| inviato il 23 Giugno 2025 ore 13:13
“ Ho letto cosa significhi desaturare. Voglio solo sapere quando si applica. Siccome ho sempre aggiunto saturazione al colore, volevo capire quando fosse necessario fare il contrario. „ Frengod, la desaturazione l'uso spesso sui ritratti .... |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 13:19
Grazie Elisabeth |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 14:28
“ A7R ii il menu è preistorico , ma il sensore ottimo... „ Un po' come lamentarsi che una Ferrari è ottima ma il portaoggetti un po' piccolo. Fatto il primo (faticoso quanto si vuole) giro in questi benedetti menù, messe quelle 3, 4 o 5 voci più usate in My menu, quante cavolo di volte si entrerà mai in questo benedetto menu? |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 18:03
Ve lo chiedo senza intenzione di generare polemiche, ma per capire. Obiettivi di questo genere, quindi, sono "soldi buttati", visto che mi state consigliando prime Canon da più del doppio del valore da nuovi? www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-210_f4vc www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_50_f1-4 Per il tamron, ok forse mi sono fatto ingannare dalla apertura fissa e dalla stabilizzazione... Ma anche il sigma è così infimo? Pensavo che questo fosse "l'apice" prima della introduzione della serie art e che di conseguenza fosse non dico certamente a livello di serie L ma un compromesso idoneo per una lente di discreta qualità in mano ad un 50enne che scatta da sei mesi senza velleità da professionista e consapevole dei propri limiti. Non vorrei solo scattare foto ammiocuggino ma manco aprire uno studio e ingaggiare modelle... Qualche ragazza in TF passeggiando in mezzo ai fiori in esterna mi sembra ad ora un ottimo traguardo. Ho rivisto le gallerie di RP e R. oggettivamente sono entrambe valide. E ancora nn ho visto il video confronto ma mi sono alzato ora e mi devo preparare la divisa per la notte . Grazie a tutti per essere intervenuti, intervenire ancora e portare le vostre considerazioni Chi mi ha suggerito le lenti, vorrebbe per favore postarmi i link alle schede che non mi trovo molto a mio agio con le ricerche nel forum e vorrei compatibilmente evitare qualche minchiata |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 18:09
Ho avuto il 50mm che hai tu. Non c'e' stato modo di farlo collaborare con la mia 6D per via del f/b focus. L'ho dovuto vendere. Non ho mai avuto il tamron. Da quel che si scrive qui, dovrebbe andar bene. Ti si consiglia i fissi EF per spender poco. Tutto li'. Se fossi in te, prenderei 6D, 50mm art, EF135mm (350 + 450 + 500) vendendo la 550D ed il sigma che hai dovresti farcela. E ti tieni il tamron per il resto. Magari questa discussione ti puo' esser utile. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4969343 Lascia stare la matematica, guarda aperture, focali e frame. Il tutto per ritratti. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 19:05
Io pensavo tu avessi quelle lenti, comunque io ho avuto quel tamron 70 210 e va benissimo, una grande ottica a buon prezzo. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 19:49
Michele, pensavo anche io lui avesse quelle lenti Se devi partire da 0 ed hai problemi di bdg e vuoi rimanere in Canon, per ritratti: 6D EF50mm F1.8 STM EF85mm F1.8 EF135mm F2.0L Lascia perdere altri marchi: o costano troppo o hanno problemi di f/b focus. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 20:13
consiglio ben "dosato" quello di Fregod, poca spesa tanta resa, specie con il 135 f2.0. Considerando che se ti tieni la 550D quelle ottiche ti coprono un angolo di campo equivalente a: 50 f1.8--->80 f1.8 eq. 85 f1.8--->135 f1.8 eq. 135 f2.0---> 210 f2.0 eq. quindi sarai coperto da 50mm a 210mm (equivqlenti), per la ritrattistica |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 20:16
Si la 6d è la scelta migliore. Invece del 135 io prendere un Sigma Dg hsm 70-200 f2.8. Poi mettendo due risparmi da parte, prenderei un sigma 24-70 2.8 ( o un Tamron VC ). Non disdegnerei la Rp usata a prezzi umano ( 450 euro ) con non troppi scatti. Su Calumet si trovano ottimi affari pure lato lenti. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 20:17
(in realta' per la profondita' di campo dovresti chiudere di uno stop tutte le TA) |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 20:24
“ Si la 6d è la scelta migliore. Invece del 135 io prendere un Sigma Dg hsm 70-200 f2.8. Poi mettendo due risparmi da parte, prenderei un sigma 24-70 2.8 ( o un Tamron VC ). Non disdegnerei la Rp usata a prezzi umano ( 450 euro ) con non troppi scatti. „ Su 6D non consiglierei ottiche Sigma/Tamron/terze parti, per non incappare nell' antipatico F/B focus. Se dovesse optare per ottiche di terze parti consiglierei le ML, che non soffrono di F/B focus, e la prima candidata sarebbe sicuramente la Rp |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 20:37
Occhio che il Front Back focus è dovuto maggiormente alla disattenzione del fotografo, che mette a fuoco e poi ricompone in modo maldestro. E' un falso mito. Io ho avuto Canon reflex per quasi 20 anni e adottato ottiche Tamron e Sigma e mi è successo solo su un esemplare di Tamron 17-50 f2.8 che cannava la messa a fuoco molto spesso, per il resto sempre trovato bene. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 20:41
Ehm... Michele, penso tu mi conosca. Se scrivo qualcosa e' perche' l'ho sperimentato |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 20:52
Allora, le due lenti le posseggo. Sigma 50 e tamron 70-vattelappesca. Perché 6d e nn 5d m3 che pure è molto accessibile? Tutto per ridurre il costo il più possibile per consentirmi di investire sul meglio possibile in lenti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |