JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Eleonora fai la segnalazione all'AGCM. Se tutti si lamentano ma nessuno segnala, non cambierà mai niente. Ma se la gente segnala l'AGCM si muove e fidati che quando si muove sono, come si suol dire, volatili per diabetici.
Eleonora guarda che tu hai perfettamente ragione, il punto è un altro. Ad esempio sappiamo tutti che Amazon è Amazon (io ad esempio ci compro di continuo) ma se tu andassi a leggerti tutte ma proprio tutte le recensioni troveresti anche quelle negative di gente che ha avuto esperienze negative con Amazon. E cosa faccio non compro più su Amazon nonostante in tanti anni a me è sempre andato tutto bene? Bisogna soppesare le recensioni positive con quelle negative. Ovvio che quando succede l'esperienza negativa si va su tutte le furie, lo farei anche io e non vorrei sentire ragioni. Ti faccio un altro piccolo esempio, come dicevo prima oggi ho preso la R6 pagandola 2.300 euro su citycom, ma c'era un altro sito (affidabile perchè ci ho già comprato) dove era a 50 euro in meno ma non accettava paypal... ho preferito pagarla 50 euro in più ma avere una piccola sciurezza in più che è paypal. Dobbiamo soppesare rischi e benefici, se volessi rischio zero la prendere su Canon Store dove però costa 500 euro in più.... Comunque spero che per te si concluda tutto bene, in bocca al lupo.
Cara Eleonora mi dispiace per l'accaduto. Non lo dico per piaggeria (perché sei una donna) ma proprio perché certi siti, si comportano scorrettamente di proposito per "pompare" denaro a spese di utenti sinceri e corretti.
per quel che mi riguarda non ho mai comprato nulla da chi mi chiede soldi prima e, poi, spedisce quando ha recuperato la merce con i miei denari. chi non ha soldi per fare magazzino, per me puo' fallire domani mattina.
tra l'altro (magari mi sbaglio) ma una certa galaxia, era già fallita nel 2014? (tribunale di Bologna)....a volte, i ritorni di fiamma sono all'ordine del giorno in ITAGLIA (voluto). (il lupo perde il pelo ma non il vizio?)
a quelli che si bullano di aver fatto l'affare della vita dico: bene.... ma attenzione a non lasciare la testa nel cappio. prima o poi puo' capitare anche a voi ...anche se, ne sono certo, non lo verrete a raccontare sul forum...fosse mai che, dopo la vostra assoluta sicurezza, ci facciate una figura di me....a
“ E si da per scontato che tutti facciano queste ricerche con dovizia. „
In effetti le ricerche le avevo fatte, proprio qui su Juza, ma mi rendo conto troppo tardi che erano discussioni troppo datate, si capisce che il negozio una volta funzionava. Non avevo invece guardato le recensioni Google, che essendo ordinate cronologicamente offrono uno spaccato più calzante.
“ E cosa faccio non compro più su Amazon nonostante in tanti anni a me è sempre andato tutto bene? „
Non credo si possa paragonare, Amazon offre garanzie senza precedenti, sei in una botte di ferro. Qui sei nelle mani di nessuno e se va male finisce ad avvocati.
Per quel che riguarda amazon e la politica dei resi, penso che sia ovvio che, prima o poi, qualche cosa doveva cambiare. in un mondo di onesti, il reso stile amazon, sarebbe un plus inestimabile ma nel mondo dei furbi diventa un peso insostenibile pure per il colosso di seattle.
io ho comprato centinaia di prodotti su amazon e ho fatto solo un reso. uno solo. e neppure per mia idea ma me l'hanno suggerito gli stessi operatori dell'azienda.
certo che se ci sono utenti che comprano roba solo per provarla, per usarla un po' gratis e poi restituirla, per cercare di fregare accessori o l'intero bene....ovviamente la cuccagna doveva finire. e poi ci vanno di mezzo pure quelli che si son sempre comportati correttamente.
“ Per quel che riguarda amazon e la politica dei resi, penso che sia ovvio che, prima o poi, qualche cosa doveva cambiare. in un mondo di onesti, il reso stile amazon, sarebbe un plus inestimabile ma nel mondo dei furbi diventa un peso insostenibile pure per il colosso di seattle. „
Nel frattempo segnalo che ho ricevuto l'obiettivo (come faccio a sapere se è tutto ok? Non ho nemmeno una macchina fotografica su cui montarlo, dovevano spedirla loro!) e ho fatto la segnalazione ben documentata all'AGCM. Non so la segnalazione cosa produrrà ma se dovessero contattare subito l'azienda magari si degnano di rimborsarmi.
“ Nel frattempo segnalo che ho ricevuto l'obiettivo (come faccio a sapere se è tutto ok? Non ho nemmeno una macchina fotografica su cui montarlo, dovevano spedirla loro!) e ho fatto la segnalazione ben documentata all'AGCM. Non so la segnalazione cosa produrrà ma se dovessero contattare subito l'azienda magari si degnano di rimborsarmi. „
Senza una fotocamera potrai fare ben poco, temo: se non conosci nessuno che possa prestartene una potresti recarti presso un negozio che ne abbia a disposizione degli esemplari "demo" da provare, oppure noleggiarla.
“ Altri venditori, invece, si riforniscono da canali diversi da quelli ufficiali (e non è dato sapere quali siano, anche se si possono fare delle ipotesi) e, soprattutto, pretendono il pagamento immediato all'atto dell'ordine anche se non hanno la merce disponibile, per poi occuparsi solo in seguito del suo reperimento. Così facendo tagliano i costi e possono proporre prezzi più bassi di altri venditori, ma anche il tipo di servizio è diverso. Infatti, i tempi necessari per ricevere quanto acquistato aumentano, e possono anche arrivare a un mese e oltre: se poi vi sono problemi di qualche tipo nel reperire la merce ci si trova in situazioni come quella descritta, che lato cliente non è molto gradevole. „
Quoto pienamente la descrizione di Hbd, peraltro, molto seria e pacata, come tono.
@ Eleonora
Chiaramente non vado ad avallare certi comportamenti e non ho acquistato nulla da loro, ergo, non mi sento di giudicarli, intesi come singolo venditore, in quanto non sarebbe corretto da parte mia. Ciò che posso dirti, e te lo dico col cuore e senza nessun pregiudizio per nessuno, è che, molti soggetti, pur di vendere, pubblicizzano la merce, i prezzi e le tempistiche in modo a dir poco relativo. Chiaramente, i più smaliziati e compratori presenti on line, già lo sanno e correggono il tiro, al contrario di chi, invece, tante dinamiche non le conosce e fa tesoro, giustamente, di ciò che è pubblicizzato, ovvero, ciò che hai fatto tu, e non hai sbagliato, in nulla. Rimane, però, il dato di fatto, ovvero, che questi soggetti ci sono e questo fanno. Molti rivenditori, import, che fanno prezzi da regalo di Natale, non lo fanno solo risparmiando sull'import ufficiale, ma anche facendo la conta sulla disponibilità di magazzini non propri. Mi spiego meglio, arriva il tizio, guarda su un distributore all'ingrosso on line, vede che c'è una Leica M9, solo una, la mette sul suo sito, disponibile 1 pezzo, passano 10 giorni, tu la compri e che succede, che, nel mentre, a quel distributore, l'ha comprata un altro negozio e quello che te l'avrebbe venduta, rimane a bocca asciutta, ergo, te ne dovrà rimediare un'altra, sempre se non sia andata fuori produzione, naturalmente e, a quel punto, che succede, che i tempi si allungano. Ma perché, secondo te, mettono, in tanti, consegna in 10/15 giorni, quando, con un corriere decente, si consegna in 4 giorni pure in Messico/esperienza personale, perché non ce l'hanno la merce, ecco perché. Ti posto un esempio sulla mia pelle, dovevo acquistare un gilet da immersione della Mares, ultimo modello, con Air Trimmer, del valore di 750 euro a negozio fisico, lo trovo su eBay, a 550, seleziono la taglia XL, il sito mi da 3 disponibili, ma, col senno di poi, scrivo al venditore, prima di pagare e chiedo la consegna in 24 h, a mio carico. Sai che mi ha risposto il tizio: "Mi spiace signore, l'articolo è disponibile in magazzini di terzi, ci vorranno 20/25 giorni circa". E allora, l'ho lasciato andare in pace. Me ne sono andato nel negozio fisico, che l'ha ordinato a Mares e me l'ha messo, scontato, 690, almeno l'ho avuto, il mio gilet. Oggi, questa modalità di vendita, va molto di moda, magari, alla fine, consegnano pure, non sono sempre e comunque persone negative, ma i tempi possono arrivare anche a 5 mesi, non lo scrivono, è vero, e certo che non lo fanno, sennò chi gliela compra la merce. Io vendo on line, dal 2009, e, nonostante dichiari che la mia merce è fisicamente nella mia città, nei miei locali, ci sono tante persone che, prima di pagarmi, mi chiedono conferma della disponibilità reale, proprio per non incorrere nelle disponibilità fantasy di coloro che, promettono prezzi da urlo ma che ti fanno, poi, urlare perché non ricevi un fico secco. Personalmente ti auguro di uscirne fuori e presto, sperando, poi, che riuscirai anche a trovare la macchina agognata perché, se la vogliamo dire proprio tutta, a macchina out of stock, io, personalmente, e con la mia faccia, ti avrei, non solo chiesto scusa, ma anche restituito i soldi e non consegnato l'obiettivo, quantomeno ti avrei dato l'opzione, visto che avevi ordinato la coppia, ma, forse, sono un uomo d'altri tempi. Scherzo, naturalmente, ma certi modi di vendere non mi vanno proprio giù. Ciao.
“ ...ci sono tante persone che, prima di pagarmi, mi chiedono conferma della disponibilità reale „
Buona, sana, vecchia abitudine che andrebbe rispolverata (per questioni di lavoro, per me è un must) quando la merce serve. Prezzo & Disponibilta' vanno a braccetto. Da soli separatamente significano poco...