| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 13:12
Piccolo OT: ma considerando anche le nuove uscite ml Canon, Nikon, Pana, c'è sempre questo problema con i grandangoli? |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 13:21
“ ma considerando... c'è sempre questo problema con i grandangoli? „ penso di sì, come dice Durden, 'le vecchie lenti -grandangolari- sono progettate per la pellicola. questo porta che in alcuni casi i raggi di luce arrivano con una inclinazione che fa a pugni con le microlenti sul sensore' Ad esempio: il nikkor AF 14 f2.8 su digitale è impresentabile (purtroppo) su pellicola era bellissimo. Tuttavia, i sensori stanno cambiando e circolano opinioni sul fatto che su alcuni sensori vadano meglio che su altri e ci sono lenti 'vintage' perfettamente adatte anche al digitale -tra queste ci metterei senza dubbio lo zuiko 24 f2.8- |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 17:35
“ Chiedete quello che volete. „ beh... Tutto! |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 17:35
Ciao Skylab, le altre le conosco tutte, ma ho una domanda: come va il 18 in digitale? |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 17:49
Ciao Gsabbio, direi che su A7r lo Zuiko OM 18mm f/3.5 non vada benissimo. Utilizzabile, ma non eccelso. Sembra sia dovuto all'inclinazione dei raggi di luce sul sensore. A quanto pare nelle versioni seguenti della A7 il problema è meno evidente. Il mio l'ho acquistato 40 anni fa, pagandolo un rene e mezzo (e chi se lo dimentica più ). Qui alcune mie foto qui su Juza scattate con lo Zuiko OM 18mm f/3.5: Siviglia Via Lattea Alba Miniera Calamita Musei vaticani |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 18:10
Le ho guardate tutte per bene. si vede una certa caduta di qualità ai bordi, ma non essendo specificato il diaframma è difficile capire se sia fisiologico delle aperture maggiori oppure sia presente a tutti i diaframmi. Si vede un un po' di aberrazione cromatica ma niente di eccessivo. L'unica immagine che mi lascia dubbioso è la quella di Siviglia che appare sfocata sui palazzi dello sfondo e si posiziona sotto la media di tutte le altre, penso si tratti di un minuscolo errore di messa a fuoco. Diciamo che così com'è non lo prenderei, sebbene abbia l'indiscutibile vantaggio di essere ben minuscolo e di non distaccarsi molto dalla media degli altri 18 nikkor in circolazione. Sulle altre lenti in tuo possesso: niente da eccepire, tutte TOP level! |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 18:16
Non saprei cosa consigliarti: le quotazioni sono alle stelle. Credo sia l'unico che non si è svalutato troppo nel tempo. Se ti capita una buona occasione fra le mani e hai la possibilità di provarlo sulla tua macchina allora puoi decidere se l'acquisto vale la pena. Al prezzo di mercato credo siano soldi sprecati. Io ho fatto esattamente il contrario: ho preso la Sony A7r con il preciso scopo di poter usare lo Zuiko 18mm. Mi ero detto: con quel che ho speso... ! E non me ne sono mai pentito. Non tanto per il 18mm, ma per tutto il resto, che ho scoperto dopo. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 18:25
Grande Skylab59 mi diresti qualcosa del 24 f2.8, 50f3.5 macro e del 85 f2 ? Le tue foto mi sembrano ottime foto complimenti, il 18 mi sembra una buona ottica. Su queste ottiche non va guardata la nitidezza ma non so come la chiamo io hanno " personalità" le ottiche moderne mi sembrano un pò tutte uguali. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 18:36
Grazie Massimo! Se devo dire una cosa sulle lenti Zuiko è che sono le più moderne fra le "vintage" nel senso che sono neutre ed equilibrate. Non hanno "difetti" caratteristici che le distinguono e le caratterizzano. Cosa ti devo dire... chiedi in modo più preciso Il 24mm f/2.8 ha un po' gli stessi difetti del 18mm, ma io l'ho provato solo su A7r. Devo dire però che l'ho usato poco. Gli altri sono perfetti, a cominciare dal 50mm f/1.8 che trovi a due soldi così come il fratellone 50mm f/1.4 che è splendido, a mio avviso pari ai vari Planar dell'epoca. Anche questo lo trovi a poco, meno di 100 euro in ogni caso. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 18:41
Io ho il 21 f3.5, il 28 f2, 50 f1.4, 100 f2.8 e 135 f3.5 e mi piacciono tutti. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 18:43
Ah ah, divertente, a parte il 50mm f/1,4 hai tutti quelli che non ho io Quand'ho preso il 24mm volevo il 21mm ma costava troppo. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 18:44
Vorrei dotarmi del 35 f2, 85 f2 e 180 f2.8. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 18:47
Del 35mm ne parlano bene, l'85mm è fantastico. Il 180mm non lo conosco... |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 18:51
Peccato che Olympus non abbia fatto una digitale FF. L'avrei presa ad occhi chiusi. Beh, anche la A7r l'ho presa senza nemmeno vederla prima dal vero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |