RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EOS RP e sport







avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 17:31

Dovendo partire da zero senza ottiche la questione è un po' ampia.
La rp è molto entry come prestazioni e costa un po' tanto perché è appena uscita poi calerà di un buon 200 300 euro .

Io valuterei attentamente le apsc anche

Fuji xt3
Sony a6400
Prestazioni altissime, sensori buoni, prezzi e ingombri migliori del fullframe

Tipo a6400 + 18 135 o fuji xt3 con 18 135 + i vari 55 200 apsc.

Su fullframe ora come ora partendo senza ottiche non prenderei la rp. Nemmeno la a7 ii quella è per giocare con le vintage. Mi metterei l'anima in pace e spenderei di più per la a7 iii che è un prodotto che li vale i soldi che chiedono.. quindi a7 iii più 28 70 kit e 70 200 f4 come tele...

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 17:34

Tra la lp-e12 e la lp-17 non vi è molta differenza: 875 contro 1040mAh. La batteria lp-e6 di una 5d mark III arriva a 1800mAh, che salgono a 1865 per la lp-e6n.

Il numero di scatti è sempre molto relativo, se non si specificano le condizioni di utilizzo.
Tanto per fare un esempio, se con la m50 si tiene il pulsante di scatto premuto per 5 minuti, in one shot, a 10 fps, verranno salvate 3000 foto (impostando la modalità jpeg small), e di certo la batteria non si scaricherà in un tempo così limitato.

Tuttavia, se si scattano meno foto al minuto e si utilizza molto il mirino, allora la questione cambia radicalmente.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 17:42

Ma tutti quelli che stanno denigrando le ml ff Canon, quante ne hanno avute?

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2019 ore 17:44

Hbd te l'ho scritto, 1800 scatti nell'arco di un'intera giornata, a raffiche di circa 4/5 scatti, e con molto tempo trascorso a guardare display e - in misura minore - il mirino per attendere il momento in cui scattare. Sono servite solo due batterie, la seconda peraltro non si è scaricata più di metà.
La RP è perfettamente in grado di soddisfare un uso amatoriale per atletica leggera restando nel budget indicato.


avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2019 ore 18:05

Canon ha una tradizione per le reflex. Io stesso uso un 500 isII con 1dxmkII.
Ma Canon non è competitiva sul prezzo e sulle prestazioni con Sony nel campo delle ml ff. Basta leggersi le caratteristiche

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a7r_ii

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_eos_rp

Da vecchio fotografo considero le due ml ff Canon prodotti me too, un approccio a un nuovo segmento di mercato senza innovarlo in nulla. Sony invece è leader di quel segmento da 10 anni. Meglio una Sony.

Sono in Canon da 45 anni. Penso di poter dire la mia. Una 6dmkII come dice chi mi ha preceduto, sarebbe più consigliabile.



avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 18:18

Claudio allora visto che sei in Canon da 45 anni prima di dire che le Sony sono migliori guardando solo le caratteristiche tecniche, fatti prestare una Eos R una a7riii o A7iii e vedi se sfigura.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 18:31

Una volta prestata e finita in mano a Claudio che succede improvvisamente acquista l'ibis, la batteria di durata doppia, raffica, 4k non croppato, afs migliore delle mirrorless, parco ottiche nativo ml esteso, doppio slot e sensore bsi come la a7 ?

Chi compra una eos r lo fa per fedeltà e continuità a canon. Altrimenti non si capisce perché spendere di più e avere meno . Che per inciso ci sta, anche io fossi utente canon cercherei la continuità. Ma è pacifico che le mirrorless fufu canon siano inferiori . Non è obbligatorio fare par condicio e dare il contentino a Canon .

La rp è molto piu interessante della r perché almeno occupa una fascia dove è sola e offre dpaf e touch dove la a7 ii è un cesso e la a7 iii costa di più
... chiarimente sorvolando sul sensore vecchio di 7 anni e la raffica ridicola

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2019 ore 18:36

E poi caro lookaloopy... tu fai foto così
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3160417

Io faccio foto cosi
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2145009

Vuoi mettere la differenza?;-)MrGreen



Ah ecco, lo stavo aspettando il "ce l'ho più lungo io" ma non me lo aspettavo così meschino, avrei pensato più a una roba tipo "io ho 1700 foto caricate su Juza!", invece sei sceso a un livello molto più basso, bravo, mi hai sorpreso.

Qui fino a prova contraria non si sta parlando di te Claudio, e di quanto ce l'hai lun... ehm, di che foto fai tu, ma dell'autore del topic e dei requisiti che cerca LUI.

E fotografare l'atletica leggera non è come inseguire una pass... ehm papera a 600mm, anzi 700, pardon.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2019 ore 18:38

Viste le foto che fa Claudio e le ottiche (ed i tc) che usa, per me la R finisce nel lago...Cool

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 18:40

Credo che Claudio intendesse il genere di foto; il tuo è un approccio statico, lui più dinamico. Almeno come l'ho interpretato ioSorriso

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2019 ore 18:41

Fabrizio lo spero per lui, altrimenti non ci fa una gran figura.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 18:45

Per uso intensivo nello sport, a livello di batteria con le ml si è alquanto limitati.. certo basta portarsi più batterie in tasca.. ma è scomodo. Se uso la 5d o la 7 cambio due batterie in una giornata di lavoro, con la 1d quasi me ne basta una.. con una rp e la sua piccola batteria quante ne dovrei cambiare? Confuso

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2019 ore 18:45

Claudio usa spesso il 500 duplicato, sulla R va così:

;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2019 ore 19:01

Ma, scusate, mi spiegate in un topic in cui si chiedono pareri sulla RP per utilizzo foto di atletica leggera da bordo pista, con un budget di circa 1200 euro, quale attinenza può avere un video di un 500 duplicato su EOS R?

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2019 ore 19:03

Ah ecco, lo stavo aspettando il "ce l'ho più lungo io"?

Consiglio di ascoltare i consigli di chi fa belle foto.;-)
Le tue fanno tenerezza.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me