JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' da un po che sto puntando il 400mm canon 5.6.....faccio essenzialmente paesaggi.....forse inusuale come scelta 400 mm per fare paesaggi ? ma con il tempo mi piace sempre di più isolare parti di paesaggio e "stringere" sempre piu..che dite ?? quanti scattano paesaggi a più di 200 mm ??
L'esempio più celebre di paesaggista che usa quasi esclusivamente dei tele, in genere con focali piuttosto spinte, è Franco Fontana; ma immagino che tu lo conosca già:
Per quanto mi riguarda io faccio sopratutto architettura e paesaggio urbano e naturale; "lavoro" soprattutto di grandangolo, ma talvolta mi piace ritagliare spicchi di paesaggio con un tele. Oltre 200mm però ci vado raramente. Di paesaggio naturale nelle mie gallerie ho solo questa, a 210mm su Aps-C (angolo di campo equival. a 315 su FF): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1105993
Per il resto il Canon 400/5.6 si trova a partire da 1000 € e pesa 1250 g. Valuta un po' tu quanto spesso ti serve una focale così spinta per ritagliare parti di paesaggio e, in base alle conclusioni, se ti conviene portarti dietro quel peso. Forse per te andrebbe meglio uno zoom che arrivi a 400. Canon ha un 100-400mm f/4.5-5.6 L del quale ho sentito dire bene. Stando a quanto si legge qui sarebbe uno dei preferiti da Franco Fontana: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1411203&show=&o=/ E' un po' più pesante del 400/5.6 (1380 g) e devi sborsare a partire da 1200 €, ma mi sa che per paesaggistica lo sfrutteresti maggiormente.
Quoto l'intervento di chi mi ha preceduto. Un 400 fisso per paesaggi lo trovo davvero poco indicato. Hai bisogno di condizioni meteo particolarmente buone che in genere si rivelano solo per brevi periodo nell'arco di mesi e sei legato all'angolo di campo del 400. Uno zoom sarebbe decisamente più versatile
Io ho optato per un 70-200 2,8 is II a cui ho da poco abbinato un extender 2x III per le rare occasioni in cui voglio spingermi oltre i 200 (sempre riferito alla paesaggistica), ho fatto questa scelta anzichè il nuovo 100-400, che ho provato e trovato strepitoso, perchè comunque volevo uno zoom per ritratti bello luminoso e che in caso di necessità potesse darmi un 400 a 5,6 che sicuramente non avrà le qualità di un 400 fisso o del nuovo 100-400. Dipende a mio parere quanto poi effettivamente sono gli scatti che si realizzano a quelle lunghezze, ognuno è giusto si ritagli il propio corredo in base alle possibilità e al propio stile di scatto.
Se vai in Mongolia il 400mm molte volte può essere corto.. Dipende da cosa vuoi fare Ho in galleria un tramonto con un tuareg scattato a un metro di focale.. Con un 400 mm sarei stato corto...
Anche a me piace fare spesso cose del genere. Da un 80-400 sono passato al 70-200. Credo che uno zoom in questo genere di foto sia d'obbligo, avendo normalmente poca possibilità di comporre spostandosi con le proprie gambe.
Saluti Roberto
user39791
inviato il 11 Maggio 2016 ore 9:59
Forse un 100 400 sarebbe più sfruttabile di un 400 fisso.
“ Le focali nel paesaggio possono servire tutte, se non ricordo male Fontana negli ani 90 diceva che gli sarebbe piaciuto uno zoom 14-300 ;-) „
Io uso soprattutto il 16-35 f4 però da quando ho il 70-200 vedo nuove opportunità di scatto anche nel paesaggio, la ricerca del dettaglio, del particolare.
user4758
inviato il 11 Maggio 2016 ore 12:16
“ E' da un po che sto puntando il 400mm canon 5.6.....faccio essenzialmente paesaggi.....forse inusuale come scelta 400 mm per fare paesaggi ? ma con il tempo mi piace sempre di più isolare parti di paesaggio e "stringere" sempre piu..che dite ?? quanti scattano paesaggi a più di 200 mm ?? „
Anch'io amo scattare paesaggi con teleobiettivi, ma vedrei più indicata un'ottica zoom... utilizzavo il 70-300 venduto poi per il 100-400
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.