| inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:05
Il 35mm/2 è stato il mio primo Nikkor acquistato nel 1976 Nel periodo analogico credo che l80% delle mie foto siano state scattate con questa ottica |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 15:37
Belle Alessio! Ottima resa |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 15:44
|
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 15:49
@Alessio mooolto interessanti questi Hexanon, con uno sfocato mica da ridere. hai avuto buon occhio |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 16:43
Per ovviare alla carenza di soggetti dovuta alle note limitazioni di movimento (che genera conseguente onanismo tecnologico) io mi sono inventato un pensoso "progetto fotografico", genere cosiddetto street/fotodocumentario/giornalismo. Se a qualcuno interessa, si fa un "collettivo fotografico a distanza" e si collabora |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 17:16
@Enrico: spiega |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 17:59
“ @Alessio mooolto interessanti questi Hexanon, con uno sfocato mica da ridere. hai avuto buon occhio „ Dal 24 2.8 fino al 200 3.5 questi Hexanon sono meravigliosi, sia lato nitidezza che sfocato. Le lenti con lo sfocato “wow” (“wow” per i miei gusti eh ) che più mi hanno impressionato sono il 57 1.4, l'85 1.8, 100 2.8, 135 2.5 e 3.2 ed il 200 3.5. E di nitidezza a TA ne hanno da vendere...tutti, nessuno escluso (dal 24 al 200). |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:48
“ @Enrico: spiega „ Ok. Premessa doverosa: non sono un professionista (nemmeno un buon fotografo amatore) non ho nessuna finalità commerciale, per vivere faccio altro e non il fotografo. Altra premessa, è un pensiero di questi giorni, quindi al momento lo status è "idea". Tralasciando tutte le mie riflessioni che hanno portato a questa "buona intenzione fotografica", il tema sono i cosiddetti non-luoghi. Per farla breve e sapere cos'è un non-luogo (ammesso che già non lo sappiate) potete semplicemente leggervi la pagina di Wikipedia it.wikipedia.org/wiki/Nonluogo che è fatta benino. Esempi di non-luoghi li conosciamo e frequentiamo tutti, supermercati, centri commerciali, catene di negozi di vario genere etc. etc. Tra l'altro, spesso sono gli unici spazi che in tempo di pandemia siamo stati autorizzati a frequentare. Ed allora - mi sono domandato - perchè non provare a fotografare questi luoghi ed a raccontarli? Naturalmente l'idea dal punto di vista fotografico non è nuova, ho fatto semplicemente qualche ricerca in rete e un fotografo italiano che si chiama Sandro Vannini ha fotografato le metropolitane, questo fotografo francese Thibaut Derien www.derien.fr/j-habite-une-ville-fantome ha fotografato "l'altra faccia della medaglia" cioè quei luoghi che sono stati soppiantati dai non-luoghi commerciali, ovvero le vecchie botteghe con tutta la loro umanità. Non ne conosco altri, perchè non ho approfondito molto, magari qualcuno può suggerire altri lavori simili. Detto come battuta, alla fine si tratta di "andare a fare la spesa" con la macchina fotografica, cercando di raccontare attraverso la propria sensibilità ed ironia. Chiaramente, data la presenza di non-luoghi (perlopiù commerciali) che sono nati come funghi in tutta la penisola in questi anni, sarebbe più bello fare questo "lavoro" in collettivo, ciascuno con il proprio "occhio" e ciascuno nella propria "zona". Per me sarebbe anche una ottima occasione di confronto e di crescita, perchè - torno alla premessa - sono scarso...  La butto qui, prendetela come cazzeggio, mi pare che in questa discussione ci si prenda un pò meno sul serio (quindi molto più sul serio ) che altrove in questo forum. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 19:57
L'idea è senza dubbio valida. Apri un nuovo 3D con la tua spiegazione che poi ci iscriviamo La struttura potrebbe essere simile a quella di questo 3D, dove ci si prende poco sul serio con 'parole in libertà' e negli interventi possono essere allegate le immagini Lo chiamerei 'non luogo' -appunto- |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 20:01
TADAAAAAAAAAAA !!!! NUOVO OBIETTIVO !!!! Grazissimo a Rolubich, che oggi è venuto a trovarmi, ora posso fregiarmi del titolo di felice possessore d'un magnifico Nikkor AI-S 50-135 f 3,5 del 1982, in perfette condizioni con tanto di paraluce originale in metallo a vitina laterale ( che non ne avevo mai avuto uno di quelli ). OH gioia, OH gaudio, OH tripudio ! Eccolo quindi all'opera nella sfida delle batterie ( che, viste le salsicce, si sono magicamente tramutate in corso d'allestimento in valvole ).
 Focale 135 mm, TA, minima distanza di messa a fuoco ( 1,3 metri ), Profilo "Tri-X B&W", Nitidezza 8 su 9. AMMIRATE la stupenda, prodigiosa vignettatura su FF. Jpg dalla CF. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 20:07
“ Apri un nuovo 3D con la tua spiegazione che poi ci iscriviamo „ Ok, raccolgo ancora qualche idea e procedo. Immagino la sezione giusta sia "temi-composizione etc". |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 20:30
Al gioco delle “tre pile” non partecipo altrimenti la vittoria sarebbe “a mani basse”...con una ML non c'è e non ci sarebbe gara. Però vi osservo con sentimento nostalgicio in ricordo dei bei tempi reflexari (o reflessari) pieni di bestemmie per front/back focus. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 20:38
Puoi farla lo stesso, conta SOLO l'ottica usata. Checcefrega della macchina .... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |