JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Olympus OM Zuiko 85mm f/2 è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, prodotto dal 1972 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Manual Focus, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 200 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Gradevole passaggio tra fuoco e fuori fuoco, colori naturali, ottimo a f2-2.8 per ritratti, molto nitido da 2.8 a f11 su full frame
Contro: aberrazione cromatica a f2 in situazioni contrastate
Opinione: Possiedo la versione "silvernose", ovvero la prima generazione che ha un rivestimento multicoating inferiore alle versioni successive (che sono composte di 5 elementi in 4 gruppi). Ho scelto questa versione per la sua capacità di passare in maniera delicata dalle zone di fuoco a quelle di fuorifuoco, una capacità tipica dello schema sonnar che restituisce un bokeh morbido e naturale. Ottimo l'incarnato a mio avviso.
Quindi grande lente da ritratto, ma a diaframmi chiusi l'ho usata con successo anche per paesaggi. F8 pare restituire la nitidezza maggiore, ma già a 2.8 è una lama.
Il suo punto debole è la presenza di aberrazione cromatica in situazioni molto contrastate a diaframmi aperti, tipicamente il riflesso del sole sull'acqua, ma nulla di straordinario, correggibile in post e in linea con i suoi concorrenti anche moderni.
Ovviamente un paraluce aiuta sempre.
Pro: Dimensioni, ottima meccanica , ghiera di messa a fuoco morbida e fluida , filtri da 49 , resa ottica molto uniforme
Contro: Attualmente un handicap può essere considerata la messa a fuoco manuale
Opinione: Ho trovato una recensione in un vecchio numero de " Il Fotografo" con allegato diagramma della risolvenza che dice "...ancora una volta ci troviamo di fronte a un obiettivo rimarchevole per uniformità di rendimento a tutti i diaframmi e su tutto il campo. Il rendimento continua a progredire fino a f11 , dove si stabilizza e non mostra la minima caduta neppure a diaframma minimo. A mitigare gli entusiasmi ci pensa il potere risolvente che alle massime aperture è modesto, appena accettabile a 5,6 e veramente soddisfacente solo da f8 in poi. Eccellente invece la distorsione , di cui resta qualche traccia appena percettibile a cuscinetto .... "Ciononostante lo comprai a suo tempo , ed è stato uno dei miei preferiti : lunghezza ideale per i ritratti , usato a tutta apertura ho ottenuto sempre immagini con ottimo contrasto e colori . Ritengo sia da riconsiderare con attenzione il suo uso in digitale, specialmente col formato APS-C, per ottenere un tele con luminosità f 2 !
I commenti seguenti sono stati tradotti automaticamente dall'inglese con Google Translate.
Pro:Nitidezza, bokeh, rendering dei colori, ... messa a fuoco manuale
Contro:Nessuno
Opinione:Il tipo di Sonnar è un tipo di Sonnar. Anch'io ho un Tipo Planare, Nikon 2/85mm Ais. Il tipo planare è molto affilato quasi come Macro Lens. Quindi stavo cercando una lente che catturasse le persone in modo più piacevole. A F2 il depht of field è molto piccolo e il bokeh è morbido e cremoso. I colori sono molto belli. Un amico ha riferito che c'è aberrazione cromatica a f2 in situazioni contrastanti. Utilizza un Sony A7R. Le mie telecamere hanno solo 20 e 25 Megapixel. E faccio del mio meglio per impostare il fokus usando la magnifer. Fokus Peaking da solo non è abbastanza buono. Non ho osservato aberrazione cromatica fino ad ora. Tra l'altro è stata la foto di Marko Markovic di Roberto Kravos, che mi ha convincato di comprare questa lente.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).