JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ @N_i_c_o Zeppo a volte non capisco se scherzi... „
Tranquillo sta sfottendo me.
Per come la vedo io a ogni cambio c'è qualcosa che si guadagna e qualcosa che si perde. Io sono stato disposto a rinunciare al 50L per monetizzare e prendere lenti native, perché io ho scelto di fare un passaggio totale senza rimpianti. Prima avevo tutto canon, ora voglio tutto sony. Ad eccezione del 50mm che in casa sony non c'è nulla che a mio parere valga la spesa, quondi se riesco ad arrivarci prenderò il 50 f1.4 Art con attacco E. Tutto dipende dal 24-70 f2.8 GM o dal 24-105 f4, anche se sinceramente sarei più propenso a quest'ultimo per la sua flessibilità e ottima resa
Poi adesso fa ridere eye-af per animali.... Mi ricordo quando faceva ridere pure quello per umani, a distanza di 4-5 anni i due big a copiare clamorosamente..
- Mandrakone non dare per scontato che tu possa vendere facilmente le ottiche che hai. pensare di venderle fra un anno o più potrebbe essere ancor più problematico.
- prova a prendere una lente base come il 55 1.8, potrai confrontare di persona le prestazioni ad esempio con il 50L.
- zen, si apprezzal'impegno, ma quelle prestazioni di face detection nel 2019 fanno ridere.
questo lo facevo nel 2016:
nel 2018, con una compatta (UNA COMPATTA!) si fa questo: tracciamento dell'occhio a 24 VENTIQUATTRO fotogrammi al secondo in RAW+Jpeg per oltre 100 scatti di buffer.
NB: è una sequenza ri RAW a piena risoluzione, NON un video!
Zeppo: ognuno ha il suo modo di fotografare, io posso dirti che con opportunità nuove è anche possibile andarsi a cercare situazioni nuove. Per fare un esempio pratico, grazie alla raffica di 10 fps, al buffer puttosto lungo e ovviamente all'autofocus rapido e preciso, un bimbo in corsa ogni tre scatti si trova con la falcata aperta staccato dal terreno. in un singola raffica possono trovarsi 6-7 foto molto dinamiche. ricordi vivi pieni di enfasi e gogliardia.
in foto, senza scomodare la eos r (-6ev), la raffica della 5d4 agganciava uguale e meglio della a7r3 (ricordi ?), in video.... ti invito a provare il tracking della eos r.
poi lo sai, a me davvero poco interessa il meglio e il peggio. io fotografo e produco video con quello che mi torna più utile e congeniale. sony, fuji, canon... lè lo stass
ho calato mostruosamente la frequenza ma hai ragione... è ancora troppo
user172437
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:37
Mastro, anche tu a fotografare bimbi in corsa?!? ma allora è proprio vero che l'AF di queste Sony viene sfruttato solo per quello! Non scherzo, tutte le volte che sento parlare di qualcuno che passa da Canon a Sony è per questa ragione... comincio a preoccuparmi! Dovrò mica produrne un'altro pure io per apprezzarle?!?
Comunque tutto si può dire tranne che Sony non ascolti i bisogni dei propri consumatori...
- Dovete fotografare bimbi/nipoti indemoniati? Tac! A9! - Dovete fotografare i vostri pestiferi Jack Russel? Tac! Firmware update con l'Animal AF!
Vi prego, mi fate vedere una foto che non riguardi uno di questi due argomenti? Se guardo quelle dell'A7III vedo soltanto paesaggi o modelle ingessate...
Be anche Canon ascolta secondo me, avranno pensato che molta gente vorrebbe fotografare ancora più facilmente quegli artisti di strada che se ne stanno ore ferme nelle grandi città ...
Quell'eye af è perfetto per lo scopo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.