RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 12-24


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 12-24





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 9:54

Qui sono tutte a 12 mm senza crop

www.juzaphoto.com/me.php?pg=256197&l=it#iniziopaginagalleria

Il 12-24 è una lente veramente buona

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 9:57

Qui sono tutte a 12 mm senza crop

">www.juzaphoto.com/me.php?pg=256197&l=it#iniziopaginagalleria

Molto belle :) immagino che in natura il problema della prospettiva distorta diventi meno importante, sennò addirittura possa dare un effetto gradevole in alcuni casi. O sbaglio?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 10:18

In natura è molto complicato fare la giusta inquadratura a 12 mm per dare un senso alla foto

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2019 ore 10:28

La mia sulle problematiche dei grandangolari spinti l'ho detta qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1525986#7004710

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 10:42

Foto veramente molto belle.
La distorsione prospettica può diventare elemento espressivo e creativo se utilizzata in modo appropriato.
Certo non è facile ed è per questo che io definisco i superwide obbiettivi difficili.
Serve spesso qualcosa in primo piano, piccoli spostamenti di basculaggio causano cambiamenti importanti, è raro poter sfruttare effetti di sfuocato anche a diaframmi aperti e via dicendo.
Ma una volta padroneggiata si possono produrre foto veramente interessanti e piacevoli come dimostrato da quelle di ZanMar.
Sottolineo anche che la deformazione prospettica non è una caratteristica tipica di questo tipo di lente ma è comune ed identica a tutte le ottiche (tele compresi) dato un determinato punto di ripresa.
Solo che coi superwide inquadrando molto più campo si vede di più.
Sfruttando questo concetto con una big mpx diventa anche possibile croppare abbondantemente mantenendo una qualità accettabile.

Leggo dopo e condivido in pieno Roberto P

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 10:55

Grazie a tutti. Ho scartato definitivamente il Laowa comunque a questo punto. Rinunciando ai superwide, le uniche alternative tra i fissi sono il Batis 18 ed il Loxia21 di cui sono innamorato ma che è un filo piu lungo per quello che ho in mente oltre al classico landscape (ovvero architettura moderna interni ed esterni). Altrimenti vado con il Sony 12-24 tenendo bene a mente tutte le nuove nozioni che questo topic mi ha dato.

Edit: domanda tecnica a tal proposito. Tra il 12-24 a 18mm ed il batis 18mm, e tra il 12-24 a 21mm ed il loxia 21mm, assodato che l'angolo di campo è lo stesso, rimane uguale anche la distorsione?

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2019 ore 12:46

Quel tipo di distorsione, che generalmente è a barile (ma alle massime focali degli zoom spesso è a cuscino), rappresenta un difetto che riguarda tutti gli obiettivi in differente misura (in alcuni è impercettibile, in altri sensibile), e varia da un'ottica all'altra; ma comunque viene corretta dalla macchina nei JPEG e dai programmi di PP come CameraRaw con gli appositi profili.

Invece la deformazione marginale o anamorfica è la stessa per tutti gli obiettivi con il medesimo angolo di campo (quindi la stessa con un 18 su FF o un 12 su APS-C), e non è legata alle caratteristiche di un dato obiettivo ma alle ineludibili leggi dell'ottica e della geometria decrittiva; ed è la stessa che avresti con un rigoroso disegno prospettico, sia che lo si esegua a mano che con il CAD.

In proposito la mia l'ho detta qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2021307#9776717
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2021307#9787996
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2021307#9795544
Qui ho ripreso l'argomento:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2475791#13189786
In questo tutorial di DXO ViewPoint viene trattato lo stesso problema e si mostra come, tramite il software in questione, viene risolto convertendo la prospettiva rettilinea in prospettiva sferica o cilindrica:
www.dxo.com/project/understanding-volume-deformation/

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 13:03

La peggiore da correggere è quella a baffo. Ne soffre il samyang 14 ad esempio.

Da valutare anche il prossimo samyang 18mm

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 17:29

Io dopo le arronzate di JJ ho cominciato a documentarmi sulla storia di raddrizzare le foto come si deve e ora non sempre riesco ad avere risultati buoni ma ci provo.

Dopo aver fatto caso un po' a tutta la composizione della mia fotografia, mi sono anche accorto che scendere fino ai 17mm (attualmente il massimo che ho), ha i suoi vantaggi sopratutto in panoramica street, in panoramiche in mezzo alla natura spazi ampi e aperti tutto questo funziona con una percentuale mooolto piu' bassa di foto.
Ti va anche di fortuna che hai una A7R3 che ti permette di croppare in pp senza perdere tanto dettaglio.
Comunque anche con un 17 o 18mm devi mettere la macchina in bolla per partire gia' da un ottimo scatto.
i 24mm del tuo 24-105 sono gia' ottimi sotto quella focale hai da scegliere ben poco e io aspetterei anche i Tamron 20mm
Discorso Batis 18 e Loxia 21 io il primo ce l'ho e lo alterno al Tamron 17-28 il quale in resistenza ai flare e controluce non ha eguagli fa il culo al Batis mi spiace dirlo ma e' la verita'.
Con il Batis se fai foto sopra a 5.6 lascia perdere se cerchi il crop violento ti accorgerai come ho fatto io che impasta ai bordi come uno zoom e di Batis 18 ne ho avuti due non uno e uno lo uso ancora.
Mentre il Tamron regge molto bene su fino da f8 a f11.
Percio' Batis per sempre in architettura ottimo gia' a TA ma Tamron per sempre sopra f8 e controluce senza contare che se raddrizzi i bordi puoi dire addio ai bordi un pochetto impastati

Loxia 21 provato in negozio qui a Seattle per circa una oretta sulla mia A7RIII non e' nato l'amore ed e' piu' una lente votata al video.

Infine gestire un Super Super wide da 12mm non e' cosa facile se si seguono le regole altrimenti scatti quello che vuoi ma non aspettarti il wow mai da nessuno ammeno che non sia una panoramica con un soggetto al centro riuscita bene

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 17:53

Avevo il tuo stesso dilemma e non andando troppo d'accordo con gli zoom, complice una buona offerta sugli usati ho preso il 10 voigtlander e il 18 batis. Insieme al 35 fe 1,8 sono un corredo di tutto rispetto da portare in giro in una piccola borsa, e unite alle capacità di crop della sony a7r3 si coprono praticamente tutte le focali fono al 50.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 18:24

Vi ringrazio per i suggerimenti ragazzi. È stato molto istruttivo. Conosco un po le vostre vicissitudini perché studiando per la ricerca di questo grandangolo ho letto più volte le vostre discussioni precedenti.

Purtroppo bisognerebbe provare un po tutte le lenti personalmente per poter farsi un idea all'atto pratico ma ciò non mi è possibile causa mancanza di fondi MrGreen altrimenti avrei preso i 3 fissi che più mi attraggono e sarei stato apposto (voigtlander 12, batis 18 e loxia 21). Ragiono un'altro po e poi decido.

P. S. @Maxmr71 scusa se provo a contraddirti, io non ce l'ho ma ho letto tantissimo nei vari forum stranieri e il loxia 21 è considerato una delle lenti più riuscite per Sony FE. Sarà sicuramente valido anche in ambito video, ma relegarlo solo per quell'ambito da quanto ho letto mi sembra un po eccessivo

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 18:39

Lente bellissima il Loxia, non fraintedermi.
Ma in Landscape se devo scegleiere preferisco il 18 del Batis o il Tamron 17-28 per questo non ho preso il Loxia anche se 21mm sono perfetti in tutto.
In piu' il Loxia ha una stellata bellissima e sopratutto non ha quello schifo di tappi e paraluce che ha il Batis TristeTriste i quali ho provveduto immediatamente alla sostituzione con gli originali Sony.
Io nel mio corredo ho sia i fissi che zoom, uso quello che mi e' piu' comodo, ma se dovessi scegliere ora come stai facendo tu, aspetterei Tamron il 20mm e il 24mm saranno confrontati e messi alla prova anche con i vari GM percio' pazienta amico mio :-P
Pensa che sto' anche valutando di dare via il 70-200 GM e il piccolo Sony 35 2.8 e con il ricavato mi piglierei la triade nuova Tamron di fissi piu' il suo 70-180 F2.8
Con il Batis 18 il 17-28 il 28-75 e il Sony 85 1.8 che ho gia' completerei un doppio corredo di fissi e zoom niente niente male
Bene tutto quello che dicono i forum ma meglio provare con mano
Io ad esempio ho provato sia il Batis 18 che il Tamron a 18mm perche' li possiedo e li uso tanto, le mie conclusioni le ho tirate MrGreen tutto il resto sono chiachere da forums o di chi non ha nemmeno mai preso in mano una di queste lenti

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 19:23

Anche io sono alla ricerca di un grandangolo per la mia A7III, fin'ora ho usato il canon 16-35 f4 L IS con l'mc-11 ma mi dava troppi problemi per mettere a fuoco, l'af funzionava malissimo e non agganciava.
Avendo già il 24-70 f2.8 GM, il 70-200 f2.8 GM e l'85 1.8, voglio prendere il 16-35 f2.8 GM sia per restate sull'ottima qualità dei GM, sia perchè ho già 3 filtri ND e il polarizzatore da 82mm, quindi mi sembra la scelta più sensata.
Mi intriga anche a molto il sony 12-24 f4 o il nuovo sigma 14-24 f2.8 Art, ma per via della forma della lente frontale dovrei acquistare anche dei costosissimi filtri a lastra e l'idea non mi attira per niente. Poi fin tanto ho avuto canon il 16-35 f4 L IS mi ha sempre soddisfatto, solo in rarissimi casi avrei preferito qualche mm in meno lato wide.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 19:40

@Maxmr71 grazie ancora per esserti preso il tempo per rispondermi, i tuoi insight mi sono molto utili. Potrei anche avere pazienza, sinceramente non vado di fretta, ma anche se tamron 20 sarà una bomba, tra 20 e21 vado sicuramente con 21 perché come ho detto in precedenza me ne sono innamorato, complice anche la sua resistenza al flare e la stella magnifica...

Comunque vediamo, sinceramente non fosse stato per il discorso filtri il 12 24 sarebbe stata forse una scelta più facile... Vedremo

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 3:01

Questa e' un 17mm raddrizzata pochissimo in quanto sono partito gia' da un ottimo scatto





Condivido il tuo pensiero anche io volevo puntare sul 12-24 ma non mi e' mai piaciuto il discorso delle lastre e gli F4 e sopratutto gestire il 12mm, una lente da cavalletto somma.

Se non hai problemi di dover cambiare sempre lente e non vuoi il massimo della portabilita' nelle tue sessioni vai di fissi e la scimmia non ti fa aspettare MrGreen

Inizierei con uno dei 2 Batis 18 o Loxia 21

Ma se vuoi scendere sotto i 18mm allora punta su un Voighlander 15mm, ma e' quello che farei io nella tua condizione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me