| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 20:47
Col doppio cashback porti a casa una Pentax k-70 a 490€ (4 anni di garanzia fowa). Puoi abbinarci un 35mm f2.4 o un obiettivo kit aggiungendo meno di 100€. Ha una resa ottima e un sacco di features... |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 21:55
A quel prezzo può provare con le Sony Nex con u a 5n e il 16 50 che si trovano a prezzi molto bassi. |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 22:25
“ A quel prezzo può provare con le Sony Nex con u a 5n e il 16 50 che si trovano a prezzi molto bassi. „ Immagino si tratti di una battuta, altrimenti non si spiegherebbe come mai viene consigliato in alternativa ad un gioiellino di alta tecnologia come la K-70 un obbrobrio come la Sony Nex che tra l'altro è pure fuori produzione e non ha manco uno straccio di mirino. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_nex_3n |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 0:26
si ero rimasto al budget limitato di 200 euro , e comunque anche se fuori produzione ancora scattano :) con quel budget nuovo trovi la Pentax oppure una Canon 200d che magari come corpo non è a livello della k70 ma per il resto è un ottima macchina il sensore è lo stesso della 80d è piccola e al tempo stesso ha tutto quello che serve ad un neofita. Oppure una Sony a 6000 con la tripletta dei fissi sigma 19 30 e 60 . |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 15:01
Oppure altra alternativa anche una Fuji xt1 usata che si trova a buoni prezzi . |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 17:33
“ Oppure altra alternativa anche una Fuji xt1 usata che si trova a buoni prezzi . „ La xt1 è del 2014 e tecnologicamente 4 anni si sentono. Ad esempio come sensibilità ISO tra K-70 e Fuji xt1 non c'è proprio storia: 100-25.000 la Fuji, 100-102.400 la K-70 |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 22:20
Va bè ma utilizzabili ? Non mi verrai a dire che a 12800 ISO le foto sono ancora buone . I limiti della apsc li conosciamo fino a 3200 iso una buona apsc arriva , ma la gamma iso fino a 100k è puro marketing. In buona luce ok ci si può spingere oltre ma in mancanza di luce le cose cambiano. Come scelta la k70 non ha nulla da invidiare anzi è una bella macchina. Senza fare battaglie tra marchi. Io ho proposto altre alternative nel budget più o meno discutibili come un a 6000 e non sono andato sui 4/3 altra alternativa valida . |
user148740 | inviato il 09 Dicembre 2018 ore 22:44
anch'io come suggerito del bonfanti mi porterei sulla panasonic lx100 1 usata dovresti trovarla sui 300, ed ottima, bel sensore m4/3 e un ottica veramente molto buona, luminosa e versatile. qua trovi le recensioni www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_lx100 |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 0:26
Quoto Ilbradipo e Alessandro Bonfanti, a mio avviso è un'ottima macchina per chi sta cercando di avvicinarsi alla fotografia, hai un buon sensore, una bella versatilità data dall'ottica molto interessante, dimensioni ridotte che non ti vincolano a borse ingombranti e ghiere di tempi/diaframmi che comunque sono sempre gradite... Un buono strumento per fare foto e se poi decidi di fare un upgrade, non sei vincolato a un brand, avrai un'idea più chiara su ciò che cerchi dalla macchina e probabilmente non ci rimetterai molto dato il già basso prezzo di acquisto. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 11:36
Per avere un confronto equo dovremo misurarla con macchine dello stesso anno come la xt2 i jpg sono ottimi . In condizioni di luce buona di mattina è possibile arrivare a sensibilità di 12800 per pochi istanti, un esempio potrebbe essere uno scatto per avifauna dove servono tempi veloci tutt' altro conto è scattare foto ad alte sensibilità di sera la differenza è netta e si nota in RAW. Tutte le apsc attualmente in commercio, hanno una sensibilità che rimane invarita fino a 1600 2000 ISO foto nitide e pulite oltrepassando quel limite si perde progressivamente il tutto , il rumore sottrae nitidezza e incominciano i primi artefatti. 3200 iso sono il giusto limite oltre devi scendere a compromessi ridimensionando l immagine e applicando il denoise. Pentax oggi giorno offre camere top di gamma a prezzi concorrenziali questo di fatti è la sua formula vincente , per rimanere sul mercato . È un produttore poco sponsorizzato e sovrastato dai big che fanno il bello e cattivo tempo . Tornando al post la k70 è un ottima macchina sia per un neofita che per un amatore, quindi va benissimo. blog.francescophoto.it/profilo/samples/pentax-k70-prestazioni/ |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 11:46
Magari senza pixelshift: www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a Concordo con Balsa, molto molto buono fino a 3200, a 6400 (valore comunque ottimo per una APSC) ci arrivi pure direi, oltre comincia ad essere molto brutto, concordo che i valori oltre una certa soglia siano effettivamente puro marketing. Ma questo vale per qualunque brand e per sensori di qualunque formato (con la 6D2 si sposta in là di uno stop la sensazione del molto brutto, ma sono comunque 12800 contro un nominale massimo di 40000 che non credo toccherò mai e poi mai). Per avere cose molto buone oltre i 3200 tocca andare sul sensore più grande secondo me... però non è una necessità che hanno tutti, è soggettiva ecco. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 12:34
“ Magari senza pixelshift: „ Se mi compro un'auto con il motore turbo è perché mi piacciono le alte prestazioni e se le altre non ce l'hanno non è un problema mio quando li sorpasso |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 12:35
Se lo fai sui tornanti del Tonale, si, può diventare un problema tuo. Era per dire che il pixel shift non può essere usato sempre, è per specifici utilizzi. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 14:29
Io penso che comunque sia meglio averlo piuttosto che non averlo e poterlo avere per paesaggi e macro non è cosa da poco visto che sono due generi dove la fedeltà dei colori spesso fanno la differenza tra una foto normale è una foto tecnicamente perfetta e dai colori molto realistici. L'alternativa al pixel shift si chiama foveon La foto sotto è stata scattata con una reflex dotata di pixel shift resolution www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2457990&srt=data&show2=1&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |