RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema foto in notturna 600d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problema foto in notturna 600d





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 16:06

2) Obiettivo
- Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM
oppure
- Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM (che costa moooolto di meno)
oppure
- Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II (ma di usato non c'è quasi nulla)


fossi io sceglierei in primis il Tokina, per la luminosità, utilissima al chiuso,

poi in mancanza del Tokina, il Canon 10-22.


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 16:37

se posso dire la mia mi pare che un ulteriore fattore nelle tue foto è uno scarso contrasto, che sommato alla PP ti fa avere risultati davvero pessimi. poi una domanda banale ma che non mi pare di aver letto da nessuna parte, scatti in raw vero? secondo me con un'ottica più nitida le cose migliorano già parecchio, almeno per l'effetto visivo dello scatto, non certo per il rumore. come ulteriore prova ti consiglierei di vedere che risultati ottieni con un'altra ottica, in effetti i risultati sono scarsini per una 600D. Anche io ho avuto problemi simili proprio quando mi trovavo alla ennesima foto a lunga esposizione, quindi fai prove con la macchina a "freddo" e magari qualcosa già risolvi.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 16:53

@Enrico detto con questa veemenza mi metti paura quindi stasera provo! MrGreen
@Matteo sai quello che ho postato io ho visto che lo vendono in offerta da mediaword a 59E...ottimo prezzo!
@nando E' si anche per me quella sarebbe la scaletta...è solo questione di prezzo! spero che qualcuno venda il Tokina su Roma
@Linux quello scatto purtroppo è stato l'ennesimo di una lunga serie e non sapevo minimamente del surriscaldamento! forse è per questo! E non ho altre ottiche Triste a parte un 18-55 che è uguale Cool Stasera provo e vi posto i risultati

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 17:01

Quel treppiede postato da te lo avevo valutato anche io. La versione con testa a sfera. Scartato subito dopo averlo visto con mano. Le giunture in plastica da 4 soldi non valgono i 20 euro risparmiati da quello postato da me.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 17:03

@Luca.cr: la foto di Ascoli Piceno è la mia ed è un unico scatto, non una esposizione multipla.;-)
La 600D non ce l'ho più, ma credo che nel suo menù ci sia l'opzione "riduci disturbo lunghe esposizioni". In pratica la fotocamera, dopo lo scatto che supera il secondo, fa un dark frame di pari durata che serve per togliere rumore dai cieli neri e dalle parti in forte ombra.
Se stai scattando in braketing (es-1 -0- +1) la fotocamera in pratica scatta 6 volte.
Riguardo al riscaldamento del sensore, per pochi secondi di esposizione il problema dovrebbe essere inesistente.
Si parla di problemi di riscaldamento per scatti, ad esempio, da startrail, non da pochi secondi o da un minuto o due. IMHO.

Riguardo agli obiettivi, se non riesci ad arrivare al canon 17-55 f2.8, ho sempre sentito parlare molto bene del tamron 17-50 f2.8 (sia stabilizzato che no).
Il sigma che hai indicato tu non terrei in considerazione. Dei tre da te indicati meglio il Tokina e poi Canon 10-22.
Ciao
Barbara

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 18:15

@Rigel

concordo in toto, ma

in fase di ripresa scatto anche un dark frame che userò poi per sottrarlo alle immagini...sempre però a casa sul pc.


puoi spiegare meglio come si fa ?


avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 19:46

@Matteo dal vivo l'ho visto anch'io ma non avendo visto gli altri non saprei dirti...mi affido a voi!

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! bene non ci sto più capendo una mazza! MrGreen

@Bzanna innanzitutto complimenti per la foto! so di quell'opzione ma dato che scatto molte foto data l'inesperienza se raddoppio i tempi non mi basterebbe una notte Cool si anche a me piace molto il tokina, vediamo perchè costa e pure tanto
@Rigel allora facevo bene io a non pensarci proprio MrGreen

ad ogni modo posto i 2 scatti appena fatti...il panorama che vedete è quello del mio balcone...la 1° è a 1600ISO mentre la 2° a 100ISO, per ora non posto le altre perchè vorrei confrontare gli antipodi. Entrambe sono a 0
Ho elaborato velocemente in camera raw con gli stessi valori aumentando semplicemente un poco la nitidezza e ridotto il rumore









io direi moooolto meglio la 100 ISO

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 19:53

dimenticavo....siamo in F/8

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 20:35

Se il Tokina costa troppo, prova a dare un'occhiata al Tamron e guarda gli scatti che ci sono qui sul forum
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_17-50 non stabilizzato
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_17-50vc stabilizzato.
Comunque, a dire la verità, i notturni che feci con la 600D non li ricordo disastrosi come quelli che stai postando tu... scusa la franchezza SorrySorry
Quando avevo la 600D non usavo mai l'opzione di riduzione del disturbo sulle lunghe esposizioni perchè ne ignoravo l'esistenza, e nonostante ciò tutti quei problemi di rumore sul cielo non l'ho mai avuto.
Quando esponi, dove fai calcolare l'esposizione? Sulle luci o sulle zone in ombra? Oppure a prescindere sul punto centrale dell'immagine?
Per me la risposta al tuo problema è lì, su come e dove prendi l'esposizione.
L'esposizione a destra consigliata da qualcuno qualche pagina fa, nei notturni (parlo di panorami, non di cieli stellati - non so come si facciano) secondo me non funziona.
Se il cielo è scuro, senza luna e nuvole che amplificano quel po' di luce ambientale che c'è, perchè tirarlo fino a farlo diventare grigio? Se si agisce così, è normale che si generi rumore, anche ad iso bassi.
A me è stato insegnato che nei notturni è meglio sottoesporre che sovraesporre e devo dire che finora mi sono trovata bene. Qualche ombra o punto buio non ha mai fatto male a nessuno;-)

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 20:42

Bzanna io però cercavo un grandangolo! ad ogni modo cambia poco...

Espongo in braketing per ora quindi li ho tutti, e sul castello l'ho presa in AF sulla torre a destra, ma a vederlo a posteriore non l'ha presa bene, forse era meglio in manuale!
Cmq non riesco a capire perchè ho questi risultati, sicuramente sbaglio io ma dove?

user46920
avatar
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 20:55

Non so dove vedi tutta questa moooolta differenza (fanno schifio entrambe MrGreen) ... forse tu vedi i file originali, ma noi no Triste e non sappiamo neanche il tempo di scatto Eeeek!!! (a occhio direi 30s e 2s ???).
Non è questo il modo di procedere per fare delle prove serie !!!
... mi stai diludèndo MrGreen sono a due passi dal diludèndo MrGreen

Anche a me sembra logico che a 100 ISO sia meglio, indipendentemente !!! ... ma facciamo la prova con la tua macchina, magari ha qualche difetto Eeeek!!!

... Luca, non puoi postare delle immagini elaborate MrGreen: servono gli originali e non dico i raw, basta un crop del jpg così come esce dalla fotocamera ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 20:57

Allora, calma e gesso. I notturni andrebbero sempre fatti in M.
Dovresti sapere, ma forse non sai, che le fotocamere Canon prendono l'esposizione solo dal punto di AF centrale, a prescindere dal punto di messa a fuoco che tu abbia scelto. Quindi, se tu prendi l'esposizione sulla torre a destra (ma nella foto di Kracovia la torre con le luci più alte è quella verso il centro, ovvero il campanile bianco - e le alte luci lì le hai bruciate) e non la blocchi oppure non la riporti in M così come te l'ha presa la macchina, quando inquadri definitivamente avrai perso quei dati e la fotocamera ricalcolerà i dati sul punto centrale.
Se hai fatto così e la foto di Kracovia non l'hai croppata, la fotocamera ha calcolato di portare al suo valore ideale (ovvero verso il grigio medio) più o meno la zona dove finisce l'acqua e inizia l'argine.
Se invece hai fatto tutto per bene bloccando l'esposizione correttamente, probabilmente hai impostato l'esposizione su "media pesata al centro" o su "valutativa" che nei notturni tendono a sovraesporre.
Prova ad usare "spot" prendendo l'esposizione sulle alte luci presenti nella scena che vuoi riprendere, ed usando sempre il braketing vedi quale dei tre scatti ti sembra meglio, se quello sotto, sovra o quello a 0.
Diversamente non saprei quali altri consigli darti, al momento.;-)

user46920
avatar
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 21:00

Aggiungo che ha ragione Barbara:
nei notturni è meglio sottoesporre che sovraesporre


... è anche un discorso di come valutare l'esposizione !!!

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 21:20

Sto caricando i raw e non ci pensiamo più! MrGreen cmq enrico ci avevi preso con i tempi!

mi prendo 10 min per capire quello che ha scritto Barbara MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 21:21

@ Rigel
Grazie della cortese spiegazione, ora è chiaro.

@ Barbara
quoto in toto,
anche se pur non avendo capolavori nelle mie gallerie, ho sempre scattato in AV con esposizione "media pesata al centro" raramente "valutativa" (ovviamente evitando il centrale sulle lampade o sul nero pesto del cielo), usato l'opzione "riduzione rumore lunghe esposizioni" in LW e di problemi simili non mi sembra proprio che li abbia avuti nemmeno con il 18-55 IS II da kit.
Certo che un buon 17-55 aiuta assai eh MrGreen





questo scatto è effettivamente un po' fuori dai limiti: 30 Sec. ed f/11



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me