| inviato il 23 Agosto 2025 ore 12:38
@Shidenkai Concordando con alcuni interventi: 1) la R e la RP sono meno "esigenti" in termini di compatibilita' con ottiche non Canon rispetto a R8, R6II, R5II. Non devi accendere nessun cero devi solo informarti www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5044995 2) la RP oggi e per altri 2gg su MW, nuova 680 euro. 3) la R, sensore della 5DIV, ha peso ed ingombri molto vicini a quelli della 6D 4) Sul f/b focus: non sono un tennico : ti risolve i problemi il 98% +/-1% delle volte 5) la storia della chiusura e' una pugnetta da forum: prendi l'adattatore e sei nella stessa situazione della 6D. Risparmi un botto di soldi con le ottiche con attacco EF, per il resto ci sono le ottiche povery . Se uno ha millemila euro da spendere, o vuole l'ultimo ritrovato, o deve vedere le foto al 4000% all'angolino in basso a sx che l'ultimo pixel mi sembra non nitido, allora si', si puo' e deve pensare ad un parco ottiche tipo Sigma per ML: vai su Sony. Consiglio da parte mia: prenditi una RP (nuova o usata) e spendi il resto in ottiche povery . Avrai un doppio corredo (come la stragrande maggioranza di noi): attacco RF ed attacco EF. Quando vuoi stare leggero porterai i povery , altrimenti le EF adattate. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 13:16
Intanto ringrazio veramente tutti, mi avete dato tanti spunti interessanti su cui ragionare. Per mia scelta, non considero fattibile un cambio di formato, il FF è un punto fermo, anche perchè per godere appieno delle vintage è un obbligo. Diciamo che allo stato delle cose, dopo aver letto tutti i vostri interventi sto propendendo per prendermi in primis una tra RP e R8, vedere quanto di quel che ho posso adattarci senza problemi ( @Frengod: il tuo thread l'avevo visto ma mi era sfuggito il Sigma 50/1.4 compatibile, che sarebbe ottimo) , e in caso positivo poi dare via (a malincuore...) la 6D, perchè come ho premesso per uno come me avere due corpi macchina sarebbe inutile, uno lo lascerei sempre a casa. A proposito di 6D, mi è stata appena valutata da un noto eshop sui 200€, che secondo me per un corpo tenuto in maniera maniacale e con 12.600 scatti è veramente pochino. A questo punto la vendo con calma privatamente oppure davvero me la tengo. Per le lenti la road map per avere un corredo "snello"prevedrebbe di dare via il superfluo ( es il Samyang 14/2.8 ) prendere qualche "povery", alcune in sostituzione ( il 24 e il 35 1,8 dovrebbero essere meglio delle mie corrispettive EF non L ) mi tengo i Sigma ( 50/1.4 e 150/2.8) e l'EF 100/2, e aggiungerei uno zoom da viaggio tuttofare (RF 24-105 buio ?) . Poi aggiungerò qualche altro vintage, tipo il Distagon 28/2.8 Mi intriga anche l'RF 16/2.8, ho letto che su sensori non esigentissimi si comporta abbastanza bene, quindi le due ML prese in considerazione dovrebbero rientrarci. Ultima cosa...oggi sono andato a dare un'occhiata dal vivo alla R8, grosso errore perchè già sento la scimmia che si arrampica... Grazie ancora a tutti, vi farò sapere alla fine cosa avrò preso. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 13:21
Hai modo di tirar giu' l'elenco delle ottiche che hai con a fianco le intenzioni sul loro futuro? Magari ti si puo' dare una mano. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 13:27
"Unica cosa cui potrei pensare è una EOS R a questo punto: ma sarebbe più sfizio che altro." E' esattamente quello che ho fatto io. Per i generi che pratico ho avuto solo vantaggi. Le due ottiche che hai valutato le eviterei come la peste. Io mi sono tenuto l'EF 24-105 IS STM che va alla grande, anche meglio che su 6DII e recentemente ho preso l'EF 70-300 IS USM II in sostituzione del RF 100-400. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 13:28
Certo: EF 24/2.8 da sostituire con l'equivalente RF EF 35/2 da sostituire con l'equivalente RF EF 100/2 da tenere Samyang 14/2.8 da dare via Sigma 50/1.4 DG HSM da tenere Sigma 150/2.8 da tenere Zeiss Planar 50/1.7 T* CY da tenere Leitz Summicron-R 35/2 da tenere |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 13:30
"Mi intriga anche l'RF 16/2.8, ho letto che su sensori non esigentissimi si comporta abbastanza bene, quindi le due ML prese in considerazione dovrebbero rientrarci." Lo uso sulla R e lo trovo molto buono, specie se lo chiudi di un paio di stop, è sufficientemente nitido anche agli angoli. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4691783 Qui è quasi a TA. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 13:34
“ Le intenzioni! MrGreen „ scusa,eccole... Mi pare buono, considerando anche che a TA lo userei poco... |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 13:35
">www.juzaphoto.com/me.php?pg=320783&l=it „ ho capito, andrà a prendere il posto del Samyang... oltretutto ha un prezzo invitante |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 13:46
Secondo me la rp per la tua tipologia di fotografia è forse la scelta migliore qualità / prezzo.. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 14:25
EF 24/2.8 da sostituire con l'equivalente RF EF 35/2 da sostituire con l'equivalente RF l'RF24mm a meno di non trovarlo d'occasione (c'e' stato un periodo che lo vendevano nuovo a 420 euro, mentre io l'avevo pagato poco meno di 700) costa. Potresti rivolgerti al fantastico RF28mm F2.8 se non ti costa molto il diaframma in meno del 35mm. Samyang 14/2.8 da dare via Il sedicillo! Sigma 50/1.4 DG HSM da tenere Riflettici bene. L'ho avuto sulla 6D. Ni. L'ART e' stupendo. Pesa 300g in piu', convive tranquillamente col cinquntino RF, ed e' una cosa meravigliosa! Qui le discussioni sui povery 16mm 24mm 28mm 50mm 85 e 100mm Set povery 24-105 povery Il nuovo ( non proprio povery ) 28-70 |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 14:31
“ A proposito di 6D, mi è stata appena valutata da un noto eshop sui 200€, che secondo me per un corpo tenuto in maniera maniacale e con 12.600 scatti è veramente pochino. A questo punto la vendo con calma privatamente oppure davvero me la tengo. „ Vendila con calma |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 14:48
“ Secondo me la rp per la tua tipologia di fotografia è forse la scelta migliore qualità / prezzo.. „ Forse si, però calcola che io cambio corpo macchina non molto spesso, la 6D ad es. l'ho presa dieci anni fa. Ed uno dei motivi per i quali non l'ho aggiornata con la Mk II è proprio per il sensore, preferivo ( gusto personale )quello della mia. E mi pare che la RP monti proprio il sensore della 6DmkII... A questo punto, visto che è una spesa una tantum, sarei più orientato per un modello come la R8 che ha AF e EVF migliori ( sempre che io abbia capito bene... ) „ “ EF 24/2.8 da sostituire con l'equivalente RF EF 35/2 da sostituire con l'equivalente RF l'RF24mm a meno di non trovarlo d'occasione (c'e' stato un periodo che lo vendevano nuovo a 420 euro, mentre io l'avevo pagato poco meno di 700) costa. Potresti rivolgerti al fantastico RF28mm F2.8 se non ti costa molto il diaframma in meno del 35mm. Samyang 14/2.8 da dare via Il sedicillo! Sigma 50/1.4 DG HSM da tenere Riflettici bene. L'ho avuto sulla 6D. Ni. L'ART e' stupendo. Pesa 300g in piu', convive tranquillamente col cinquntino RF, ed e' una cosa meravigliosa! „ Il 24 penso di prenderlo, magari non subito ma è una focale che utilizzo parecchio, e per quanto il mio EF vada abbastanza bene l'RF è più luminoso e di costruzione sicuramente migliore ( mi pare attualmente stia sui 500€) Pure per il 35 posso aspettare, anche perchè ho pure il Summicron. Il 28 è una focale strana, devo dire che l'RF pancake sembra essere un gioiellino, magari più in la come sfizio. Il sedicillo vabbè, oramai è in lista Il 50/1.4 Sigma non Art, dopo una battaglia feroce in microregolazione adesso è perfetto pure a TA, sbaglia difficilmente il fuoco e a mio avviso ha un belllissimo sfocato. Quindi, pur concordando che l'Art è sicuramente meglio in tutto, considerando che di cinquantini ho pure il Planar che come resa mi piace anche più del Sigma e magari su ML riuscirò ad usarlo con più soddisfazione, con questa focale penso di rimanere così. Degli Art mi piacerebbe il 35/1.4... Dei povery probabilmente prenderò anche uno zoom da viaggio, per focale direi il 24-105, certo però che è buio forte... „ |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 14:52
L'unico contro che vedo nel tuo caso della R8, tranne, ovviamente i 400 euro in piu', e' la compatibilita' con le sigma. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 15:04
“ L'unico contro che vedo nel tuo caso della R8, tranne, ovviamente i 400 euro in piu', e' la compatibilita' con le sigma. „ Sul tuo thread, dove hai messo l'elenco, il 50/1.4 è tra i compatibili, e c'è pure il 150/2.8 però la versione stabilizzata, io ho il modello precedente... Però male che va lo do via e prendo la versione OS... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |