| inviato il 26 Giugno 2018 ore 1:09
per esperienza diretta, ti consiglio leica d-lux typ 109. la trovo molto intuitiva nell'uso. i file poi sono nitidissimi. di solito una 6d, ma questa fotocamera mi sorprende sempre più.non devi avere la cura di cambiar lenti,ed hai una m4/3 con le focali perfette senza rinunciare alla qualità, nell'uso due lodi su tutto: ghiera diaframmi sulla lente,e tasti fondamentali ben posizionati. provala se ne hai modo. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 7:42
ma ha il bollino rosso..... vuoi mettere? |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 7:45
Un po' di polvere nelle compatte è la regola. Non c'è rimedio e per fortuna non è un dramma. Spesso così come viene se ne va. Nei paesaggi chiudendo a F8 è facile vedere lo sporco, ma in 480 foto su 500 non si vede. Soprattutto nel fare street. È un cruccio sopravvalutato quello della polvere sul sensore delle compatte. Che diventi inutilizzabile per la quantità di sporco sul sensore è un'opzione remota, e in quell'opzione remota esiste l'assistenza ;-) |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 7:49
Lx100 e dlux 109 sono equivalenti. Con il loro 24-75 luminosissimo. Proprio spiccicate. Anzi la lumix ha un bel po' di features in più. La differenza? Lx100 costa esattamente metà della Leica. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 7:49
Ma il bollino rosso è veramente tanto bello. E io lo dico senza ironia. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:18
ve la dico io una cosa senza ironia. già da mesi cercavo una compatta da poter portare con me quando la reflex è davvero troppo ingombrante, ma un pò abituato alla qualità della 6D mi regala con i dovuti obiettivi,un pò ragionando sul "spendo per avere un qualcosa che non ho" (tipo lo schermo tilt che vorrei sfruttare in alcune inquadrature, e che poi non ho trovato sui modellli che volevo), non volendo un nuovo sistema(quindi nuovi obiettivi ecc ecc) volevo un vera compatta, ma che sfornasse bei file senza lavorarci troppo. di fatto però ci volevano almeno 450-500 euro. provate grazie ad amici conoscenti un pò tutte le soluzioni, ad esempio i file della compatte da un pollice per me rimanevano sempre dei file da compatta(piatti). tra le varie avevo anche potuto provare una lx100. e lì ho deciso che non mi ha persuaso per i jpeg. la scorsa settimana invece ho beccato una typ 109 fuori programma (perchè avevo deciso di prendere una x2 usata). l'ho presa per il prezzo onesto da usata, e perchè proveniva da una persona che non l'ha realmente usata. mi son detto, la provo. mi sono dovuto ricredere. potrebbe essere pure marchiata "daewoo","haier" o "delonghi", cavoli, i file sono davvero belli, i jpeg più della lx100 a parità di impostazione. non so, avrò beccatto un buon esemplare, ma mi ha davvero conquistato.chissenefrega del marchio! vi dirò anche che ha un difetto abbastanza grave, l'impugnatura che è davvero migliore sulla lx100. però mi interessava un qualcosa di buono in termini di qualità dei files. non è nemmeno tascabile come avrei voluto, ma del resto nemmeno le alternative (x2 a parte) lo erano. poichè l'autore del post ha precisato di non voler stare a perdere tempo a cercare e sperimentare, mi son permesso di suggerire sulla mia esperienza concreta, non per sentito dire. sarò uno sciocco, ma non posso farci nulla. polvere sul sensore: la mia fotocamera ha due anni ed è stata usata poco, solo chiudendo a f16 si nota un puntino ingrandendo al 100%. uno uno solo. mi auguro non peggiori, sarebbe un peccato data la qualità della fotocamera. incrocio le dita. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 11:42
Ma difatti, potendo permetterselo, con Leica si sbaglia raramente. Hai fatto un gran bene a proporre la tua esperienza personale. Penso servano a questo i forum |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 11:59
Canon 6D Mark II + EF 40 f2,8. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:11
Certo, uno chiede una compatta per evitare ingombri tra viaggi e aerei e viene proposta la 6DII come corpo  |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:23
Se valuti le lenti fisse, prendi in seria considerazione la Ricoh GRii (o anche la GR, sono uguali). Un 28mm eq. veramente strabiliante con sensore apsc dalle grandi capacità lato gd, meno sugli iso. Ergonomica e costruita davvero bene, ha anche particolari funzioni utili nella street. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:28
“ Nel mio girovagare ho trovato un offerta di una sony A6000 CON obiettivo kit (buietto) in negozio nuova in offerta a 450 euro. Che ne pensate?.. „ Riguardo all'A6000 segnalo la recensione di Nasim Mansurov sul suo sito Photgraphylife, che trovo molto ben fatta: photographylife.com/reviews/sony-a6000 Risale a più di due anni fa (e la macchina era già in giro da un paio d'anni). Ma in compenso l'A6000 è ulteriormente scesa di prezzo e continua a funzionare allo stesso modo. Il 16-50 su questo forum viene definito generalmente "cesso" o "fondo di bottiglia", eppure conoscendolo qualòcosa ci si puo fare. Queste le mie impressioni d'uso: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330 Qui faccio altre considerazioni sul 16-50 e sugli obiettivi kit in generale: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1926244&show=8 Però sono il primo a che un'A6000 usata solo con quello sarebbe sprecatissima. Se pensi di tenerla con lo zoom kit saldato sopra, questo punto meglio una compatta premium (Sony RX100 - Panasonic LX100) con un sensore un po' più piccolo ma un obiettivo molto più luminoso. “ " Sony RX100V " scherzi? l'ho usata per un pomeriggio… e' inutilizzabile. (passare da una 1ds con obiettivo luminoso a quella briciola di fragilissimo cristallo e' impossibile) Passi il tempo a cercare dove mettere le dita per non schiacciare cose che non devi. Piuttosto non fotografo.. troppo leggera troppo delicata. Bottoncini levette...tutto troppo delicato. Vado in posti dove serve un minimo di resistenza „ Mi viene in mente quel vecchio film in cui Totò va dal calzolaio che gli chiede come le vuole le scarpe, e lui gli risponde "strette fuori e larghe dentro"... Se cerchi una compatta con la stessa ergonomia e robustezza della 1DS mi sa che difficilamente troverai qualcosa... Magari prendi in considerazione la Panasonic LX-100, che è decisamente meno piccola della Sony RX100, anche perché ha un sensore 4/3 (la Sony uno da 1'); quindi forse ti starebbe in mano un po' meglio. camerasize.com/compact/#786,569,ha,t Ha un obiettivo che da solo vale il prezzo della macchina. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_lx100 |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:56
Ciao ti straconsiglio la Canon g1xmkIII , l'unica che non ti fa rimpiangere la reflex, ritroveresti i colori Canon, corpo ultra rifinito e tropicalizzato. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 13:02
Anche io - per esperienza - ti posso consigliare la RICOH GR2...ottimi file, ottima ergonomia, funzioni comode, tasti ben programmabili...il problema della famosa polvere io non l'ho ancora avuto (spero neanche in futuro)...ho anche una Leica Q ma quando voglio essere meno preoccupato di fare danni o sbattere in giro la Ricoh è un ottima sostituta! Credo sia una delle macchina più sottovalutate degli ultimi anni... |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 13:06
Le Leica non le guardò nemmeno per non farmi salire scimmie. Ho un amico molto soddisfatto della Ricoh... e lui scatta anche con hassy. La 6D2 è un po' troppo forse, ma una D200???? É veramente portabilissima! |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 13:43
“ i file sono davvero belli, i jpeg più della lx100 a parità di impostazione. non so, avrò beccatto un buon esemplare... „ Il jpeg è una delle differenze tra la lx-100 e la typ-109, migliore il leica. Se invece sviluppi dal raw non cambia nulla. “ polvere sul sensore: la mia fotocamera ha due anni ed è stata usata poco, solo chiudendo a f16 si nota un puntino ingrandendo al 100%. uno uno solo. mi auguro non peggiori, sarebbe un peccato data la qualità della fotocamera. incrocio le dita. „ Purtroppo è un problema di queste macchine lx100/typ109, lo zoom collassabile giocforza fa trafilare della polvere che finisce sul sensore; anche se la si usa poco; è il prezzo da pagare di questa macchina ad ottica non intercambiabile. Per pulire il sensore bisogna mandarla in assistenza. Però come giustamente fai notare, non è un problema enorme perché il tutto è visibile solo in certe condizioni. Ti riporto quanto segnalato da altri utenti per ridurre il problema (ovvero gli intervalli di pulizia): tenere la macchina in un sacchetto quando non la si usa. Molta polvere entra quando è buttata nuda in borsa. Prova. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |