poi unisce in camera in un jpeg. In effetti Wong riprende anche delle persone in movimento che però, nelle foto sembrano non avere mosso...


avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 20:06

Avevo una funzione simile in una vecchia bridge Casio circa 15 anni fa. Serviva anche per scatti a mano libera con il super zoom. All'epoca risultati così così.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 20:48

Diciamo che quella funzione ha molte limitazioni, come sottolinea nel video, e con la miglior resa ad alti iso dei sensori più recenti penso che sia stato logico rimuovere dalle fotocamere quella funzione.
Avrebbe senso solo se potesse restituire immagini di soggetti in movimento congelati, come in effetti pare faccia, altrimenti puoi usare la modalità ad alta risoluzione a mano libera per ottenere lo stesso effetto e cioè il frame averaging.
Poi anche lì va vista la situazione, se per esempio voglio scattare una foto ad alta risoluzione a mano libera con un tempo di 1/12 a 6400 iso ottenendo un file pulito grazie alla serie di 12 scatti fatti in successione dalla fotocamera, dovrò mantenere la fotocamera stabile per circa 1 secondo (tempo di esposizione x numero scatti, 12), tanto vale scattare ad 1 secondo a 500 iso e stesso diaframma per avere un file comunque pulito (perderò solo la maggior risoluzione). Quindi ci sono molteplici situazioni nelle quali l'utente sceglierà la funzione migliore per ottenere il miglior risultato possibile. Si abbatte il rumore anche con i filtri ND in camera, o con la funzione di overlay ecc. Molti modi per ottenere lo stesso risultato ma da usare in base alla scena e soggetto da riprendere.
Per tacere del fatto che con i software odierni il rumore è davvero un problema molto secondario anche col M4/3.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 21:44

La funzione è presente solo sui modelli più scrausi che non hanno né hi-res ne filtri ND.
Mi incuriosisce il discorso del mosso con un multiscatto.


Edit:
Mi correggo: la funzione è presente anche sull'OM5.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 21:57

Ho fatto delle prove e devo dire che i problemi di mosso sono molto ridotti.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 23:39

Fatta prova al volo em5 mk 2
In effetti provando una foto singola e la combinata con gli stessi parametri la differenza è evidente.
Non ho provato con soggetti in movimento ma tenterò di sicuro.

Nota a margine: chi ha dato il nome alla funzione (sia in inglese sia in italiano) doveva essere ubriacoMrGreen
Bisognerebbe capire com'è in giapponese

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 23:43

Lo chiederò a mio figlio che vive ad Osaka...MrGreen

A sto punto proverò anche con l'hi-res per vedere come si comporta con il mosso.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 0:49

Urca, ganzo... funziona!
Grazie per la condivisione Hardy! ;-)

P.S. A furia di vedere quel 17/1.8 montato sulla E-PL7 di Robin Wong va a finire che me lo compro...

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 3:34

Interessante, ho fatto delle prove con la m10 mark ii e il miglioramento e' palpabile.
Lo provero' in situazioni "reali", perche' le limitazioni sono davvero tante ... praticamente tutte.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 6:28

Scusa Jp, di quali limitazioni parli?

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 8:29

Immagino si riferisca al fatto che essendo una modalità "scena" la macchina decide tutti i parametri.
Tu scatti, al resto pensa lei

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 9:20

Ah, ok, è vero... infatti quelle modalità mi fanno girare le scatole dato che (ad esempio) non è possibile selezionare il punto di messa a fuoco

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 9:54

Mi chiedo quali differenze ci siano nella resa rispetto ad altre modalità multiscatto: ci sarà da fare qualche esperimento...

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 10:29

Questa "funzione" inserita nella modalità "scene" e' sempre stata presente e lo e' ancora oggi su molti brand - sulla mia Canon G11 del 2010 funzionava benissimo (scatto a mano libera con poca luce senza flash) e sfornava scatti decenti anche a 3200 ISO in JPEG dove con scatto singolo, con quel sensore minuscolo, sarebbe uscita solo porcheria --- conoscere e sfruttare lo strumento, non equivale solo a sapersi giostrare con le varie combinazioni su maf ed esposizione, ma avete l' umiltà di appoggiarsi anche agli automatismi, quando serve a portare a casa lo scatto - in Canon scatto solo in RAW a parametri "0", ma quando serve non disdegno il potenziale offerto dagli automatismi ...corpi 1d esclusi, dove le modalità "scene" ...non esistono

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 10:43

Funzione Auto intelligente presente anche nella Panasonic GX80: in situazioni di scarsa luce scatta una raffica di foto che poi fonde in un unico jpg.
Era una soluzione utile, purtroppo non selezionabile volutamente ma a scelta dell'algoritmo della fotocamera...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me