| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 21:17
“ Boh, dipende... per me (magari sbaglierò) puoi prendere quello a focale maggiore ed usarlo non solo nella macro, ma come tele obiettivo al posto di un 70-200 anche se poi hai solo una focale. Ad esempio se si fa un'escursione e si voglio portare solo due obiettivi si prende uno zoom dal grandangolo al normale (circa 50mm) o al medio tele (intorno i 100 mm) ed un 180 come macro e teleobiettivo per il pesaggio quando si ha bisogno di una focale maggiore. „ Sì può fare certamente anche dici tu. Le soluzioni possibili sono tante. Detto tra noi il 70-200 nelle escursioni lunghe comincia a pesarmi, a volte rimpiango il mio vecchio 70-300. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 21:18
“ vuoi dire che con il mio AF-S NIKKOR 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR. posso farci macro? „ A chi dici? Se l'obiettivo è questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_70-300vr ...il rapporto di riproduzione non arriva 1:1, quindi no. Tuttavia se ti metti alla distanza minima di messa a fuoco e metti la focale al massimo forse qualcosa ci fai. E' da provare: non avendolo nè avendolo mai provato non lo so. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 21:24
Io l'ho avuto, e, come dicevo prima, a volte lo rimpiango. Per le macro però non è adatto. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 21:50
“ Detto tra noi il 70-200 nelle escursioni lunghe comincia a pesarmi... „ Capisco, allora in tal caso non posso darti torto. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 21:58
“ vuoi dire che con il mio AF-S NIKKOR 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR. posso farci macro? „ Più che dire se va bene o no per macro il rapporto di riproduzione è di 1:4, senza tubi. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 22:15
Nicola De Crecchio Grazie |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 22:21
e del Venus Laowa 25mm f/2.8 2.5-5x Ultra Macro cosa mi dite? |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 22:21
“ Più che dire se va bene o no per macro il rapporto di riproduzione è di 1:4, senza tubi. „ Giusto. “ “ vuoi dire che con il mio AF-S NIKKOR 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR. posso farci macro? ? „ Roby minima distanza di messa a fuoco più leggero ritaglio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3712243 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3725452 ... ne ho anche altre ma per darti l'idea penso siano sufficienti. Un saluto. p.s. è l'AF-P ma il RR è lo stesso dell'AF-S |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 23:57
“ e del Venus Laowa 25mm f/2.8 2.5-5x Ultra Macro cosa mi dite? „ Questo genere di obiettivo merita un discorso a parte. Come potrai leggere nella recensione: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=venus_laowa_25ultra_macro ...si tratta di un obiettivo che ha messa a fuoco soltanto manuale: una ghiera serve per variare il rapporto di riproduzione (o RR) da 2,5:1 (scritto anche 2,5x) a 5:1 (scritto anche 5x), l'altra ghiera presumo sia per selezionare l'apertura del diaframma. Attenzione che in questo genere di obiettivi non c'è una ghiera per la messa a fuoco, bensì si deve mettere a fuoco spostando avanti o indietro l'obiettivo. Ciò significa che usarlo senza treppiedi è molto complesso visto che il corpo umano anche se sembra immobile tende a fare sempre micro spostamenti in tutte le direzioni (compreso avanti ed inidietro), cioò unito al fatto che maggiore è il rapporto d'ingrandimento (o rapporto di riporduzione) minore sarà la profondità di campo, quindi ne consegue che spostamenti del corpo di pochi millimetri ti cambieranno molto il punto in cui sarà a fuoco il soggetto. Questo genere di obiettivi si possono usare anche senza treppiedi, appoggiandoli ad esempio su uona borsa o altra superficie, ma bisogna avere molta più pazienza e perderci più tempo: di solito vengono usati molto spesso con treppiede e (possibilmente) anche con slitta micrometrica. Inoltre sono obiettivi estremamente specialistici e vengono usati solo in macrofotografia: per intenderci non lo userai per fare foto di ritratti, street o paesaggi. C'è da dire che questi obiettivi, se si ha la passione per la macrofotografia e la pazienza per usarli, regalano dettagli spettacolari visti gli ingrandimenti. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 6:49
Dal mio punto di vista, in macro, l'autofocus serve a poco. Ho avuto il 100 Canon (non L), poi sono passato al Sigma 105 per la stabilizzazione (quasi inutile in macro), ora ho questo Venus Laowa 100mm f/2.8 2X Ultra Macro APO. Ne sono contentissimo. Fossi in te un'occhiata gliela darei |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 8:21
Dal mio punto di vista invece l'AF in macro serve, e pure molto. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 8:53
coai e sempre tutto più difficile :) comincio a capire che e tutto soggettivo come quando iniziai a scrivere canzoni e mi domandavo da dove iniziare poi ognuno ha il suo modo ecc ecc |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 9:05
“ sempre tutto più difficile „ E' un pochino più difficile e meno immediato da usare, ma non impossibile. Diciamo che se sei in giro con la tua ragazza e/o con gli amici che non hanno passione per la fotografia e devi "andare un po' di fretta" non è il massimo. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 9:12
“ Attenzione che in questo genere di obiettivi non c'è una ghiera per la messa a fuoco, bensì si deve mettere a fuoco spostando avanti o indietro l'obiettivo. „ Ma la ghiera per cambiare il RR non è una normalissima ghiera di messa a fuoco? La differenza è che sono indicati i RR invece che le distanze, in quanto in un obiettivo del genere è molto più sensato. Anche in altri vecchi obiettivi macro oltre un certo valore di RR sono indicati tali valori e non le distanze. Ad ogni modo sicuramente non è l'obiettivo adatto per un primo approccio al mondo macro. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 9:42
“ Ma la ghiera per cambiare il RR non è una normalissima ghiera di messa a fuoco? „ Se vuoi mantenere un determinato RR (ad esempio 2x o 3x) devi per forza fare avanti od indietro una volta selezionato l'ingrandimento che si vuole, quindi non si deve ruotare ulteriormente la ghiera. Viceversa si cambierebbe il RR. Nella tecnica di focus stacking si fa avanti ed indietro utilizzando una slitta micrometrica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |