| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:15
Decisamente, evito di commentare per non aizzarmi addosso orde di primati.. Fatto 30 potevano far 31....con quel RO....bah... |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:16
Credo che sarà apprezzata da chi finora ha preferito la maggiore velocità di aggancio delle reflex. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:17
“ Con una big megapixel, nulla vieta di scattare a risoluzione più bassa se non ti servono tanti MP; viceversa, se hai pochi MP non puoi trasformare la tua fotocamera in una big megapixel (neanche con l'upscaling AI che è poco più che una curiosità). Ammiraglie come la Sony A1 o la Nikon Z9 sono davvero "complete", fotocamere a 360 gradi; questa R1 è solo per sport, e non c'era motivo di farla così, Canon avrebbe potuto proseguire con le due linee R3 e R1 e fare una R3 da 24 MP e tantissimi FPS e una R1 da 50MP e 30/40 FPS, in modo di soddisfare tutti. Per chi fa foto naturalistica avere più megapixel su un'ammiraglia è un vantaggio enorme in termini di possibilità di crop; ogni volta che ho scattato con fotocamere da 24MP, anche l'ottima A9 III, ho sentito la mancanza dei 45MP della Z8 o di altre big megapixel con cui ho fotografato animali. Per assurdo la R5 Mark II mi sembra molto più riuscita di questa R1, e per certi versi si avvicina di più alle ammiraglie della concorrenza (pur non eguagliandole come readout). „ Concordo su tutto. In particolare per 7.5k euri mi aspetto di avere funzioni in piu (possibilità di crop da un sensore piu risoluto; possibilità di far uscire automaticamente un jpeg da 24mpx di qualità migliore di un nativo 24mpx usando le informazioni dei 45mpx) piuttosto che fare della R1 una macchina specializzata nello sport che non offre la possibilità di fare una stampa grande formato di una foto sportiva (i poster mi sembrano di formato ben superiore alle due pagine di una rivista citata nel comunicato!). Peraltro mi stupisce l'introduzione di una funzione di "upscale" a 96mpx JPEG per poi usare una funzione crop (di cui non parlano neanche), il tutto partendo da un sensore da 24mpx. Se è utile fare upscale avrebbe senso fare il contrario in macchina.... Resta fermo che l'upgrade di AF e Eye focus selection pare sia importante (anche Jared al riguardo dice che funziona con il suo occhio "ballerino"  ), e questo insieme ad un miglioramento di qualità del sensore rispetto ad R3 (da verificare) potrebbe valere l'upgrade (ma di upgrade si tratta, non di rivoluzione). |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:19
@Cesare Si, come scrivevo a pagina 2 secondo me se la gioca lì... il mirino boh, andrebbe visto... si è risoluto, è OLED, ma 60/120, boh... |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:27
Posso dire che, dal mio punto di vista, vero mancano i 120fps come Sony, ma da utilizzatore di R3 con Eye Focus, provate con la sony a fotografare un gruppo di ciclisti che passano veloce, con voi che scattate a lato strada, ed a mettere a fuoco magari uno esattamente al centro del gruppo ed in una frazione di secondo che passano, ad avere il soggetto che avete scelto in mezzo al gruppo, esattamente e perfettamente a fuoco Con l'Eye Focus possibile in facilità. Con tutte le altre macchine molto complesso. Questo si traduce in una probabilità molto più alta di portare a casa lo scatto che serve, che si vuole, che si deve consegnare, ecc.. Credo quindi che questa R1 (con annessa R5II) abbia una ulteriore marcia in più per lo sport con questo nuovo modulo AF. Nessuno comunque vieta di usare una R5II se servono più mp. Di fatto fa 30fps ed il modulo AF è lo stesso come l'Eye Control. Con tutto il rispetto, io non me ne faccio nulla di 120 fps (Considerando che da 24fps diventa video), ma penso sia più versatile azzeccare soggetto e fuoco in situazioni cosi come sopra. Parere personale senza nulla sindacare sulle idee e gusti altrui |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:29
“ Idem per il pre-buffer di appena 20 foto e 0.5s, un buffer così limitato può solo significare che Canon ha fatto economia sulla RAM, possibile che non si arrivi almeno a 1 secondo pieno „ comunque mezzo secondo è ampiamente sufficiente nello sport, anche sovrabbondante... |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:34
Ma non ci posso credere, sono il primo. Scaffale. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:35
Concordo, mezzo secondo basta e avanza se si è allenati a premere al momento giusto il pulsante di scatto. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:39
Vista da fuori (faccio video con altro sistema, e anche se decidessi di passare a Canon non spenderei così tanto per questo mattone, Canon per video offre ottime cose a meno): è brutta, davvero molto brutta! Non che i corpi Canon siano un granché in generale, ma questo... |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:40
Jared... Se vi affidate al capellone, siete alla frutta. Quello direbbe qualsiasi cosa ed il suo contrario, a seconda del momento e della necessità. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:44
Di sicuro non mi affido a gente da fan club presente in questo sito tantomeno se a libro paga della concorrenza. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:46
Ah bè bè bè questo cambia tutto: Maserc è più affidabile |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:48
Mi chiedo come facevano prima con le pellicole a fare servizi su sport e foto giornalismo… |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:53
Mia opinione: il disappunto e' sempre nel fatto che Canon non ha (quasi) mai dedicato una ammiraglia a chi fa avifauna o wildlife, dove servono ovviamente almeno 30 megapixel. Per Canon il professionista da curare e' il fotografo di eventi sportivi - period. Ad ogni modo ricordo che la 1DIII aveva 10 megapixel e manco full frame e la 1DSIII ne aveva 20, e le foto si facevano. La R5II credo sia piu' in linea con le esigenze di fotografi naturalisti, ma non ho capito se ha il sensore stacked oppure no. Unico problema e' che costa troppo per non essere neanche una ammiraglia. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:54
“ ma non ho capito se ha il sensore stacked oppure no „ si. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |