| inviato il 03 Marzo 2020 ore 16:42
“ Assolutamente d'accordo. Il problema dei fissi è proprio il cambio lente che, se sei in viaggio con famiglia, non sempre puoi permetterti. Sono sempre più indeciso. Forse davvero il 24-70 è la scelta più lungimirante per avere una lente con cui farci di tutto senza preoccupazioni. Un fisso wide invece, mi consentirebbe di avere qualità e poter montare nella maggior parte dei casi i filtri per paesaggi. „ Per una lente con cui "farci tutto" (e quindi non potersi aspettare la qualità dei fissi) non hai mai guardato il 24-120 f4? A 120mm f4 ci fai anche qualche ritratto e costa molto meno del 24-70. Ti ci esce anche un 18-35g con la differenza di prezzo. “ Tra l'altro c'è una differenza di 500-600 euro tra i due 24-70 senza e con VR. E' giustificata ? „ Personalmente sugli zoom attorno alla focale normale al VR non ci rinuncio. Visto i prezzi e una futura graduale migrazione verso la serie Z, io sono andato sul Tamron 24-70 G2 nuovo con garanzia 5 anni (ora a quanto pare hanno pure rilanciato nuovamente l'offerta della garanzia di 10 anni). Ottime prestazioni appena tirato fuori dalla scatola e ancora migliori dopo averlo calibrato con il tap-in e costa la metà del Nikon.... L'unica pecca sono i filtri da 82mm Con i soldi risparmiati mi rinnovo il corredo dei flash o altro. Inoltre come il vecchio 24-70 liscio, il corpo dell'obiettivo si accorcia per occupare meno spazio nella borsa. Il 24-70 VR Nikon ha il barilotto fisso con lo zoom interno... ottima cosa per far entrare meno polvere dentro, ma è enorme. Ti mangia lo spazio di un fisso nello zaino, scomodo per una lente da viaggio. “ il mio amico su d750 ha il nikon 18-35, vorrei proprio confrontarlo dal vivo „ Non conosco il 17-35, ma sarebbe interessante il confronto dal vivo. Il mio esemplare di 18-35 non mi ha mai esaltato per nitidezza, ma non avendo altri ultrawide per confronto, forse sbaglio io a confrontarlo con focali più lunghe. Come dimensioni, peso e praticità invece mi è sempre piaciuto molto. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 16:49
“ Personalmente sugli zoom attorno alla focale normale al VR non ci rinuncio. Visto i prezzi e una futura graduale migrazione verso la serie Z, io sono andato sul Tamron 24-70 G2 nuovo con garanzia 5 anni (ora a quanto pare hanno pure rilanciato nuovamente l'offerta della garanzia di 10 anni). Ottime prestazioni appena tirato fuori dalla scatola e ancora migliori dopo averlo calibrato con il tap-in e costa la metà del Nikon.... L'unica pecca sono i filtri da 82mm Triste Con i soldi risparmiati mi rinnovo il corredo dei flash o altro. „ confermo mi trovo molto bene “ Non conosco il 17-35, ma sarebbe interessante il confronto dal vivo. Il mio esemplare di 18-35 non mi ha mai esaltato per nitidezza, ma non avendo altri ultrawide per confronto, forse sbaglio io a confrontarlo con focali più lunghe. Come dimensioni, peso e praticità invece mi è sempre piaciuto molto. „ al momento non sto uscendo e non vale la pena prenderlo, appena riesco lo prendo e faccio dei test sul campo |
user198779 | inviato il 03 Marzo 2020 ore 17:08
Come qualcuno ti ha già consigliato , aggiungerei ai due fissi lo zoom 24/105 Sigma è un pò più piccolo dei vari 24/70 2.8 , più versatile e la qualità è perlomeno alla pari , lo tieni montato fisso sulla fotocamera e i due fissi nello zaino per quanto ti serve luminosità. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 17:31
Opinioni personali ... Dopo averlo provato, ho ritenuto che che il 24 70 Vr non giustificava la spesa necessaria per sostituire il precedente 24 70 ; questo poi lo ho dato via quando ho preso la Z6 per il corrispondente Z. Il 17-35 gioca in un'altro campionato rispetto al 18 - 35; io comunque il primo lo ho sostituito con uno Zeiss 21 e non me ne sono mai pentito. Il sigma, la cui qualità non conosco, pesa quanto il nikon 24 70 non VR e rende quasi inutili i tuoi obbiettivi, salvo quando serve qualità e luminosità. Forse puoi aggiungere al tuo corredo una grandangolo più spinto ... guadagni in qualità e peso, a scapito dellaversatilità. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 17:34
Parlando solo di viaggio con un 28-300 ci fai di tutto e d e' un buon compromesso! |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 21:30
“ Per una lente con cui "farci tutto" (e quindi non potersi aspettare la qualità dei fissi) non hai mai guardato il 24-120 f4? A 120mm f4 ci fai anche qualche ritratto e costa molto meno del 24-70. Ti ci esce anche un 18-35g con la differenza di prezzo. „ No, mai guardato. Diciamo che finora ho avuto la filosofia opposta al tuttofare Forse sono stato un pò prevenuto finora, ma preferisco avere un pò di qualità in più a scapito di altro. Guardo qualche recensione comunque per informarmi. “ Visto i prezzi e una futura graduale migrazione verso la serie Z, io sono andato sul Tamron 24-70 G2 nuovo con garanzia 5 anni (ora a quanto pare hanno pure rilanciato nuovamente l'offerta della garanzia di 10 anni). „ Erano un paio di anni che non guardavo lenti e ho notato che Nikon sta puntando tutto su Mirrorless Z. Dici che fra poco ci tocca abbandonare il vecchio F-mount? |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 21:35
“ Opinioni personali ... Dopo averlo provato, ho ritenuto che che il 24 70 Vr non giustificava la spesa necessaria per sostituire il precedente 24 70 ; questo poi lo ho dato via quando ho preso la Z6 per il corrispondente Z. Il 17-35 gioca in un'altro campionato rispetto al 18 - 35; io comunque il primo lo ho sostituito con uno Zeiss 21 e non me ne sono mai pentito. Il sigma, la cui qualità non conosco, pesa quanto il nikon 24 70 non VR e rende quasi inutili i tuoi obbiettivi, salvo quando serve qualità e luminosità. Forse puoi aggiungere al tuo corredo una grandangolo più spinto ... guadagni in qualità e peso, a scapito dellaversatilità. „ In effetti il 24-70 Nikon, pur dando le migliori garanzie tra tutti, è una spesa importante. Devo decidere se rinunciare alla versatilità e prendere come dici un fisso wide per divertirmi. |
user198779 | inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:24
I due 24/70 Nikon arrivano giusto giusto a risolvere i 24 megapixel della d750 con la serie d8xx già sono in crisi. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:52
Quando vai in giro con uno zoom come un 24-70 o un 24-120 che ti sporge 15 cm dalla macchina e nel frattempo devi portare la borsa del pranzo al sacco, lo zaino con le felpe dei figli, hai un bimbo che ti si arrampica in braccio, capisci subito perché per viaggiare con famiglia é meglio un fisso, meglio se af-d. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 23:03
“ Quando vai in giro con uno zoom come un 24-70 o un 24-120 che ti sporge 15 cm dalla macchina e nel frattempo devi portare la borsa del pranzo al sacco, lo zaino con le felpe dei figli, hai un bimbo che ti si arrampica in braccio, capisci subito perché per viaggiare con famiglia é meglio un fisso, meglio se af-d. „ non ho ancora sperimentato a pieno la scena, quindi mi sembra un ottimo consiglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |