| inviato il 30 Giugno 2020 ore 13:23
i piacerebbe il 16-35 f4 ma voglio trovare una buona occasione sull'usato |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 14:23
Il 16-35 F4 è veramente bello, io lo uso sulla RIV e sono molto soddisfatto. Basta chiuderlo appena e diventa bello nitido su tutto il frame. Per me, a F8 è perfetto, al di sotto perde leggermente sui bordi. |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 15:37
Il Sony Zeiss 16-35 f/4 non lo conosco direttamente. Stando a questa recensione di Opticallimits (ex Photozone.de) sarebbe un vetro azzeccato: www.opticallimits.com/sonyalphaff/897-zeiss1635f4oss 3 stelle e 1/2 per i loro standard è buono. A punteggi migliori arrivano solo dei fissi di altissima qualità. Rino Giardiello su Nadir lo conferma: www.nadir.it/ob-fot/SONY_ZEISS_16-35/zeiss16-35.htm Rileva, tra l'altro, un'ottima resistenza a ghosting e flare grazie al rivestimento T* (si pronuncia "ti star"), esclusivo di Zeiss. Ricordo che si parlava di una notevole variabilità tra gli esemplari. Tuttavia Roger Cicala di Lens Rentals, che ha esaminato, come al suo solito, un rilevante numero di obiettivi, scrive: "We know from previous testing that variation for the Canon and Nikon 16-35 f/4s are pretty good as zoom lenses go; not great, but good. The Sony 16-35 f/4 OSS has very similar to a bit less variation at the wide end and very similar to a bit worse variation on the long end. Overall, both from an MTF and a copy-to-copy variation standpoint, the Sony FE lens is as good as, and sometimes better than, the Canon and Nikon offerings." www.lensrentals.com/blog/2016/06/sony-fe-16-35-f4-sony-fe-24-70mm-f4-z La recensione è del giugno 2016 e l'obiettivo è stato presentato nel 2014. Verrebbe da pensare che la cattiva fama fosse dovuta a difetti di gioventù dei primi esemplari. Poi, se hai già il 28-70 in kit, avendo anche il 16-35, il primo lo potresti usare come fosse un 35-70, evitando le focali in cui dà il peggio di sé. In quelle normali e medio-tele, col diaframma chiuso al punto giusto, il 28-70 l'ho trovato tutt'altro che malvagio. |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 15:50
Personalmente come zoom per paesaggistica io valuterei attentamente anche il Sigma 14-24 F2.8, che ha ricevuto recensioni eccellenti ovunque (ma forse e' un po' presto per trovarne di usati ad un buon prezzo). Ovviamente e' piu' grosso e pesante dello Zeiss 16-35 F4 (che cmq resta un'ottima ottica, stavo per prenderlo anche io poi ho fatto la follia per il 12-24G, visto che ai tempi il Sigma ancora non esisteva..) |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 17:30
grazie ancora a tutti. il sigma non l'ho proprio valutato (avuto brutte esperienze con il marchio anni fa quando avevo la canon). Ho guardato un po il catalogo tamron ma i prezzi non si discostano molto dai prodotti equivalenti (o simili) sony |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 19:01
Fidati, Sigma ha fatto passi da gigante rispetto alla cattiva nomea che aveva ai tempi delle DSLR, le lenti Art per mirrorless (e non solo) sono tutte estremamente valide e secondo me costano "il giusto". Il 14-24 F2.8 credo che al momento sia valutato alla pari se non meglio dell'omologo Sony 12-24 F4 G (e costa pure un pò meno). Anche Tamron comunque ha innalzato non di poco la qualità media dei propri prodotti negli ultimi anni, non si rischiano più le "sole" come una volta ed i prezzi di solito sono piuttosto buoni rispetto alle soluzioni originali. |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 19:16
Sul confronto tra Sony 12-14/4 e Sigma 12-24/2.8 c'è questo topic www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3574963 Penso che primo o poi uno dei due me lo regalerò. Il Sony ha 2mm in più e due etti in meno di peso; il Sigma il vantaggio di uno stop, probabilmente una maggior resistenza a ghosting e flare e anche qualche centone in meno. Riguardo alla risolvenza, stando agli MTF che si trovano in rete, è come su Quattroruote il tempo sulla loro pista di Vairano della Ferrari vs la Lambo... all'atto pratico sono entrambe sovrabbondanti... L'uno o l'altro rappresentano comunque l'eccellenza degli zoom grandangolari. |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 19:20
Tra i due non avrei dubbi ormai. Sigma 14-24mm. Tra l'altro stamattina su amazon era sceso a 1220, stavo per premere il grilletto. Per fortuna ho resistito Sempre per il discorso filtri, altrimenti l'avrei preso già da un pezzo |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 19:22
Quindi su Amazon la differenza è di ben 500 euro!!! |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 20:01
Come detto, è una lente d'eccellenza, se fosse esistito quando decisi di comprare il 12-24G (che cmq è eccezionale pure lui come grandangolare) quasi sicuramente avrei optato per quello Sigma su mirrorless ha prodotto una serie impressionante di lenti ottime, ben costruite, senza particolari problemi di AF e quasi tutte a prezzi sensibilmente inferiori alle omologhe lenti native: 14-24 F2.8, 24-70 F2.8, ed ora il 100-400 F5-6.3 che dalle prime recensioni sembra un'altra carta vincente (soprattutto rapportato al prezzo). Per non parlare ovviamente del 35 F1.2, che per molti è il miglior 35mm AF mai prodotto (ma questo non costa poco.. ) |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 23:28
e del tamron 17-28 cosa ne dite? per questo tipo di lente vorrei stare entro i 750-800€ (anche usata) non di più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |