| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 18:11
@_axl_ “ Ci sono. Ho già detto che a me interessa: - bianco; - zoom interno; - f7.1 @500mm e @600mm; - USM. Del resto se ne può discutere „ Non voglio deluderti ma forse l'unica delle tue richieste sarà se va bene USM. - Bianco è molto difficile su un ottima non L, almeno che non usano lo stratagemma commerciale di farlo DO con la righina verde. - Zoom interno penso che sia un discorso relegato a lenti professionali, anche se effettivamente per fare qualcosa che non pesti troppo i piedi al 100-500 facendolo con lo zoom interno non sarà supertrasportabile è già potrebbe essere un fattore di differenziazione secca con il 100-500 - F7.1 a 500 è impossibile, a 600 forse con qualche miracolo - Essendo un ottica non professionale dovrebbe montare gli STM, ma è anche vero che Canon ha usato USM anche su ottiche molto meno prestigiose. Quindi per via che è un tele da sport e da avifauna e poco usato in ambito video non c'è alcuna giustificazione a farlo STM al posto di USM. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 18:23
“ Zoom interno penso che sia un discorso relegato a lenti professionali, anche se effettivamente per fare qualcosa che non pesti troppo i piedi al 100-500 facendolo con lo zoom interno non sarà supertrasportabile è già potrebbe essere un fattore di differenziazione secca con il 100-500 „ Ma sei serio? E' come dire che in BMW la serie 320 c.pè pesta i piedi alla 530 toruring. Bella e molto ben fatta, prestazioni ottime, prezzi diversi ma anche auto molto diverse, chi compra una serie 3 coupé non pensa alla 5 touring e viceversa. Il 100-500 è l'equivalente del 100-400 degli altri brand e non mi sembra che non li abbiano più venduti dopo l'uscita dei rispettivi 200-600 e 180-600. sono lenti per usi diversi, uno non sostituisce l'altro. Il 200-800 o quel che sarà oltre all'ingombro che immagino ben diverso, partirà da una focale che nella vita fotografica reale usi difficilmente a meno che fai sport....all'olimpico, in quel caso forse la lente di cui hai bisogno è ben diversa, se poi lo compri per scattare nel range 200-400 allora che lo compri a fare un 200-800? Sono veramente pochi gli sport dove è necessario un 800 mm, anzi a me non vengono in mente, perlopiù vai bene con i 100-400/500, purtroppo in alcuni casi servono lenti più luminose a quel punto cambia paradigma per prestazioni e prezzi. Comunque per gli sport indoor il 70-200 f2,8 è il re indiscusso. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 18:25
Io faccio fatica a comprendere perche' vi siate intestarditi tanto sulla questione 7.1 a 600 si f8 no. Per il paragone con gli zoommoni 200 600 che a 600 sono 6.3? ma chissene degli altri zoommoni tanto chi ha un sistema (ma anche chi non lo ha e deve fare un corredo) non sta mica li' a decidere uno o l'altro sulla base dei 2/3 o 1/3 di stop di differenza, almeno io non lo farei e guaderei prima la resa. Anche perche' se la resa e' ottima sul serio, con i denoise di oggi conta piu' quella che qualche iso in piu' |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 18:29
Non e' quello Angelo, almeno per me; ho già il 100-500 che e' un'ottica eccellente. Sebbene il 100-500 sia totalmente diverso da questo 200-800 (forse) a zoommata interna, vorrei comunque mantenere pari diaframma @500mm. Però l'escursione focale di questo zoom e' perfetta |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 18:31
“ o faccio fatica a comprendere perche' vi siate intestarditi tanto sulla questione 7.1 a 600 si f8 no. Per il paragone con gli zoommoni 200 600 che a 600 sono 6.3? ma chissene degli altri zoommoni tanto chi ha un sistema (ma anche chi non lo ha e deve fare un corredo) non sta mica li' a decidere uno o l'altro sulla base dei 2/3 o 1/3 di stop di differenza, almeno io non lo farei e guaderei prima la resa. Anche perche' se la resa e' ottima sul serio, con i denoise di oggi conta piu' quella che qualche iso in piu' ;-) „ Ma come su questo forum ci si accoltellerebbe per 1/3 di supremazia dato appunto da 1/3 di stop di luminosità, lo sbattimento è tutto li, altrimenti che SCARSOTTO sarebbe mai questo nuovo 200-vattelo a pesca IS. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 18:38
“ Sebbene il 100-500 sia totalmente diverso da questo 200-800 (forse) a zoommata interna, vorrei comunque mantenere pari diaframma @500mm. „ Ci continui a sperare, ma hanno già detto che sarà esterno e credo sia l'unico modo per dargli delle dimensioni e peso umani! |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 18:44
gli ultimi zoom sono tutti esterni, solo il 100-300 2.8 è interno, io mi aspetto uno zoom compatto |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 18:48
In alternativa ci sarebbe il Sigma 300-800mm f/5.6 EX APO DG HSM del peso di soli 6kg e lungo mezzo metro!
 |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 19:17
Mah un brevetto Canon del 2020 postato non mi ricordo da chi parlava di 200-800 f6-8.5, quindi non mi sembra cosi impossibile f 7.1 a 600 (o 500 e più). Lo zoom esterno collassabile lo vedo un plus non indifferente considerato il possibile utilizzo per caccia fotografica non solo vagante ma proprio avventurosa per trekking estremi. Se poi sarà bianco con riga verde e costruzione e Qi/AF da biancone anche 3k+ euro sarebbero un ottimo prezzo (che poi street lo riesci a prendere a 2700/2800). Mi piacerebbe assai anche se temo di esser deluso con un tubo della stufa… non è tanto saggio far salire così l hype |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 20:07
“ Il brevetto parla di f/8 „ se fosse f8 a 600 è da prendere il primo volo per il Giappone e fracassarglielo in testa al settore R&D di Canon “ tanto chi ha un sistema non sta mica li' a decidere uno o l'altro sulla base dei 2/3 o 1/3 di stop di differenza „ Ad un terzo di stop alla volta stiamo facendo diventare normali ottiche da f8 in su. Ora può andar bene all'uccellaro di turno che va a far le papere all'idroscalo a milano alle 12 di ferragosto, ma ti vorrei portare a fare 500/1000 mt di trek sotto la neve a fotografare i camosci o gli stambecchi o al limitare del bosco ad ungulati all'imbrunire e ritrovarti ad iso talmente alti che ti tocca cestinare le foto nonostante tutti i denoise possibili e aver perso una sessione. Poi vorrei vedere se non vuoi 2/3 di stop in meno..... |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 21:01
Se ti sei portato lo zoom buio per quel progetto, hai cannato tu in partenza, non lo zoom. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 21:20
“Se ti sei portato lo zoom buio per quel progetto, hai cannato tu in partenza, non lo zoom.” E' cosi'. E per quello che ha scritto fallisce miseramente anche un 7.1 e un 6.3. Devi andare di f4 o addirittura f2.8 se vuoi avere risultati di un certo tipo Ripeto 1/3 o 2/3 di stop cambia sega, forse cambia per il marketing. Conta molto di piu' altro (nitidezza e fedelta' dei colori per esempio) |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 21:35
“ Ora può andar bene all'uccellaro di turno che va a far le papere all'idroscalo a milano alle 12 di ferragosto, ma ti vorrei portare a fare 500/1000 mt di trek sotto la neve a fotografare i camosci o gli stambecchi o al limitare del bosco ad ungulati all'imbrunire e ritrovarti ad iso talmente alti che ti tocca cestinare le foto nonostante tutti i denoise possibili e aver perso una sessione. Poi vorrei vedere se non vuoi 2/3 di stop in meno..... „ Canon EF 200 f1.8 Canon EF 200 f2 IS Canon EF 200 f2.8 L Sigma 200-500mm f2.8 EX DG Canon EF 300 f2.8 IS I Canon EF 300 f2.8 IS II Sigma 300mm f2.8 EX DG HSM Canon EF 400 f2.8 IS I Canon EF 400 f2.8 IS II Canon EF 400 f2.8 IS III Canon RF 100-300 f2.8 IS Sigma 120-300mm f2.8 DG OS HSM S Canon RF 400 f2.8 IS Oltre a tutti i 70-200 f2.8. Con i Supertele f4 saliresti già al doppio degli ISO. Altri obiettivi zoom con diaframmi ancora più chiusi, per il tuo utilizzo, direi di no. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 21:45
Vabbè @axl il sigma 200-500 2.8 in trekking sulla neve noooo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |