RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo macro





avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 23:55

be la macro io la farei con il treppiedi per forza

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 23:59

Se qualcuno vende il

Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM oppure il Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro mi contatti

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 5:29

Il 180 è un abbastanza impegnativo come primo macro.
Come nave scuola vedo più indicato un 100.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 9:39

Il 180 è un abbastanza impegnativo

ieri mi ha scritto una persona dicendo che il 105 era impegnativo ora il 180 cosi non si capisce nulla

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 9:48

Sono tutti impegnativi e non impegnativi nello stesso modo.
Focali intorno ai 55/60mm sono più facili da gestire a mano libera e si trasportano con più facilità. Lo stacco però non è sempre soddisfacente. Sei molto vicino al soggetto, in caso di insetti potresti disturbarli e metterli in fuga.
Focali come 150/180/200mm comportano pesi e ingombri di una certa importanza, con tutto quello che ne consegue. Lo stacco dallo sfondo in genere è buono. Sei più lontano dal soggetto, quindi e' meno facile disturbare gli insetti ed avere ombre indesiderate.
Focali come 90/105 rappresentano probabilmente il miglior compromesso.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 10:39

Come ha giustamente premesso Stefano, caro Roby, tutti i macro sono impegnativi allo stesso modo, a parità di RR ovviamente, perché assolutamente identiche sono le problematiche legate sia alla PdC che all'insorgere del mosso; quindi da questo punto di vista non c'è differenza fra un 50/60 mm un 90/100 mm e un 180/200 mm.

Allo stesso modo però un normale lungo circa 6/7 cm e pesante 400 grammi è fisicamente meno impegnativo di un mediotele lungo 10/11 cm e pesante 800 grammi, per non dire poi di in tele lungo 20 cm e pesante intorno al chilo e mezzo!

Chiaro cosa intendo?

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 14:24

Quindi un compromesso giusto un bel 105 io ora ho il Nikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D ma volevo qualcosa di migliore

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 15:31

Precisamente.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 16:22

A parte il peso, dimensioni ed il prezzo un 180 non lo vedo più impegnativo di un 105.
Il 105 può essere più comodo se si pensa di usarlo anche per ritratti, visto che non si deve stare più lontano rispetto ad un 180 ed a seconda del tipo di inquadratura che vuoi su un soggetto umano: così come con un 85mm puoi stare, ovviamente, più vicino al soggetto rispetto ad un 135mm.

Personalmente ho cominciato a fare macro con un Canon 180 (che è non stabilizzato) comprato usato e lo uso anche senza treppiedi, l'unica cosa un pochino "impegnativa" (dopo il prezzo) è il peso se lo tieni sempre in mano (con uno zaino o una borsa è diverso), per il resto non ho avuto problemi di utilizzo fin dall'inizio. Chiaramente per evitare rischi di micromosso ci vogliono tempi adeguati (intorno ad 1/200 di secondo se non si ha la mano particolarmente ferma) o treppiedi (in cui andrà disinserito lo stabilizzatore se si compra un 180 di altra marco e che abbia lo stabilizzatore).
Avere mm in più è utile con insetti più diffidenti, poi lo si può usare come teleobiettivo anche per altri generi fotografici (come un 105 macro o un 150 macro).

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 16:50

Io vedo bene i macro lunghi per uscite dedicate, con corpo, obiettivo, flash, treppiede e poco altro.
Per uscite generiche dove il macro sta sempre in borsa/zaino con gli altri obiettivi meglio 90/105.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:12

Fondalmente i macro lunghi sono nati per non rompere i cabazei agli insetti.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:16

Assodato che a parità di RR un macro vale l'altro, visto che la PdC è la stessa e il rischio del mosso pure, da un punto di vista puramente creativo le specificità legate al ridotto angolo di campo, unite alla ben diversa compressione prospettica, assicurano risultati molto diversi che molto aiutano nella caratterizzazione del proprio "modus fotografandi"!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:38

Io vedo bene i macro lunghi per uscite dedicate, con corpo, obiettivo, flash, treppiede e poco altro.
Per uscite generiche dove il macro sta sempre in borsa/zaino con gli altri obiettivi meglio 90/105.

Boh, dipende... per me (magari sbaglierò) puoi prendere quello a focale maggiore ed usarlo non solo nella macro, ma come tele obiettivo al posto di un 70-200 anche se poi hai solo una focale. Ad esempio se si fa un'escursione e si voglio portare solo due obiettivi si prende uno zoom dal grandangolo al normale (circa 50mm) o al medio tele (intorno i 100 mm) ed un 180 come macro e teleobiettivo per il pesaggio quando si ha bisogno di una focale maggiore.

Fondalmente i macro lunghi sono nati per non rompere i cabazei agli insetti.

...e per fare i paparazzi degli insetti. MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 19:21

vuoi dire che con il mio AF-S NIKKOR 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR. posso farci macro?

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 21:10

Ho letto rapidamente il topic e mi sento di suggerire la lettura dell' articolo dedicato alla macro scritto da Juza (se non l'hai già letto). Personalmente quando ho deciso di approcciare la macrofotografia (nel 2010) ho acquistato il 180mm Canon e ne sono pienamente soddisfatto. Il 180mm sigma che hai citato è sicuramente altrettanto valido, però per Nikon considererei anche il 180mm Tamron che ha la ghiera manuale dei diaframmi: qualora decidessi di passare a ML (di qualunque brand) potrai continuare ad impiegarlo con un adattatore senza elettronica super economico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me