RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Su quali sistemi vintage investire per A7


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Su quali sistemi vintage investire per A7





avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 12:54

Qual'è il miglior adattatore Leica R per Sony A7?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 13:36

concordo, i bordi-angoli raramente hanno importanza in una immagine.
Se poi serve dettaglio basta chiudere 3 stop e la qualità arriva anche da quelle parti


A parte i test sui muri, in quali casi i bordi a TA cadono entro la PDC? O comunque contengono parti importanti dell'immagine? ;-)

Già la risposta a questa domanda basterebbe a far tornare l'importanza della resa degli angoli a TA dove dovrebbe stare...

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 13:48

A parte i test sui muri, in quali casi i bordi a TA cadono entro la PDC? O comunque contengono parti importanti dell'immagine? ;-)

Già la risposta a questa domanda basterebbe a far tornare l'importanza della resa degli angoli a TA dove dovrebbe stare...


Vero, io cederei volentieri un pochetto di nitidezza ai bordi-angoli per trasferirla al centro e zone mediane

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 14:12

Eppure il forum straborda di utenti che classificano le ottiche principalmente in funzione della nitidezza agli angoli a TA.
Io credo che sia perché è forse la cosa più facile da misurare

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 14:15

In casa Nikon ti consiglio, se trovi un esemplare in ottime condizioni, il 20 f/4 AI: nitido e con una resistenza al flare pazzesca. Leggerissimo e costruito molto bene: io nonostante l'acquisto del Sigma 20 Art me lo son tenuto stretto e la resa su D810 è molto buona e resta il mio grandangolo quando ho il sole dritto nell'inquadratura (con lenti che hanno l'elemento frontale a bulbo come il Sigma 20 Art il flare è garantito). Un altro ottimo obiettivo vintage Nikon che mi sdento di consigliarti è il 55 micro sia nella versione f/3.5 che nella più recente f/2.8 (a meno che non hai messo nella lista della spesa lo Zeiss 55 f/1.8). Poi ci sarebbe sua maestà 85 f/1.4 AI-s ma il prezzo per un esemplare di ottimo stato di conservazione non è proprio basso...

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 18:42

Qual'è il miglior adattatore Leica R per Sony A7?

Ci sono i Novoflex che dovrebbero essere al top, non li ho provati, ma conosco benissimo il marchio, dunque non ho dubbi. Ma non mi va di spendere per un cerchio di metallo quanto un ottimo obiettivo vintage di marca. Su Leica e Contax uso i Fotodiox, che trovo ottimi. Ma su altri marchi uso cinesoni da 10 euro senza problemi. Ad esempio sull' FD 85 1.2 L, a ta, e su altri luminosi di varie marche
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1514986
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1514988

sono solo esempi a f1.2

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2016 ore 23:22

A parte i test sui muri, in quali casi i bordi a TA cadono entro la PDC? O comunque contengono parti importanti dell'immagine? ;-)

Già la risposta a questa domanda basterebbe a far tornare l'importanza della resa degli angoli a TA dove dovrebbe stare...


Vero, io cederei volentieri un pochetto di nitidezza ai bordi-angoli per trasferirla al centro e zone mediane


Eppure il forum straborda di utenti che classificano le ottiche principalmente in funzione della nitidezza agli angoli a TA.
Io credo che sia perché è forse la cosa più facile da misurare


A costo di essere ripetitivo dirò che secondo me i test MTF dei vari Photozone, Lenstip ecc. hanno indotto un'eccessiva ossessione per la risolvenza a bordi e angoli.
Questo vale soprattutto per i grandangoli rettilineari spinti che in quelle zone presentano, su tutto ciò che non è su un piano parallelo a quello del sensore, un'aberrazione anamorfica che fa comunque apparire un problema marginale qualche punto in meno negli MTF.


In casa Nikon ti consiglio, se trovi un esemplare in ottime condizioni, il 20 f/4 AI: nitido e con una resistenza al flare pazzesca.


La resistenza a ghosting e flare è una caratteristica che accomuna i Nikkor 20 mm nelle varianti f/4 Ai e f/3.5 Ai e Ai-S.
Ne parlo qui e nella pagina successiva:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=1405354#8489073

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 23:26

La versione f/3.5 sarei curioso di provarla.

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2016 ore 23:48

In questo articolo di Marco Cavina:
www.marcocavina.com/articoli_fotografici/articolo-Nikkor-20mm-prototip
a pag. 5 e 9 ci sono gli schemi dell'f/4 e dell'f/3.5.
Secondo lui: "Curiosamente, nonostante l'impianto ottico molto simile, il comportamento del 20/3,5 Ai è molto imperniato su una resa in asse elevatissima, fattore che penalizza i bordi in modo marcato rispetto al più uniforme 20mm f/4 F; c'è da dire che il 20/3,5 Ai soffre di una vistosissima curvatura di campo che lo mortifica in certi contesti, tuttavia la riproduzione del colore e dei contrasti è magnifica."
Quindi migliore risolvenza al centro ma curvatura di campo molto più marcata.
Questa caratteristica la mette in evidenza anche Rorslett nella sua scheda del 20/3.5:
www.naturfotograf.com/lens_wide.html
sottolinea anche la resistenza a ghosting e flare.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2016 ore 0:03

Vintage: Ci sono buoni vetri in tutti i sistemi, bisogna saper scegliere. Un filone interessante, se non vuoi spendere quanto chiedono per zeiss, leitz, canon e nikon, é Takumar (Pentax): Con tanti vetri simpatici e gustosi.

In generale nel vintage evita focali sotto ai 24mm. A parte qualche rarissima eccezione di fine anni '80, infatti, in quell'ambito sono stati fatti passi da gigante e conviene comperare vetri moderni.
Idem per i tele non apocromatici sopra ai 200mm

user46920
avatar
inviato il 28 Maggio 2016 ore 0:47

Salve signori, devo comprare un anello adattatore dall'amazzone ... vorrei acquistarne due per non pagare le spese di spedizione, quindi quale altro anello sistema mi consigliate di puntare?

scusa il ritardo, direi Canon EF

in quanto poi con altri anelli più sottili potrai adattare molte altre ottiche da LeicaR a OM, Nikon, Pentax, M42, ecc...

Poi se ti interessano le FL/FD dovrai prendere una altro adattatore, ma ho visto che li hai già scartati (sbagliando, secondo me)

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2016 ore 1:35

Un altro ottimo obiettivo vintage Nikon che mi sdento di consigliarti è il 55 micro sia nella versione f/3.5 che nella più recente f/2.8


Confermo la bontà del micro 55/2.8 Ai e Ai-S:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1756626#8297073
Come appunto ho scritto, la controindicazione con l'f/2.8 potrebbe essere il pericolo dell'"incollaggio" delle lame del diaframma. Qui c'è un video su come rimediare con il "fai da te" qualora il problema si presentasse:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1756626&show=last#8314245

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2016 ore 2:54

Oltre a costare meno con la versione f/3.5 del 55 micro evita il problema incollaggio. Il guaio che come arriva un esemplare in buone condizioni da new old Camera va via come il pane.

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2016 ore 3:30

Effettivamente ho notato che gli obiettivi più richiesti sul sito di Newoldcamera ci restano ben poco.
Spesso o te lo aggiudichi in giornata oppure...

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 9:56

delle Contax G cosa mi dite? sono molto attratto per il fatto di essere molto piccole..qualcuno le ha provate?
grazie



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me