| inviato il 10 Giugno 2020 ore 6:42
Ormai il mio commento è sempre lo stesso: Canon con RF sta totalmente differenziando il parco ottiche dalla linea EF, proponendo ottiche uniche che sproneranno a passare ad RF. Qui, è lampante come si sfrutti una prerogativa delle mirrorless, quella di poter focheggiare oltre f8, garantendo pesi, ingombri e costi ben diversi dai tele EF. Sono davvero curioso di vedere se e come il mercato risponderà. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 7:50
“ Fede purtroppo il mercato richiede questo ormai e ben chiara la tendenza in tutti i marchi ,tutti puntano sulle mirrorless chi e partito x primo è avantaggiato ... per non perdere quote di mercato devono correre ai ripari fare ottiche del genere e piu facile e piu veloce ed hai molte piu probabilità che la gente compri ... diciamociela tutta chi spendere piu di 6 k su un'ottica ora come ora? O 6 k su una macchina?.. „ Ste....io ribadisco, 1700e, hai un 600 a f6.3....e che può essere usato a 200mm o 300...o 400... poi ci aggiungi 350-380e e hai un 840 f9.... ok parliamo di 2k euro, e magari qualcuno non vuol spendere tanto chi dice nulla, mica dico che non avrebbe dovuto farla; dico che avrebbe dovuto presentare un alternativa più duttile. Perché questa deve veramente costare 1000e al massimo o capisci che diventa un paragone non possibile (e continuo a pensare che con meno di 800e trovi degli ottimi Sigma Cont. ...1.9kg). Sai che sono il primo a dire che i supertele sono fin troppo idolatrati e che risultano utili solo in determinate circostanze, altrimenti basta altro, ma è pur vero che uno i conti con la luce li deve fare. Continuo a leggere di "prestazioni ottiche", ma anche ipotizzando che sia definito come un 600L....ma quante volte avrai luce per 100-400iso? Prova a fare due foto una con il 600 f4 a 3200iso ed una con il 200-600 a 800iso, secondo te riuscirai a riscontrare il vantaggio del 600? fanne una a 1600 e l'altra a 6400....perché questi sono i valori che cambiano, la duttilità di cui parlo. Che ci siano miriade di foto che si potranno fare a 100-400iso con f11 è palese, ma ce ne sono una miriade che necessitano di più, e non servono 3kg e 10k euro per poterle fare. Comunque quello dicono di fare, che tocca fare....aspettiamo, magari all'improvviso qualcosa tireranno....voglio sperare che se la R5 risulterà rapida e professionale, prima o poi dei tele seri li faranno....se magari iniziassero a dire quando... Poi sarò io che ho dei limiti magari alti, non penso che molti siano capaci di portarsi 16kg in ferrata e cunicoli per 6ore (tsingy in Madagascar), ok non dico tanto, ma cavolo ho 52 anni e sinceramente non ho mai avuto problemi a farmi decine di km con addosso ben oltre 6-7kg di attrezzature; ipotizzando (come giustamente mi è stato fatto notare ipotizzavo pesi forse troppo leggeri) 1kg stiamo parlando di risparmiare 1kg....quindi io per risparmiare un kg dovrei rischiare di perdere tutte le possibilità di scatto in cui: La luce è troppo bassa per quel diaframma La focale è troppo lunga o troppo corta. |
user14103 | inviato il 10 Giugno 2020 ore 7:53
@Mastro spero che non risponda perche scattare in scarsa luce a f.11 vorra dire scattare costantemente sopra ai 6400 iso..e qui ci vuole veramente un miracolo ..tutto può essere |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:13
Concordo con chi mi precede. Con un f11, anche ipotizzando che la macchina abbia un'ottima tenuta agli alti iso, significa fotografare soltanto in poche situazioni. Per questo credo che un 500 5.6 avrebbe offerto, oltretutto con un moltiplicatore, possibilità ben diverse ed alla portata di tanti |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:15
“ Per questo credo che un 500 5.6 avrebbe offerto, oltretutto con un moltiplicatore, possibilità ben diverse ed alla portata di tanti „ E pensi che un 500/5,6 possa posizionarsi nella stessa fascia di prezzo, pesi e ingombri di questi obiettivi? |
user14103 | inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:30
Fede stiamo dicendo la stessa cosa un conto è avere un 600 f.6.3 ma partire da f.11 devi avere sempre la luce favorevole Poi ci sono i fissi da 10k in poi io ho scelto quelli perche li uso quasi sempre moltiplicati e i mm salgono..ma non passi mai gli f.8... poi tutto dipende dall'uso.. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:33
Con i moderni sensori, sempre più prestazionali nella gestione ISO, la scarsa luminosità non è un grosso problema, ovviamente in condizioni non al limite; bene a mio avviso l'adozione o il ritorno che dir si voglia, della tecnologia DO, insuperata per migliorare la compattezza delle ottiche, una tecnica rivoluzionaria forse paragonabile per importanza a quella della stabilizzazione dell'immagine, secondo me sempre ingiustamente sottovalutata dagli utenti e che ora, grazie agli ultimi aggiornamenti, migliorerà sicuramente anche sotto il profilo della resa ottica. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:34
Perché c'è questa riverenza nei confronti di una focale lunga? Si legge 600mm di focale e allora deve costare per forza caro.... vuol dire che il marketing ha lavorato davvero bene in questi anni A un produttore di ottiche l'ottica costa cara perché le lenti son grosse, richiedono particolari lavorazioni di fino per avere buona resa etc etc L'ottica pesa tanto perché la lente è grossa un 600 f/11 ha bisogno di una lente frontale grande come un 300 f 5.6, e ha anche meno bisogno di cura ottica visto il diaframma più chiuso Ora non capisco se uno zoom 70 300 f5.6 costa 700€ scarsi e pesa 680g, con tanto di AF e stabilizzatore, perché dovrei aspettarmi un peso o un costo maggiore? Deve costare meno e pesare meno. non è nemmeno zoom! Se non faranno questo ovviamente sarà un fallimento, a 1500€ ci trovi il nikon 200-500 o i Sigma Tamron 150 600 a diaframmi ben più aperti Poi non è necessariamente vero che a 600mm devi per forza scattare a 1/1000s, con stabilizzatore ci son tante situazioni in cui puoi scattare a 1/200s probabilmente anche tempi più lunghi |
user14103 | inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:53
Saranno comunque ottiche a uso amatoriale non credo che un pro Canon attualmente faccia il passaggio a ml con queste ottiche ..scattare in palazzetti o partite di calcio serali partendo da f 11 la vedo dura .. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 9:16
Quello è uno zoom 200-500, non un 500 5,6. Su quella fascia sta per arrivare questo Qui si parla di lenti fisse, se mi dici che preferisci un 500 5,6 lo fai in questo ambito in cui casomai il riferimento è questo. E come dicevo, altri pesi, altri ingombri, e soprattutto altri prezzi... |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 9:22
Prezzo estremamente folle quello del 500 Nikon, ma ci sta, finché la gente lo compra.... A 1600 euro compri uno zoom nitido a 600 e con ottimo sfocato, che poi sia zoom è solo un vantaggio e non uno svantaggio... Ma anche prendendo per assurdo come giusto il prezzo del Nikon 500.... È un f5,6.... Quanto dovrebbe costare un 600 f11? |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 9:23
Per avere senso meno di 2000 euro. Meglio se tra 1500 e 2000. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 9:28
Quindi invece di spendere 1600 euro per un 600 f6,3 che è anche zoom fino a 200mm preferiresti spendere tra 1500 e 2000 euro per un fisso 600 f11? |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 9:30
Fico ma non è questione di preferenze. Non sono lenti che escono per attirare clienti di altri brand che hanno altre lenti, arricchiscono semplicemente la scelta dei propri clienti, che potranno scegliere ad oggi sul proprio mount RF tra 100-500, 600, 800 senza sborsare il costo di un'utilitaria e caricarsi 5kg sulle spalle. Fino ad oggi non era possibile. Se volevi andare oltre i 400mm facevi un bel mutuo e un anno di palestra. E ne arriveranno altre. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |