| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 18:52
la 6100 e 6400 oltre che hanno un AF più veloce rispetto alla a6000 ma la qualità rimane uguale se non a iso alti quali altre differenze hanno (impostazioni, display touch ecc)? |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 13:51
Non riesco a capire cosa fotografi...a che ti servono tutte queste lenti? |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 23:10
“ Non riesco a capire cosa fotografi...a che ti servono tutte queste lenti? „ sono un pò un fotografo della domenica, però mi piace avere un parco lenti che mi permetta, a seconda della situazione, di poter fotografare tutto. dai ritratti, ai panorami passando per street |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 7:26
Alla fine hai deciso quale lente prendere? Io con il kit mi sto trovando bene. Non è affatto m....a come dicono tutti. Poi è talmente piccolo e leggero. Ieri mi è arrivato un viltrox 56mm, ma devo ancora provarlo. Voglio capire se come tuttofare in esterno ci può stare (con il kit ho fatto molti scatti a 50mm) o se meglio andare su un 33/35, sicuramente più duttile ma con una maggiore profondità di campo. Vediamo. Comunque le mie conclusioni finali sono molto pro kit 16-50, piccolo e leggero, oppure un fisso luminoso. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 15:15
“ Alla fine hai deciso quale lente prendere? Io con il kit mi sto trovando bene. Non è affatto m....a come dicono tutti. Poi è talmente piccolo e leggero. Ieri mi è arrivato un viltrox 56mm, ma devo ancora provarlo. Voglio capire se come tuttofare in esterno ci può stare (con il kit ho fatto molti scatti a 50mm) o se meglio andare su un 33/35, sicuramente più duttile ma con una maggiore profondità di campo. Vediamo. Comunque le mie conclusioni finali sono molto pro kit 16-50, piccolo e leggero, oppure un fisso luminoso. „ ciao, alla fine tra il 50mm e il 35, ho deciso di tenere il 50, che utilizzo per ritratti. ho venduto il 35mm a 260 euro Quindi attualmente sono rimasto con il canon 10-18mm che utilizzo con adattatore, il sony 50mm f/1.8 e il sony 55-210mm Devo prendere la lente tuttofare, sto cercando se trovo qualcosa di seconda mano, il preferito sarebbe il 18-135, ma valuto anche 16-70 e 18-200 Successivamente vorrei fare upgrade del grandangolo, vendere il canon e prendere il sony 10-18 f/4 o un fisso samyang e sostituire il 55-210 con il 70-350 ma al momento l'urgenza è il tuttofare |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 11:09
alla fine ho preso il 18-135, trovato usato a 290. adesso dovrò puntare al grandangolo, rimpiazzando il canon 10-18 perchè l'adattatore inizia a fare le bizze, spesso va in errore, e mi manda in error la macchina, non apre/chiude il diaframma ecc. il samyang ho visto che è completamente manuale, come alternariva al sony 10-18mm f/4, con gli automatismi non c'è niente degno di nota? |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:57
si, ho proprio il commlite. a me la maggior parte delle volte funziona (sempre e comunque con messa a fuoco manuale però), alcune volte mi manda in errore la macchina, altre volte non viene riconosciuto. provato l'obiettivo su una canon di un amico, e funziona perfettamente. quando ho acquistato l'A6000 (usata) il tipo mi ha incluso in omaggio il commlite dicendo che funzionava perfettamente con tutte le lenti.. a quanto pare non è proprio così. a questo punto preferisco prendere direttamente un sostituto con l'innesto E ed elimino l'adattatore |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 17:01
Grazie mille Roberto per il prezioso contributo |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 13:35
per quanto riguarda lo zoom, anzichè vendere il 55-210 e prendere il 70-350, che ha un costo eccessivo per me (per l'uso che ne farei), potrebbe essere una buona mossa acquistare un teleconverter, tipo l'olympus tcon o simili? |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 14:49
Ne parlo qui (ma forse questo post lo hai già letto): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=15&t=2496626#20673812 Ribadisco questi punti: “ La qualità non è certo negli standard di National Geographic: già il 55-210 alle massime focali dà il peggio di sé e va chiuso a f/11 se c'è molta luce; per giunta qui gli mettiamo davanti cinque lenti in più. Inoltre per tenere il diaframma così chiuso con tempi veloci (a volte gli uccelli fanno movimenti repentini anche quando nuotano) finisco per alzare spesso gli Iso: setto la macchina su "M", f/11 e il tempo tra 1/640 e 1/2000; gli ISO su "AUTO" che quindi si autoregolano, in genere su valori piuttosto alti. Ma, come ho detto, si tratta di fotine che faccio per gioco e ribadisco che per dedicarsi seriamente a tale specialità ci vuole ben altro. Devo anche precisare che si deve avvitare alla filettatura in plastica per i filtri un accrocchio che pesa quasi quanto l'obiettivo stesso; quindi bisogna maneggiare il tutto con cautela per non sforzare filettatura e meccanismi interni di uno zoom che, essendo leggero ed economico, temo che non abbia una meccanica robustissima. Io lo faccio a mio rischio e pericolo e in tre anni che uso questa combo non ho avuto problemi; ma non mi sento di consigliarlo ad altri senza riserva. „ |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 18:25
Naturalmente diamo per scontato che il 70-350 sia tutt'altra cosa. Del resto, come ho scritto qui (dove tra l'altro, dopo averlo dismesso, ho postato una miscellanea di mie foto con il 55-210, molte delle quali con anche l'Olympus Tcon 17x - in tal caso è scritto nella didascalia): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3674497&show=2#20962936 “ Diciamo che se, con quel che l'ho pagato, il 70-350 non fosse stato mooolto migliore del 55-210, avrei preso il primo volo per il Giappone e l'avrei tirato in testa all'A.D. di Sony (quello che ha preso il posto di Kazuo San, non ricordo come si chiama). „ Queste le mie impressioni d'uso del suddetto 70-350 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3624780&l=it#20601112 |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 16:23
per tele medio sony 16-55 o tamron 17-70 su a6400? |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 16:44
18-135 no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |