| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 16:13
“ Il 200-500 però è un f/5.6 „ Secondo me è il miglior compromesso che puoi trovare, rapporto qualità/prezzo/peso. Con la D610 6400 uso sono tanti, però con un po' di attenzione si possono usare. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 18:50
“ Il 200-500 però è un f/5.6 forse stiamo andando troppo in là con la luminosità „ Però il tempo di scatto che devi usare su un 300 senza Vr ( lo so perché uso il 300 af-s da anni ) sul 200-500 lo puoi abbassare di un bel po' per cui la differenza tra f4 e f5,6 è largamente coperta, anche oltre. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 18:57
Ma quanto peso devo dare alla luminosità della lente per foto sportive? Voglio dire che ho già provato a mie spese a scattare a 2.8 durante una corsa ciclistica e i risultati sono stati penosi. Sicuramente avrò bisogno di una profondità di campo maggiore quindi ha senso cercare lenti con apertura massima a 2.8 o 4? |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:05
Infatti, a te serve un Vr efficiente in coppia ad un sensore che regga gli iso senza schiattare e avere un buon fuoco che non sia un velo di spessore. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:38
A meno che negli sport non annoveriamo anche gli scacchi, la dama e il rubamazzetto, mi sa che il VR non è che serva tanto! |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:55
Non è detto che sia sempre inutile, ovvio che il Vr non ferma l'oggetto in movimento, sarebbe una idiozia dirlo, ma in certe situazioni dove parte del corpo è relativamente ferma e mani o braccia si muovono può aiutare a stabilizzare la parte ferma utilizzando un tempo lento per accentuare il movimento dell'altra parte, oppure in alcune situazioni di panning con Vr attivo abbinato a manico può tornare utile, ovviamente non sempre come su soggetti totalmente statici. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:59
“ mi sa che il VR non è che serva tanto! „ serve anche lui, meglio averlo (se possibile) @Andrea: Nei palazzetti ci ho girato un poco anch'io non so cosa fotografi, ma se hai bisogno di qualcosa di più lungo di un 200 è evidente che non ti puoi avvicinare più di tanto. Detto che lo AFS 300 f4 è una gran bella lente (stiamo parlando di questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_300_f4 ) il 300, però, ha l'enorme difetto di essere un fisso e personalmente lo apprezzo come lente da ritratto ma come lente sportiva non mi sogno nemmeno di portarlo con me. Per quello scopo uso lo AFS 80-400, questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_80-400g_afs-vr ed anche nei palazzetti lavorando a 6400 asa, tanto ormai i sistemi di noise reduction eliminano ogni problema di grana. Detto questo, io ti suggerirei di procedere per tappe: comincia a prendere il TC 14 E II Questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_tc1-4_v2 e moltiplica il tuo 70-200, tanto la resa sarà sicuramente molto buona. con quel 280 in mano potrai verificare se ti è sufficiente o no, ed inoltre se sia opportuno usare una lente fissa piuttosto che uno zoom. Tanto... che tu prenda il 300 oppure lo 80-400 il TC 14 lo potrai sempre usare. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 20:21
Grazie @Gsabbio, nei palazzetti non ci ho ancora provato, per ora solo ciclismo, ma vorrei provarci principalmente calcio. Martedì sera spero di provare intanto col mio 70-200 col calcetto indoor. Mi farò un'idea più chiara di cosa mi serve/manca. È la prima volta... X il discorso VR invece mi sono perso... Volete dire che scattando con elevate velocità è quasi superfluo usarlo? Martedì penso di provare col monopiede |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 20:49
“ Volete dire che scattando con elevate velocità è quasi superfluo usarlo? „ esatto il VR riduce il rischio del mosso quando usi tempi lunghi (in rapporto alla lunghezza focale della lente) ma chiaramente non evita il mosso del soggetto se questo... si muove. Per quello occorre un tempo rapido tuttavia, aiuta nell'inquadratura, perché stabilizza l'immagine nel mirino, che con in supertele diventa abbastanza ballerina |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 23:21
Sul panning fatto bene però un po' cambia la storia del tempo, una macchina o una moto con le ruote "fermate" dal tempo rapidissimo buono per "fermare" la macchina perde dinamica. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 11:03
Considera che i 5.6 proposti lo sono alla minima focale, e 6.4 alla massima. Che almeno di uno stop ti conviene chiudere e che il duplicatore 1,4 comunque ti toglie un po' di luce. Alla fine lavorerai ad f8 o f7.1 e credo che in interni comincino ad essere tanti. Lo stabilizzatore con tempi veloci o su treppiede toglilo: tende - soprattutto con focali lunghe - ad introdurre micromosso. Anche secondo me ti conviene provare solo col duplicatore, visto che già possiedi uno zoom luminoso. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 11:13
“ Grazie @Gsabbio, nei palazzetti non ci ho ancora provato, per ora solo ciclismo, ma vorrei provarci principalmente calcio. Martedì sera spero di provare intanto col mio 70-200 col calcetto indoor. „ Se hai l'accredito come fotografo, per il calcetto indoor non ti serve nient'altro; a parte uno zoom più corto per il pre e dopo partita. Il monopiede lascialo a casa. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 13:53
@Otto alla partita che fotografo io martedì di solito sto addirittura in campo visto che è con gli amici del calcetto Martedì riposo e approfitto per fotografare... Il difetto del mio tele è l'autofocus... Ma per provare andrà bene |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:46
Scusate, se volessi provare il moltiplicatore devo prendere il Nikon per abbinarsi alla macchina o il Tamron per abbinarsi alla lente? |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:50
Attento che i Nikon hanno un dentino che li rende compatibili solo con alcuni obiettivi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |