| inviato il 05 Aprile 2022 ore 18:24
“ ...un forum serve anche per ricevere consigli „ Nell'ultima settimana: Una lente EF (esclusivamente se moltiplicata) rallenta su corpi R - risultato: Canon castra i prodotti volutamente, le EF vanno male su corpi RF Un utente dall'altra parte del mondo ha problemi con la Z9 - risultato: Nikon, ancora problemi di affidabilità? Che consigli vuoi ricevere qui dentro? |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 18:30
Esatto |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 18:31
“ zeppo sta semplicemente facendo il sunto delle boiate che si scrivono a proposito di canon „ Ri-esatto |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 18:31
“ Aletrion fai una cosa, non dare retta a nessuno, neanche a me, se puoi provale, ma per carità di dio lascia perde sto forum per decidere come spendere i tuoi soldi. „ L'unica risposta sensata |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 18:42
Aleterion è venuto qui a chiedere semplicemente un consiglio... Credo non gliene freghi un caxzo delle stronxate da asilo del forum.... Dite che il forum fa schifo e state fornendo ad Aleterion tutti gli elementi per confermare la cosa, scrivendo post deliranti e disinformanti.... Tenete fuori le scaramucce dai thread che non ne fanno cenno cacchio! |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 18:46
@Aletrion: con la R5 vai proprio tranquillo. Ottimo mirino EVF (ovviamente con i pro e i contro tipici di tale tecnologia), buona ergonomia, e ottimi risultati con lenti EF. Non sono avifaunista, ma ti consiglio di guardare le belle gallerie fotografiche di PannaeFragola, a riprova della qualità della R5 ed EF adattate in mano a chi ovviamente sa usare tale attrezzatura. Buon acquisto. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 19:02
Se 500mm ti bastano vai di R5 |
user210403 | inviato il 05 Aprile 2022 ore 19:35
“ Se 500mm ti bastano vai di R5 „ 500 dovrebbero bastare ( eventualmente può usare il tc..) il problema è se è disposto ancora a portarsi dietro 5kg di roba... Che diventano 3kg per a6600 + 200-600 Che diventano 1,8 kg per la OM1 + 300 Pro Se si tratta di stare in appostamento, bisogna vedere quanta strada c'è da fare e quanto da impazzire... Se non fosse complicato R5 + 500 F4 sarebbe una buona idea.... Ma se si tratta di caccia fotografica vagante... non c'è nulla, nulla.... che come qualità, prezzo, peso e ingombro possa competere con OM1 + 300 Pro 200-600 su ff ha dalla sua la versatilità e i mm..... 100-400 II lo vedo come ultima soluzione.... 400mm sono pochi e col tc arriva a f8, troppo buio |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 19:39
Giusto, però avendo già il 500 f4 il peso è un fattore che dovrebbe conoscere e poter valutare bene |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 19:42
Grazie di nuovo a quanti sono intervenuti. Credo (spero?) di aver colto in ritardo il sarcasmo di Zeppo .. non nascondo, però, che con i suoi primi interventi mi ha disorientato, per usare un eufemismo... Non ho la possibilità di provare l'attrezzatura di cui ho chiesto e scrivere in privato a determinati utenti ritengo sia una scocciatura per loro oltre a contraddire lo spirito che anima il forum: la pubblicità affinchè chiunque possa far tesoro delle opinioni altrui... Molto prezione le testimonianze di chi ha avuto entrambe le configurazioni - o simili - e che ha avuto la bontà di condividerne le esperienze d'uso. Ho cercato nelle gallerie foto scattate con entrambi i sistemi ed ho trovato risultati davvero eccellenti. Per entrambi! Per me si tratta di un "passo" importante. L'investimento è considerevole e non vorrei "pentirmi" della scelta fatta. Restando in Canon, da quanto ho capito, avrei più o meno le stesse prestazioni AF, sarei penalizzato lato peso ma ne guadagnerei a livello di ergonomia corpo macchina. Non mi è ben chiaro il fattore di "demoltiplicazione" che avrei rispetto alle APS -C. Sarebbe così determinante l'"allungo" della a6600? Tralasciando il discorso peso e manovrabilità: avrei veramente vantaggi dai "900 mm" (600 + 1,5 X) su 24 mp della combo sony contro i 500 mm della combo Canon? Grazie Saluti Francesco |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 19:45
Scusatemi ma non ho letto i messaggi di Campos_85 e Simolucca, stavo scrivendo. La soluzione Olympus, devo ammettere, mi intriga parecchio. Non l'avevo affatto valutata e, pertanto, non mi sono informato per bene. Colmerò questa lacuna. Grazie ancora Francesco |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 19:49
seguo |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 19:50
ho provato a guardare le foto scattate con gli obiettivi olympus e la stragrande maggioranza sono delle belle fototessere di uccelli,pochissime sono prese in volo,prova a chiederti il perchè |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 20:03
Anch'io ho appena terminato di dare un'occhiata alla galleria delle foto scattate con il sistema Olympus: niente da dire, eccellenti anche queste! Con il vantaggio di peso e trasportabilità. Credo, però, che il prezzo necessario all'acquisto sia ben superiore; 5000/5500 per l'accoppiata Olympus contro i 3500/4000 della R5 e della combo Sony. Francesco |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 20:42
Ti ho consigliato la r5 perchè la ho e la uso da un anno con diversi tele, tra cui 500is2 e 800/5.6. Col 500is2 è fantastica, anche con i moltiplicatori. Con l'800 va benissimo liscio, molto bene con l'1.4x, rallenta un po' col 2x, rimanendo comunque utilizzabilissimo, ed è un sogno rispetto a come andava prima sulle reflex anche ammiraglie. Essendo un tele lunghissimo (lo stesso vale per il 500 moltiplicato), anche solo i numerosissimi p.ti di maf distribuiti su tutto il fotogramma permettono di agganciare un uccello in volo con facilità, cosa molto difficile con le reflex a causa dei pochi punti di maf (o uno solo). Abbiamo verificato un'anomalia col 600is2, che col 2x rallenta vistosamente, senza peraltro impedire di fotografare ugualmente avifauna, ma solo in certe condizioni, comunque scontate nell'uso di un 1200mm, e che non sto a spiegare. Invece con 1.4 e ancor più liscio va benissimo e non ha alcun problema. Qui alcune esperienze col 500. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3944962&show=1 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4016097 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4046945 Utilizzo poi un 200-600, per vari motivi al momento con a6600, che comunque in avifauna fornisce risultati talmente elevati da non spingermi a prendere una ff più performante. Il funzionamento già solo di questa accoppiata è elevatissimo, mi serve per andare leggero in posti in cui 500 e 800 sarebbero problematici da gestire, giacchè questi animali si trovano in posti impervi e non facili da raggiungere. Questa accoppiata per alcuni non fornisce risultati adeguati. Ma si tratta sempre di mancanza di esperienza in questo genere. Infatti quelli che hanno gallerie con ottimi scatti non hanno problemi di alcun tipo. Guarda caso, quelli che se ne lamentano hanno gallerie... quando le hanno, senza alcuna foto di rilievo (nel genere di cui stiamo parlando). Questa combo ha un costo molto conveniente (3200-3300€) e pertanto può aggiungersi così com'è a un sistema diverso senza dover intaccare nulla. Qui una esperienza recente www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4150294 Olympus non so, mai avuta, suppongo sia un bel sistema. Tuttavia mi lascia molto perplesso il costo di OM1 e 150-400, siamo a 9000€, praticamente il triplo rispetto alla già testatissima combo Sony. Il 300, di ottima qualità a sentire chi lo ha, costa meno (del 150-400), ma costa anche lui parecchio, e non è neanche lontanamente paragonabile a un supertele vero come 200-600 o 500-600. Ha di buono il peso (rispetto ai già citati supertele), ma risulta ugualmente pesante rispetto agli altri 300/4 per ff... Infine, purtroppo al solito intervengono come avvoltoi su ogni discussione tutti questi troll che o non hanno mai avuto quello di cui si parla, o lo avevano e non lo hanno saputo usare, o non hanno la benchè minima idea del genere fotografico di cui si parla, molto spesso non hanno mai foto del genere, o se le hanno sono ridicole. Tutti i discorsi sulla fotografia naturalistica li desumono da frasi scritte da altri, video di youtuber prezzolati, da quello che credono di capire senza aver mai praticato, e l'unico scopo è fare cagnara e mandare in vacca tutto laddove ci sia qualcuno che non pratica fanboismo estremo e usa la testa. Sono tutti bloccati in quasi tutti i thread sull'argomento e schiumano di rabbia perchè non possono mai intervenire. All'insegna del viva il mio e abbasso il resto. Tutto quello che lamentano nei confronti degli altri, è esattamente il loro comportamento, secondo il copione psicologico ben noto della "proiezione". Appena c'è una discussione sull'argomento da cui non sono esclusi si fiondano finalmente liberi di sparare sciocchezze a raffica. Li scopri subito, basta guardare i loro profili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |