| inviato il 08 Luglio 2014 ore 14:23
Ottimo post! Do il mio contributo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=928902&l=it La diagonale, oltre a rafforzare e a far muovere l occhio dal basso verso l alto e da destra a sinistra, in questo caso collega alcuni elementi compositivi riordinando anche la scena |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 14:24
Parole sante...Paolo sai quante volte scattavo tonnellate di foto nella maggior parte dei casi inutili...ora con il tempo ho imparato ad più riflessivo...a studiare luci ed ombre, a valutare gli elementi grafici, le texture..poi che ci si riesca o meno é un altro discorso. A distanza di tempo mi rendo conto di osservare quello che ci circonda ed a ragionare anche utilizzando dei parametri "fotografici". Poi non é detto che tutte le ciambelle riescano con il buco. A volte la fortuna ci assiste...altre volte no. L'importante é provarci....come in questo scatto....in cui le orme portano e conducono fino alla sommita della duna....poi può piacere o no... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=452864&srt=&show2=1&l=it Comunque mi accodo...ottimo post... Stefano |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 14:55
In questo scatto le linee disegnano quasi una S e sono le vere protagoniste dello scatto (insieme all'ottimo terzo occhio del fotografo)
 Scatto di Siegfried Hansen |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 16:51
Siegfried Hansen in questo scatto ha avuto colpo d'occhio e molta BDC (oppure la vecchietta è in posa...) |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 17:43
 La BDC...elemento fondamentale di molti grandi scatti....Se solo si vendesse... |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 17:50
Ottimo post, ne avevamo bisogno. un saluto Luigi |
user35943 | inviato il 09 Luglio 2014 ore 7:50
Complimenti Pisolomau per il 3d (e complimenti a tutti gli altri che partecipano). Insieme a questo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=882933 e quest'altro: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=885069 Stai portando avanti un lavoro egregio e impegnativo, correlando ad ogni "tema" anche la selezione d'immagini esplicative realmente appropiate (oltre che belle). Veramente bravo (ma bravi tutti)! Il lavoro assassino non mi permette di partecipare molto, ma quando mi è possibile e se tu vuoi, cercherò di contribuire, come già ho fatto qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=885069&show=2 , analizzando una foto della brava Caterina Bruzzone. C'è sempre molto da dire perché con i tuoi 3d stai "toccando" l'essenza stessa della percezione visiva, che poi è la base di ogni processo creativo. Ad esempio, come anche tu hai sottolineato, un punto centrale (inserito in un quadrato o un rettangolo), è quanto di più immobile e "Bizantino" ci possa essere: in questa immagine img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads/915565.jpg il problema viene risolto elegantemente da Brié inserendo nella composizione una zona (quella in alto) che sposta visivamente il punto dal centro e, grazie anche al particolare disegno della "piastrellatura" (mi scuso ma non mi viene altro termine), ora il punto è dinamico e sembra attratto dalla zona sovrastante o sospinto verso il basso, opponendo resistenza, sempre dalla suddetta zona. |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 10:01
Luigi, Francesco, Wedgwood, grazie anche a voi il lavoro va avanti, se non c'è il contributo vostro, il mio è un lavoro fine a se stesso, con la partecipazione di tutti si arricchisce e prosegue. Se avete dei temi da proporre possiamo inserirli in modo da arricchire questo spazio. Anche per me il tempo è poco, ma cercherò di seguire almeno settimanalmente questi post. grazie ancora. |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 10:21
collegandomi alla composizione con soggetto centrale, condivido un'altra mia immagine che sfrutta una composizione simile www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/745616.jpg Il luogo angusto, il mare incazzato e la disposizione delle rocce, mi ha fatto optare per una composizione che ponesse la roccia al centro del frame (anche se leggermente decentrata per spezzare la simmetria). Avevo tutti gli elementi per sfruttare una composizione con soggetto centrale, bilanciandolo con il flusso e la ripetizione delle onde, il cielo infuocato dal sorgere del sole, la ripetizione delle rocce ecc, una serie di elementi che fan muovere l'occhio lungo tutto il frame, da destra a sinistra, sopra e sotto, fino a ritornare nel punto centrale, dove in questo caso la roccia funge anche da punto di ancoraggio. |
| inviato il 14 Luglio 2014 ore 6:29
Siamo davvero sicuri che le linee guida, siano esse diagonali od altro, conducano realmente lo sguardo verso un preciso soggetto? Questo è valido per qualunque osservatore, o solo per alcuni? :D |
| inviato il 14 Luglio 2014 ore 9:31
Non ho compreso la domanda |
| inviato il 14 Luglio 2014 ore 9:58
A questo punto vi chiedo qualche consiglio, qualche dritta, su questo mio scatto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=938279&l=it Ho fatto partire il primo cerchio di piastrelle dal terzo inferiore sinistro per dare un senso di rotazione, alla vista, verso i pilastrini e, quindi, spingere lo sguardo verso l'orizzonte dei monti. |
| inviato il 14 Luglio 2014 ore 10:38
Fabrizio, l'errore delle linee guida, nella maggiorparte dei casi sta proprio nel fatto che non conducono da nessuna parte o conducono fuori dal frame, mettendo l'occhio in soggezione perchè non sa dove guardare. In questo casi serve un contrapunto visivo che attiri l'attenzione dell'osservatore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |