| inviato il 26 Giugno 2023 ore 17:03
Sulle vendite non sono aggiornato. Sarei ancora al dato in cui Sony aveva scavalcato Nikon piazzandosi in seconda posizione. Forse Nikon ora ha superato Sony che sarebbe in terza? Confesso che della cosa non me ne frega una benamata mazza... Riguardo ai vaticini su quali case del settore fotografico domineranno e quali falliranno la mia l'ho detta qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2721152#14556319 En passant ho notato che lo storico Nikon vs Canon è da qualche hanno stato sostituito da Nikon vs Sony. Ciò lo commento qui, nel P.P.P.P.P.P.P.S. del 29/05/2022 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=15&t=1726913#8116420 da cui nuovamente faccio copia-incolla: << Devo constatare che il filone Reflex/Mirrorless che, come avevo scritto nel lontano marzo del 2016, era uno dei più gettonati, ha tutta l'aria di essersi oramai esaurito. Ai vecchi tempi, quando veniva aperto, io tenvo pronto questo link www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=3068468#16935600 quindi mi defilavo. A cominciare col perdere di intensità è stato con la presentazione delle mirrorless FF Nikon e Canon e, al giorno d'oggi, se qualcuno prova a riattizzarlo, il topic si esurisce con pochi post. Per me ci gioca la sovrapposizione di questo filone con quello del tifo calcisticco per i vari brand. Quando era solo la Sony ad avere delle mirrorless FF, puntualmenti Nikonisti e Canoniani definivano la ML giocattoli per bimbiminkia brufolosi e segaioli; mentre il Vero Fotografo MaschioAlfachenondevechiederemai non avrebbe potuto rinuciare allo specchio che va su e giu. Poi tutti (o quasi tutti) costoro hanno acquistato delle RF o delle Z; quindi... Riguardo al già citato Nikon/Canon/Sony (alias Sony/resto del mondo) devo prendere atto del fatto che si manifesta soprattutto come Nikon/Sony; con i canoniani che tendono a restare in disparte con quello snobistico distacco che un tempo contrassegnava solo i Leicisti. Del pari anche quello che sembrava un classico intramontabile, ovvero Nikon/Canon, pare oramai appartenere a un remoto passato. Un tempo avevo paragonato l'alleanza tra Nikonisti e Canonari contro il comune nemico al patto Molotov-Ribbentrop del 23 agosto 1939; ovvero un'alleanza tattica destinata a durare fino all'Operazone Barbarossa iniziata il 22 giugno 1941; quindi a tramutarsi in una guerra di annientamento in cui il sangue sarebbe scaturito a fiumi e non si sarebbero fatti prigionieri. Però la durata di questo "patto di non agressione" mi farebbe pensare a un'effettiva alleanza strutturale dei fanboy dei marchi "storici" contro quello che è considerato un insopportabile parvenu (detto altrimenti "tertium non datur"). >> |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 17:12
Ma voi veramente pensate si facciano i numeri con A1, R3, Z8 e Z9? basta confrontare lo stipendio medio di un italiano con il prezzo di una di queste macchine tralasciando di aggiungerci almeno la stessa cifra per un paio di lenti di livello. Abbiamo sicuramente tanti Paesi con un potere di acquisto superiore al nostro ma anche tanti altri che l'hanno inferiore e non di poco. Credo che il rapporto di vendite tra A7III ed A9/A1 sia di 1 a molte decine (considerando quei pochi dati di vendita del mercato Jap che sono circolati). A Nikon secondo me mancano quelle vendite lì per recuperare. Canon in basso e nella fascia media offre soluzioni sicuramente migliori a mio avviso e che si traducono in vendite. |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 17:26
Canon? Sì, i kit kiss... |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 17:34
Fatturare e guadagnare sono due cose diverse comunque Io non ho idea di cosa faccia guadagnare le varie case produttrici ma onestamente poco importa. Si spingono su vari settori evidentemente avranno i loro ritorni in quei settori A me quel che fa comodo è che facciano uscire della bella roba nuova e che siano in competizione serie tra di loro che noi utenti abbiamo solo da guadagnarci tutti quanti |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 17:44
Se segui quel link vedi che fattura di più e guadagna ancora di più. Comunque il discorso era volto a sottolineare che poche (relativamente) macchine di grande livello spesso contano meno di molte macchine di medio (e basso livello) ai fini di vendite, guadagni, fatturato ecc. Nulla toglie che macchine come Nikon, Canon e Sony top di gamma siano esempi tecnologici splendidi. “ ...facciano uscire della bella roba nuova e che siano in competizione serie tra di loro che noi utenti abbiamo solo da guadagnarci tutti quanti/QUOTE] Ecco, su questo ho i miei dubbi „ |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 17:57
“ A me quel che fa comodo è che facciano uscire della bella roba nuova e che siano in competizione serie tra di loro che noi utenti abbiamo solo da guadagnarci tutti quanti „ quoto “ Ecco, su questo ho i miei dubbi „ e perchè mai? Basta non cercare sempre l'ultimo ritrovato tecnologico appena uscito e secondo me, mediamente, oggi, qualcuno che si vuol fare un corredino FF spende meno dei tempi delle reflex portandosi a casa un oggettino nettamente più performante. Sia pescando nel nuovo che nell'usato nativo che nel usato reflex. Alla fine è questo quello che conta. Vi voglio ricordare a quanto si vendeva una 5D MKI o MKII giusto qualche anno fa? |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 18:11
Tu pensi all'usato che si amplia, io penso ai prezzi del nuovo sui quali sembra abbiano fatto cartello al rialzo. Corpi e ottiche. Qualche dubbio ce l'ho. |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 18:21
Io penso alle opportunità. In ogni caso tutto è aumentato quindi anche i mezzi fotografici |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 18:44
Più concorrenza e più prodotti nuovi... meglio per tutti. Oggi non vedo cartelli, come fine anni 90. Anzi, penso stiano provando a ridurre il numero di attori sul mercato. Non mi stupirebbe una chiusura o una acquisizione. Vediamo, se come penso, prima o poi arriverà un sistema cinese. |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 18:48
Bene, allora. Avanti così. |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 19:12
Pie, c'è già il sistema cinese… è Sony! |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 19:24
La Cina è il futuro... |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 19:46
Vedo che a parte Fuji nessuno ha più voglia di spendere molto in ricerca e sviluppo dell'APS-C ... per altro anche Fuji da qualche anno ha iniziato ad investire nel FF+ ... ovviamente se il settore APS-C riprendesse vigore ne sarei contento, a mia moglie ho regalato una A6500 e devo dire che la qualità delle foto è notevole e fa meditare se investire in formati superiori molto più costosi e ingombranti che sia qui l'arcano di aver lasciato indietro questo formato spingendo il mercato ad ingrandire il sensore? |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 19:50
Una 6700 dovrebbe essere una xh2s by sony ne venderebbero a palate a2500€ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |