RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta sistema m4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta sistema m4/3





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 18:29

il mio zoom (m43) lungo è il 50-200 swd 4/3....

un pò grandino e pesante, ma qualità al top del sistema, al prezzo di uno zoom economico.
lo uso poco, per cui vado di compromesso.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 18:31

eh a trovarli sti zoom qua, però poi ci devi montare l'adattatore e addio pesi e ingombri contenuti, col ben di dio di ottiche m4/3 fresche di fabbrica mi seccherebbe dover andare di adattatori vintage

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 18:38

relativamente...
cioè, se esci col 50-200 panasonic attuale (stessa focale e apertura, non so qualità)sei un pò più compatto e più leggero. non lo metti sicuramente in una tasca, su un ottica di 40cm e 1kg, il 20% in più spendendo 300 euro e non mille è un compromesso accettabile.
poi ripeto, se lo usassi per il 90% delle mie foto (ora sono sul 5-10%)valuterei diversamente.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 18:41

il 45-200 pesa 370 grammi, non so il tuo 50-200
il 75-300 pesa 423 grammi e il 100-300 520

poi ripeto, se lo usassi per il 90% delle mie foto (ora sono sul 5-10%)valuterei diversamente.

guarda io ora sono costretto a usare solo il 12-60 ho solo quello, ma di solito sfrutto al 100% tutte le focali, con la compatta vado dai 27mm ai 280mm eq senza problemi e riesco a fare tutto. Penso e spero che se prendo un 45-200 lo userò per il 50% e per il 50% il 12-60, rotture di scatole per il cambio ottiche a parte

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 18:49

no devi paragonare ottiche simili, il tuo 45-200 ha un altra resa....

io sto confrontando questo vecchio:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_50-200swd
che a livello di QI è al top della gamma, e tanto quanto i nuovi top di gamma di olympus

con questo della panasonic:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_leica50-200ois

qui pare costi 1300 euro contro i 300 che ho speso io. e siamo intorno al 20% di differenza di peso e ingombri.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 18:50

no io i top non li guardo, mi fanno paura tutti quegli zeriEeeek!!!

300 euro quel bestione? che affareCool
però lo puoi usare solo su treppiedi penso

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 18:53

vale quello sul mercato dell'usato...
trovo costoso ancora il moltiplicatore 2x (sui 250) ma ne ho perso uno a 80 euro... aspetto l'affare anche per quello.

preferisco poi avere ottiche top e usare ancora la em1 old, che avere la em1x e usarla col 14-140 in kit.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 18:56

io per le ottiche buone ripiego su un paio di fissi e sto apposto così. Se con lo zoom della compatta ho avuto belle soddisfazioni con quelli pana oly penso andrò ancora meglio e senza svenarmi

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 19:00

ah ovvio se la compattezza è la tua priorità fai bene.

io ad esempio ho il 12-40 che uso pochissimo perchè per quella combo preferisco usare la lx15 che copre le stesse focali, maggiore apertura, e sta in tasca.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 19:03

ho calcolato che con gx9 + 12-60 + 45-200 e 20mm sto sul kg, praticamente col corredo tutto nello zaino. Certo se inizio a prendere il 75-300 o il 100-300 e ottiche pro i pesi aumentano

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 19:53

Io personalmente apprezzo poco l'accoppiata corpo in stile rangefinder/telemetro (GX80 e GX9 per capirci) e zoom lungo (tipo il 100-300) perché la trovo scomoda da un punto di vista ergonomico.
Per questo terrei in considerazione anche le Panasonic G80 e G90 (a seconda di cosa ci si vuole o può permettere da un punto di vista pecuniario) che hanno lo stesso fattore di forma delle Olympus (simil reflex).
E' vero che sono un po' più grosse, ma secondo me l'ergonomia ne guadagna (pur essendo comunque il tutto ancora un po' sbilanciato).

Per il resto dipende da che si foto si vogliono fare... se c'è da seguire una paperetta (per me che sono avifaunisticamente ignorante sono tutte paperette/paperelle) nello stagno o riprendere un animale che vaga in lontananza ce la si fa.
Se si vuole riprendere un uccello in volo o un cane che corre a velocità stratosferica dietro alla pallina lanciata dal padrone (*) diciamo che c'è qualche difficoltà in più...

(*) ieri mattina al parco ho visto una cagnolina correre dietro ad una pallina ad una velocità così elevata che mi sono detto che probabilmente pure una Sony A9 (piuttosto che le ammiraglie Canon/Nikon) avrebbe grosse difficoltà a starle dietro...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 20:00

(per me che sono avifaunisticamente ignorante sono tutte paperette/paperelle)


+1MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 20:31

Io sono ferma ai germani sul lago...g80 troppo voluminosa.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 20:42

cmq non è mica detto che con i tele devi fare per forza avifauna? sono strumenti che ampliano le possibilità creative per farci di tutto

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 20:52

buona sera a tutti avrei bisogno di un paio di consigli se possibile, ho una canon eos 1300d e sto iniziando a fare i primi scatti, ora sicuramente ho ancora molto da imparare non lo metto in dubbio, entrando in questo grande mondo della fotografia mi accorgo che ci sono delle belle macchine e vorrei passare ad una mirrorless.
Ad oggi sto continuando a cercare su internet una macchina dal giusto prezzo e trovo sempre la olympus om-d e-m10 mark 2 a una prezzo molto molto accessibile intorno hai 450 euro, e qui chiedo a voi lo so che
è stupido dire cosi ma mi piacerebbe fare scatti fighi, cioè nel senso che vorrei fare degli scatti belli, dettagliati con una qualità migliore della mia canon 1300d.
quindi secondo voi potrei comprare come macchina la olympus o la mark 2 o la mark3 o è meglio a livello di pixel, qualità, sensore stare su una aps-c?
nel caso avete qualche macchina da consigliarmi?
vi ringrazio anticipatamente dei consigli

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me