| inviato il 18 Luglio 2024 ore 7:25
hem... guarda che io ho tutto Nikon ( e adoro il FF) |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 7:28
|
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 7:37
“ Ora, consideriamo un paio di cose. Ha più senso avere due macchine molto simili come z8 e z9 dove francamente non ci sono tangibili e pratiche differenze di prestazione oppure due macchine con una come la r5mkii che pareggia la z8 ( e quindi in parte anche la z9) + una dedicata ad Massimo risultato nella fotografia d'azione? „ Pienamente d'accordo Les, non ho mai capito il senso della Z8 se non quello di “riciclare” parti della Z9 per guadagnare con poca spesa Come detto più volte io auspico una Z9 con 24mpx che sia in grado di fare quello che fa una D6 perché le attuali Z non lo sono …Franco ho la Z6iii, non è poi così male poi ovvio che preferirei una R1 |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 7:38
Black ti rispondo in messaggio personale per non andare o.t. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 7:39
La r5ii non pareggia neanche lontanamente, a livello hardware quantomeno, una Z8: 1/270s vs 1/170s (?) lato sensore redout. Inoltre vedo che molti stanno facendo i conti senza l'oste ossia senza sapere la reale qi del nuovo sensore stacked usato da Canon. E x questo dovremo aspettare. Quello che vedo io è che Canon ha lavorato molto lato software. Sul cross type o come cavolo si chiama hanno lavorato su un problema di af ben noto (evidentemente sconosciuto a molti canonisti ) e presente sin dai primi modelli di r5, r6 ed r3. Quindi direi che qui nulla di nuovo sotto al sole. Quello che mi lascia molto perplesso non è la risoluzione ma la politica di Canon. E non parlo solo lato prezzo (R1 totalmente fuori mercato, r5ii direi praticamente in linea con Z8) ma, soprattutto, lato tecnologia hardware utilizzata. Campo in cui non solo è evidentemente profondamente indietro lato sensore (i dati sono innegabili) ma anche lato "presa in giro" nei confronti dei propri clienti. Siamo dinnanzi ad una palese evoluzione della R3. Dicembre 2021...sintetizzo il messaggio, tra le righe, ai tempi dell'uscita della R3: comprate la R3, ma la R3 non è un'ammiraglia, l'ammiraglia uscirà e si chiamerà R1 e vedrete quello che sarà in grado di fare...e son passati 3 anni e 7 mesi e se ne sono usciti con la R3 Mark ii. Ad un prezzo di circa 7800 euro... Scusate ma io onestamente, se avessi un corredo Canon, sarei come minimo una belva. Lascio stare i commenti di taluni che hanno i cuoricini al posto degli occhi x Canon (ma non ci vedo nulla di male in qs che sia chiaro) ma vi riporto un commento striminzito del mio compagno di merende fotografiche che usa Canon: mi prendo la R5 Mark I usata se la trovo a 4 soldi altrimenti resto così. E dire che aspettava con trepidazione qs nuovi lanci... |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 7:42
@Stefano, assolutamente la z8 è una signora macchina con ottimo rapporto qualità prezzo. La r5mkii mi pare però che esca con lo stesso prezzo con cui uscì la z8 e in più mantiene l'otturatore meccanico se non ho capito male. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 7:45
Forse l'unica cosa che rimprovero a Canon che dopo la prima R da 30 mpx ha fatto (come FF) solo modelli o da 20/24 mpx o da 45 mpx. Ecco a mio avviso manca un modello da 30 mpx. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 7:46
@Black: il volo laterale è più semplice rispetto a quello frontale. Comunque la differenza la fa il rate non la foto singola. Però la r6mkii per me è la migliore media come af per facilità e intuitività. L'af Canon è anche quello Sony, sono molto pronti e non richiedono manuali, videocorsi, ecc… punti, scatti … fatto. Certo poi devi essere bravo a centrare un passeriforme in volo con un 600mm qui magari ti aiuta il crop della big pixel. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 7:47
“ ....Come detto più volte io auspico una Z9 con 24mpx che sia in grado di fare quello che fa una D6 perché le attuali Z non lo sono... „ Ma scusa Dionigi... non puoi scattare a 20 mega con z8 o z9? A cosa ti servirebbe esattamente una nikon con caratteristiche della r1? Mi sembra di stare nel secolo scorso, in cui solo nikon aveva una reflex ff da 35 mega e tutte le professionali avevano sensori da 20 mega.... non siamo nel 2024, in epoca ml? Non è meglio avere la scelta su a1, z8 e z9 di file da 20 mega e file da 50 mega? Ancora.... two is better than one. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 7:54
senza offendere nessuno , mi aspettavo di più da questa nuova R1 |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 8:05
“ Scusate ma io onestamente, se avessi un corredo Canon, sarei come minimo una belva. „ Io sono un micetto e sto bene. Aspetto la terza grande transumanza verso Canon, a settembre e ottobre farò visita ai miei negozietti preferiti per vedere altri bustoni di belve che entrano. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 8:24
dai primi test on-line si vede chiaramente che la differenza la fa l'af. Le nuove modalità di tracciamento del soggetto per lo sport è qualcosa che veramente non si è mai visto.... e tutto questo con una semplicità finora sconosciuta. Hanno lavorato molto sugli sport (parigi 2024 non a caso) e questo sicuramente non interessa agli uccellatori e all'utente comune. Da qui ecco il disappunto di molti. Ma d'altro canto la qi dei sensori è ferma al palo da anni, gli fps oltre ad un certo valore (per me 40 fps sono già un assurdità) hanno poco senso e quindi è evidente che la guerra è sull'ia degli af. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 8:36
Claudio con Z9, in raw, scatti solo a 45 mpx Un altra cosa importante e che spero questa R1 risolva, è la difficoltà a mettere a fuoco in scarsa luce, parlo di animali e non pretendo ne tracking o inseguimento, solo che lo metta a fuoco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |