RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sony a6300 su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Recensione Sony a6300 su Dpreview





avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 22:09

Dimenticavo...è un dubbio che vorrei togliermi...spesso uso il flash per molto tempo...si sa, i flash più son performanti e più son grossi. Al momento ho un equivalente di un sb 910. Ma su una a6300 che cosa ci si potrebbe montare di veramente ottimo? E il bilanciamento dei pesi? Non è che sti corpicini così esili fanno a pugni con lenti grosse (e già lo sappiamo) e con flash di un certo livello? Qualcuno li usa?

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 22:25

Flash lo ho preso in negozio per la 6000 e ho preso un i40 nissin, guida 40, e più piccolo del corpo macchina.
Senno a breve esce i60, leggermente più grande ma guida 60.
Gli altri sono enormi rispetto al corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 22:29

Questo sarebbe un grosso problema per il mio modo di utilizzare i flash

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 22:43

Questa Sony 6300 può definirsi la.migliore ML per fare video?

user3834
avatar
inviato il 18 Marzo 2016 ore 23:11

No, forse tra le Apsc.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 2:03

Secondo me il corredo E-mount Aps-c non è poi cosi scarno, c'è il Sony 10-18mm f4 stabilizzato e i grandangoli fissi Zeiss Touit 12mm f2.8, Samyang 12mm f2 e il Sigma 19mm f2.8, come standard ci sono il Sony 18-105mm f4 stabilizzato, il Sony Zeiss 16-70mm f4 stabilizzato, il Pancake Sony 20mm f2.8, il Sony 35mm f1.8 stabilizzato, il Sony Zeiss 24mm f1.8, il Samyang 21mm f1.4, il Sigma 30mm f2.8 e il nuovo Sigma 30mm f1.4, come medio-tele abbiamo il Sony 50mm f1.8 stabilizzato, il Samyang 50mm f1.2 e il Sigma 60mm f2.8; mancano dei macro lunghi e dei tele fissi luminosi, ma non mi sembra che il parco ottiche sia poi cosi penoso, più che altro nessuno di questi obiettivi è tropicalizzato.

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2016 ore 3:16

Ci sarebbero anche il Samyang 8mm f/2.8 fisheye, il pancake Sony 16mm f/2.8, il Sony 30mm f/3.5 macro; l'eccellente, anche se caruccio, Zeiss Touit 32mm f/1.8. E poi gli zoom Sony 18-55mm f/3.5-5.6 (che veniva offerto in kit sulle vecchie Nex), 55-210mm f/4.5-6.3 e 18-200mm f/3.5-6.3. Altri non me ne vengono in mente.

Erano partiti bene: dal giugno del 2010 (lancio della prima Nex 3), in tre anni hanno messo sul mercato un discreto numero di obiettivi (alcuni azzeccati altri meno; alcuni a un prezzo giusto altri un po' troppo cari).
A partire dalla fine del 2013 (lancio dell'A7) si sono bloccati con la gamma APS-C per dare la priorità al FF.
Non avendo accesso al CdA di Sony Corp. (non so neanche se parlano giapponese o inglese) non ho idea del se e del quando rilasceranno nuove ottiche per il formato minore.
Naturalmente funzionano anche gli obiettivi FF, ma a parte qualche eccezione (Sony FE 28mm f/2) sono in genere grossi e costosi per l'APS-C.
Per fortuna ci sono Sigma e Samyang, con quattro ottiche a testa dall'ottimo rapporto spesa/resa. Io, alla fine, su sei obiettivi E-Mount che ho comprato (oltre al 16-50 in kit), solo uno è Sony.

A costo di ripetermi, metto i link alle mie impressioni d'uso degli obiettivi E-mount di cui ho esperienza diretta.

Sony 16-50mm f/3.5-5-6:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330

Sony 55-210mm f/4.5-6.3 (post dell'11 e del 13 Febbraio 2015):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=923660#5327256

Tripletta Sigma 19, 30 e 60mm f/2.8 (con particolare attenzione al 19mm):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1732324#8162319
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=1732324#8167251
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1707812#8240026

Samyang 12mm f/2.0:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1590326#7332454

Samyang 8mm f/2.8 fisheye.
Qui i link a tutte le recensioni di cui sono a conoscenza:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1623138#7514367
Qui e nella pagina successiva, insieme a considerazioni sulle potenzialità e problematiche dei fisheye, racconto la mia esperienza d'uso:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1671059&show=3

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 5:07

Leggo di gente che si aspettava di confrontarla con le ff recenti. Mah.

Perché non si può confrontare? Sicuramente le ff recenti fanno meglio ma un confronto può starci, anche per saggiare i limiti di una recente apsc rapportatata ad una ff.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 5:45

a quanto pare i 14 bit della 6300 sono compressi come quelli della prima serie A7, siamo passati da 12 bit uncompressed a 14 bit compressed(anche se su DP Review riportano 14 bit uncompressed)

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 6:55

Ottima ma dalle forme sgraziate come la a6000, l'obiettivo avvitato in un mezzo mattoncino. Ma se funziona bene ...pazienza

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 9:24

Variazione sul tema.. "sensori aps Sony".. cosa ve ne pare?.. la differenza è la matematica?

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=son

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=son

Aspettando la X-t2...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 10:15

Nessuno che le utilizzo con i flash? Nessuno che utilizzi flash seri e belli grossi?

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 12:21

La qualità d'immagine mi sembra migliorata rispetto alla a6000,ma l'ergonomia resta il punto debole a mio avviso.
Ghiera piccola e ballerina se è come la a6000 , disposizione di altri comandi spartani e poco intuitivi la proporzione dell'ottica kit e sproporzionata in modo eccessivo, siamo al livello di toccare prima l'obiettivo che la fotocamera, se montiamo un obiettivo più importante diventa veramente una scena disgustosa.

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 12:25

Ciao ma è lo stesso sensore che monta la D500?
Caspita la differenza tra DX e FX si assotiglia sempre di più, confrontando con Canon 6D e Nikon D750 che sono 2 FX il cui prezzo quasi si sovrappone a quello di questa A6300, la differnza sembra essere di solo uno stop o anche meno.
Peccato per la poca maneggevolezza, ho la A6000 e si, inizialmente lasciavo a casa la reflex, ma poi quando ho bisogno di essere veloce e preciso la reflex resta imbattibile... e poi la seconda ghiera è terribile da gestire in quanto può essere premuta con facilità mentre la si ruota, impartendo un comando diverso.
Non capisco questa rincorsa al rialzo del prezzo, gli ultimi modelli -di tutte le case- sono tutti venduti al doppio del modello che vanno a sostituire/integrare. Vedi PEN-F, nikon D500 e ora questa A6300. Spero non diventi il trend.


avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2016 ore 13:22

Ciao ma è lo stesso sensore che monta la D500?


No. Quello della D500 è da 20.9 Mpx.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me