RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless o compatta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless o compatta





avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:37

E' quel che mi è successo da quando ho il 10-18: grazie alla sua compattezza e al peso di 225g l'ho quasi sempre con me, ci scatto circa il 60-70% delle mie foto e il 16-50 lo uso come un 20-50, dove da il meglio di sé, evitando di usare le focali da 16 a 18mm che sono il suo punto debole.

Queste le mie considerazioni quando non ne avevo esperienza diretta:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1590326#7455065
Qui c'è una recensione sintetica e decisamente favorevole di Juza:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_10-18
E qui le mie impressioni d'uso poco dopo averlo acquistato. Racconto anche come lo uso per le foto di architettura:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2140159&show=2


avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:52

Di mio ti consiglierei (ma solo perchè l'ho presa) la LX100.

Ottima compatta, non troppo compatta e quindi con una discreta ergonomia. Già così, comunque, spesso e volentieri, accendendola, premo inavvertitamente il tasto IA per metterla in totale automatismo.
La RX100 III a cui ho fatto più di un pensiero, è ulteriormente più piccina, ha lo schermo basculabile e un mirino decente. Con il mirino della LX100 non mi ci trovo tantissimo, ad essere sincero, ma è perchè non ho mai amato particolarmente i mirini elettronici.
Facendo un confronto costi/benefici, la LX100 è la macchina che offre:
- un 24mm equivalente a f/1.7
- un 75 a f/2.8
- un sensore moderatamente grande, anche se poco risoluto rispetto alle concorrenti
- una buona resa cromatica
Certo, non aspettarti la qualità di sistemi a lenti intercambiabili con sensore più grande, ma per il prezzo che costa adesso la vedo un'ottima scelta.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:58

Mi permetto di dare anche io un consiglio ..... praticamente è l'unica macchina fotografica di cui mi sono pentito a venderla.(infatti ne sto cercando un altra)
Ricoh gr ii ma va benissimo anche là gr liscia ,sensore aps -c 28 mm fisso 2.8 f .(400€ usata)
Portabilità al massimo,qualità file ottima a mio parere (meglio della Fuji x100 che ho avuto) .
Autofocus al pari della x100 Fuji.
Prenderla in considerazione ne vale la pena a mio parere.
Saluti

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 0:43

siccome appunto ho gia un corredo reflex FF, volevo che il reparto compatto (che sara mirrorless) non fosse un altro parco ottiche Sorriso per quello vorrei al massimo 2 ottiche da usare, visto che appunto questa nuova macchina la usero solo in certe situazioni, dove vorrei evitare di portarmi dietro la reflex con il suo peso e ottiche... il 16-50 mi auguro non sia cosi malvagio, pero fino a che non la porto a casa non potro giudicare...daltro canto, avere anche una buona ottica per cio che fotografo io di solito (paesaggi) mantenendo pero dimensioni ridotte non mi dispiacerebbe..

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 1:45

Con la a6000 ho avuto sia il sigma che il 20 sony.. come qualità sono più o meno sovrapponibili, ho preferito tenere il sony in quanto è molto piccolo e leggero; certo costa di più del sigma ma a spesa fatta ho tenuto il 20 sony. Il 16 sony non l'ho mai avuto ma leggendo sulla rete sembra che sia piuttosto pessimo ma non ho nessuna esperienza personale in merito.

Aggiungo: il 16 50 se lo usi da 19mm e lo chiudi di uno stop e mezzo o due va bene ed è molto nitido.

Se ti piace un 50 equivalente ti consiglio il sony 35 1.8 oss. Ottica molto buona, già nitido a 1.8 e stabiizzato.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 6:58

50 equivalente per me è un po troppo alta come focale, nel senso che se devo fare soggetti e simili uso si il 50 fisso, pero per i paesaggi di solito sto tra il 15 e il 30 35 circa

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 7:43

Allora il tuo obiettivo è il Sony Zeiss 24mm!
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2036270&l=it

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 8:13

per ottimo è ottimo...pero costa! MrGreen qualcosa che costi un po meno ma di buona qualita?

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 8:26

Il 16 70 sempre Zaiss come é?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 8:29

Costoso e sopravvalutato come molti zeiss

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_zeiss16-70_f4

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 9:18

Costoso senza dubbio, sopravvalutato direi di no: riceve solo stroncature MrGreen
Nell'ultimo post di questa pagina dico la mia sul 16-70:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=5

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:31

Il 18-104 f/4 non sembra malaccio:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2028325#9830963
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2087316&show=&npost=&o=/
Essendo motorizzato è particolarmente adatto ai video, ma molti lo usano con soddisfazione per la fotografia.
Purtroppo non è particolarmente compatto.


avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:34

no...un po troppo ingombrante Sorriso

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:53

Intanto, se hai deciso per l'A6000 con il 16-50, comincia a usarla con quello così potrai dedurre se e cos'altro ti serve.
Otretutto questo obiettivo Kit, anche alle focali più critiche, ovvero 16-18 mm., chiudendo il diaframma e correggendo la distorsione (quasi da fisheye) in PP, mi pare meno peggio di come il più delle volte lo si dipinge (le definizioni sono in genere "cesso" e "fondo di bottiglia"). In queste tre foto (che ora farei con il 10-18, ma all'epoca non ce l'avevo):
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1502210
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1939119
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1952417
non dico che bordi e angoli siano nitidissimi, però la resa non mi sembra poi così tragica e non vedo quello spappolamento che magari questi grafici di Photozone lascerebbero presagire:
www.photozone.de/sony_nex/842-sony1650f3556oss?start=1
volendo si possono pure contare sassolini, fili d'erba e foglioline che si trovano in quelle zone.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 11:07

se guardate le foto del 16-50 abbinato alla a5100 e 6000 sono quasi sempre scattate a f 8-10-18-22 e anche con buona luce le foto sono ottime e nitide, per chi fa paesaggi credo sia molto valido

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me