| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 9:45
Roberto P giusto per precisare meglio... l'autore del thread ti posso assicurare che conosce il mio pensiero e, nel mio piccolo, l'ho aiutato in primis a capire se la sua z7ii aveva qualcosa che non andava o meno e, secondariamente, quale sistema potrebbe o meno soddiafare le sue esigenze. Si parla poi di compatibilità di ottiche terze o vecchie F ed anche qui mi aembra essere stato in tema, peraltro non introdotto da me. Chi é andato off topic non é certamente il sottoscritto né tantomeno tu ma solo chi si erige a conoscitore della verità assoluta e che, quando gli argomenti scarseggiano, preferisce passare agli attacchi denigratori e gratuiti. Non ti dispiacere se dico ciò ma, chiaramente, non é una mia critica a quanto sostieni. Solo una dovuta precisazione |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 10:14
Tornando in tema, perchè queste diatribe ormai hanno sfinito veramente l'anima a tutti, sulla A7RIV, avendo la disponibilità, ci metterei immediatamente il 12-24 F2.8 che unisce qualità altissima ad una copertura focale unica nel suo genere, gli altri partono da 14 e 2mm a quel livello hanno un valore. Al momento mi sono dovuto accontentare del 16-35 Zeiss, assolutamente ottimo ma ad un livello inferiore come qualità ai bordi ed ovviamente come diaframma, questo è un F4, sulle foto in notturna la differenza si nota. Altre due ottiche da paesaggistica, sempre parere personale, sono il 24GM che è una cosa da far cadere la mascella ad ogni scatto ed il 35mm Zeiss. Il 35mm non è il miglior 35mm sul mercato, però è bello compatto e quando riguardo i suoi scatti, sono sempre soddisfatto dei risultati globali, è proprio un bel vetro. La paesaggistica si fa anche con vetri lunghi, almeno a me piace, e lì ci metterei assolutamente l'imperatore dei 135mm, il vecchio CarloMagno che su R4 con l'ultimo adattatore, funziona a meraviglia autofocus incluso. Mi riferisco a questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_135_f1-8 Altre ottiche, ce ne sono veramente tantissime, avendo la R4 un consiglio è pescare anche nell'ormai dimenticato mondo A-Mount, ci sono parecchi verri sottovalutati e ad un costo basso, almeno per ora. Uno su tutti che consiglio a chiunque di provare almeno una volta nella vita, l'85mm SAM, un plasticotto sottovalutato che viene via per poco più di 100 euro. Però è un ritrattista, sconsigliato per paesaggistica. Questo, da provare per credere: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_85_f2-8 |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 10:20
Pierino64 concordo...pensa te quanto hanno sfinito la mia di anima. Stefano se vuoi passare ad a7riv la soluzione prospettata da Pierino64 é ottima. Se vuoi invece restare su z7ii vai di 14-24 ( perdi 2 mm giù ma guadagni in qualità e se poi fai paesaggi stellati o semplice Via Lattea di meglio non troverai su nessun altro sistema). In alternativa il 20 mm. X paesaggi con tele il 70-200 é la soluzione d'obbligo ed hai pure qui il miglior tele sul mercato. Come vedi le soluzioni non mancano ma se prendi o resti con 1 ml da tanti mpx devi montarci lenti superlative niente cose adattate o vecchie o che non risolvono tutto quel ben di Dio del sensore denso |
user12181 | inviato il 28 Dicembre 2020 ore 10:32
Andando di nuovo fuori tema Alc 1955 "Poi ci sono quelli come me, pessimi fotografi" Nelle tue immagini c'è un'aura, cosa che manca nella stragrande maggioranza delle foto. Quelle strettamente familiari sono deliziose. Di solito sono queste le foto che superano l'esame del tempo. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 10:32
Ognuno interpreta la paesaggistica a suo modo ovviamente, si può fare anche con il 200-600 volendo, però per il mio modo, una lente con un bell'angolo di campo e luminosa per le stellate, è un must. Ho ancora il vecchio Sigma 12-24 che conservo solo per la sua escursione. Su Sony hai il 12-24 sia F2.8, sia F4 se vuoi spendere meno, oppure il nuovissimo Sigma 14-24 sempre F2.8 pur con la perdita di 2mm verso il basso. Per Nikon hai il nuovissimo 14-24 F2.8. Non faccio classifiche perchè penso che le ultime uscite F2.8 siano tutte eccellenti. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 10:43
Cerco di rimanere in tema, con una considerazione e una domanda. La considerazione è che Marc Alhadeff su Sonyalpha.blog ha dato e sta dando diverse indicazioni pratiche riguardo alle lenti che sfruttano al meglio le qualità dei 61 Mpx, soffermandosi particolarmente sulla risolvenza. E' un approccio razionale, ma può generare valutazioni in netto contrasto con quelle di chi usa un altro approccio. Cito il caso del Tamron 24mm f/2.8 perché mi interessava un grandangolo non estremo: per Marc Alhadeff è una delle lenti migliori, come risoluzione, per il 61 Mpx; per Phillip Reeves elementi negativi come la distorsione, l'AF e la messa a fuoco manuale conducono a un risultato del tutto diverso (ma lui fa la sua prova con una A7 II a 24Mpx). Da qui la mia domanda: cosa possiamo intendere per "sfruttare i 61 Mpx"? E aggiungo una curiosità: se prendiamo una lente bella, paricolarmente apprezzata ai tempi dell'analogico - diciamo una Leica o una Zeiss - e la montiamo su un corpo digitale da 24 Mpx e poi su uno da 61 Mpx, in cosa si differenzieranno le immagini risultanti? E quale sarà la migliore approssimazione dell'immagine presa a pellicola con una 50 ASA? |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:14
“ E aggiungo una curiosità: se prendiamo una lente bella, paricolarmente apprezzata ai tempi dell'analogico - diciamo una Leica o una Zeiss - e la montiamo su un corpo digitale da 24 Mpx e poi su uno da 61 Mpx, in cosa si differenzieranno le immagini risultanti? „ Nella peggiore delle ipotesi, cioè che la risolvenza dell'obiettivo sia più bassa della risoluzione del sensore da 61MP, se riduci la foto fatta con 61MP alle dimensioni di un 24M otterrai un'immagine leggermente migliore come dettaglio. Nella probabile ipotesi che la vecchia ottica, almeno ai diaframmi migliori e nelle zone centrali, abbia risolvenza paragonabile a quella del sensore da 61MP, il vantaggio sarà maggiore in termini di dettaglio e di possibilità di stampe di grandi dimensioni. Ed il ridimensionamento livella anche gli eventuali problemi di maggior micromosso, maggior potenziale rumore, maggior diffrazione, etc. In sostanza, in particolare i situazioni non favorevoli (poca luce, obiettivi non particolarmente performanti, necessità di usare diaframmi chiusi), puoi usare una 61MP come una 24MP ma non viceversa. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:37
“ Andando di nuovo fuori tema Alc 1955 "Poi ci sono quelli come me, pessimi fotografi" Nelle tue immagini c'è un'aura, cosa che manca nella stragrande maggioranza delle foto. Quelle strettamente familiari sono deliziose. Di solito sono queste le foto che superano l'esame del tempo. „ Pienamente d'accordo. Mi è piaciuto l'uso della parola "aura", che mi sovviene un'associazione d'idee con Walter Benjamin ed Elèmire Zolla. “ Ognuno interpreta la paesaggistica a suo modo ovviamente, si può fare anche con il 200-600 volendo, ... „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1834819#8734486 “ Su Sony hai il 12-24 sia F2.8, sia F4 se vuoi spendere meno, oppure il nuovissimo Sigma 14-24 sempre F2.8 pur con la perdita di 2mm verso il basso. „ Io sono stato per un po' indeciso tra il Sony 12-24/4 G e il Sigma 14-24/2.8 Art, poi... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3755528&show=last#21570165 Sono molto soddisfatto della resa del 12-24 G www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3803148 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3803404&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3803406&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3803407&l=it Vero è che sono state fatte con un sensore da 24 Mpx oramai vecchiotto. Dalla recensione di Opticallimits e da altri feedback pare che se la cavi egrgiamente anche con i 42 Mpx delle A7 rII e rIII. Con il sensore da 62 Mpx non saprei. Ricordo che Karmal, quando ha preso il 12-24 f/2.8 GM, prima di mettere in vendita il 12-24/4 G ha fatto una serie di foto comparative tra i due obiettivi con la sua A7rIV e quelle con il G non mi sono sembrate affatto malvagie (ovviamente il GM è risultato vincitore) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3686251&show=1 Forse una macchina come l'A7rIV meriterebbe il GM, soprassedendo sui circa 6.000 euro tra corpo e obiettivo... |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:02
Eccomi e grazie a tutti davvero... Lato wide penso di rimanere sul 16-35 se scelgo lo zoom per una questione di filtri. La domanda come al solito e' 16-35 oppure batis 18 e 24 gm? Ieri ho pensato un bel po al lato tele e direi che paziento un po e cerco di arrivare al 70-200 gm 2.8... l'f4 mi aveva soddisfatto sulla a7iii ma a quanto pare sulla r4 fatica un po...considerando anche che cropperei spesso per raggiungere i 300 e che magari arrivera un moltiplicatore mi sa proprio che mi conviene pazientare e arrivare all'f2.8... Il wide e' davvero un punto interrogativo....ma rimarrei sulle tre lenti che ho citato all'inizio... |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:03
Ovviamente tutto questo dipende dalla macchina con cui tornero a casa questa sera... |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:59
Facci sapere eh! |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 17:09
Incrociate le dita per me... |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 18:32
“ ...soprassedendo sui circa 6.000 euro tra corpo e obiettivo... „ Se li compri "bene" li porti a casa con 4800. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 20:10
Hem.........l'ho fatto........ Complice trattamento super del negoziante e maxi cashback di 500 euro di sony.... Son tornato a casa con la r4!!! |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 20:11
Ora bocce ferme che i soldi altrimenti spariscono e via allo studio definitivo di che lenti mettergli su... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |