| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 15:21
Il 12-24 è per FF e non ha nessun senso sprecarlo su APS perché per le stesse focali se ne trovano di meno costosi e più luminosi. Io ho il Sigma 8-16 da tre anni e alla fine tra lui e il Tokina 11-16 II ho scelto... entrambi! Ho preso il secondo di recente per compensare i due difetti del primo, finora l'ho usato sul campo solo in un museo e mi ha dato soddisfazione perché col divieto di treppiede il range 2.8-5, che manca nell'altro, conta! A breve provo anche coi filtri. Nella scelta ha pesato anche il fatto di possedere già altre due ottiche e tre filtri da 77 mm. Rimane solo il fatto che nessuno dei due è adatto per fotografare le stelle, perché il Sigma è troppo buio e il secondo ha un coma vistoso: photovaliant.com/milky-way-with-tokina-11-16-dx-ii/ Non si possono pretendere miracoli da un grandangolo 2.8, ma mi hanno detto che il Samyang 10/2.8 va meglio, solo che lui è tanto perfetto per l'astronomia quanto meno versatile per le altre applicazioni. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 15:26
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tokina_12-24_v2 parliamo di questo tokina nato per DX! Cmq condivido il discorso sul tokina con diaframma f2.8 per essere un grandangolo zoom si comporta molto bene, qualcosa la porti a casa (ho visto ottime foto astronomiche fatte con tokina 11-16 I e II e anche con il recente 11-20). Il sammy è ottimo per astrofotografia e anche per paesaggistica/architettonica, se vanno bene i 10mm e si ha del tempo in post per le distorsioni/cadenti da sistemare... |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 15:43
Non conoscevo quest'obiettivo ma faccio la stessa considerazione: che senso ha un 12 f/4 rispetto a un 11 f/2.8 allo stesso prezzo? L'8 e l'11 hanno pro e contro che si compensano, questo non dà nessun vantaggio. PS: ho visto delle foto di Via Lattea col Samyang e mi pare che ci sia abbastanza coma anche lì, quindi boh. La distorsione e vignettatura si correggono in tre secondi con LR perché basta fare "sincronizza" e applicare il settaggio a tutta la galleria. Col Samyang però bisogna selezionare manualmente anche il profilo dell'obiettivo. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 15:50
beh... può essere comodo il 24mm a fine corsa. Questo sarebbe il vantaggio: avere un zoom più lungo e "girare con una sola lente". Per me è meglio l'11-20, ma è giusto sottolineare pregi e difetti delle varie ottiche. sul sammy 10, si anche lui ha un pò di coma... in realtà delle lenti che ho avuto ad oggi quella che mi è piaciuta di più è il 20 f2.8 minolta (che ho mantenuto). Il sammy 14 lo ho avuto e non mi è piaciuto. Ti dirò non sempre la correzione funzionava a dovere con quest'ultimo. Vedremo il 10 quando mi arriva: non è a baffo... quindi dovrebbe andar bene ed essere valido quando dici. Tuttavia la focale richiede sicuramente attenzione, non tutto si recupera in post se la base è fatta male.. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:09
Va beh però 24 è una focale che trovi in mille altri obiettivi e con diaframmi più aperti di 4, e dall'altra parte la differenza tra 8 e 12 è abissale. 12-24 è appunto il range di focali dei superwide per FF (simile al mio 8-16 per cui immagino come si trovino i professionisti), mentre su APS è una cosa né carne né pesce difficile da usare in una gita senza fare cambi di ottica. Infatti è fuori produzione. Il coma è una brutta bestia perché non si può correggere in post. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:10
io parlo di questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tokina_12-24 VOTO 9! ! che non ha motore di autofocus interno ed è più nitido del 12-24 DXII e pare anche più resistente ai flares dell'11-16. Io ne ho venduto uno lo scorso mese in ottime condizioni a 190€ mentre l'11-16 usato lo trovi a 300-350€! |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:12
Ciao, avevo posseduto il Sigma 10-20 f/3,5 su Canon 60d venduto poi quando passai a FF. Ne ho un ottimo ricordo, per nitidezza e usabilità, costava un pò di più del fratello f/4-5,6 ma ai tempi mi ero orientato sul nuovo per una migliore resa al flare e schema ottico piu recente. Pativa di una forte distorsione alla focale piu corta ma per il resto lo consiglierei ancora. Tuttavia tornassi indietro punterei su Tokina, avendo avuto modo di provare il Tokina 11-20mm con grande soddisfazione, direi di non trascurarlo come potenziale lente fra cui scegliere, molto ben costruito e di grande qualità. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:22
Mars4ever ti assicuro che non ho nessun problema a fare la via lattea con l'8/16. La differenza di luminosità è abbondantemente compensata dal maggior tempo di scatto che un 8 mm concede (anche 50 secondi senza muover le stelle, anche se mi bastano 25 secondi) |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:23
Seguo, sono anch'io alla ricerca di un grandangolo e avevo appunto addocchiato il tokina o il sigma. Sono veramente alle prime armi, ma volevo fare una spesa che mi possa accompagnare negli anni. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:32
Ciao. Posso solo dire, per mia esperienza personale, che uso da tempo l'accoppiata D80 - Nikon 12-24 con grandissima soddisfazione. E' un ottimo obiettivo che uso per architettura, viaggio, paesaggio naturalistico. Senz'altro è l'obiettivo che uso di più. A 12mm, se ti piace l'effetto della distorsione da grandangolo spinto, va benissimo. Non posso che consigliartelo, soprattutto se lo trovi usato in buone condizioni. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 17:54
Grazie a tutti per le dritte! Nelle mie vicinanze ho trovato usati: -sigma 10-20 f3.5 a 350€ -tokina 12-24 f4 a 240€ -nikon 12-24 f4 a 430€ trattabili Purtroppo non mi fido molto di farmi spedire obiettivi usati perché non si sa mai cosa ti arrivi realmente; buoni negozi online quali potrebbero essere? Io ho trovato online il sigma 10-20 f3.5 a buon prezzo (circa 350 €) online ma non so se tale sito sia affidabile o meno (non so se si possano nominare). |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 18:07
“ La differenza di luminosità è abbondantemente compensata dal maggior tempo di scatto che un 8 mm concede „ In base a quali calcoli concludi ciò? Se la matematica non è un'opinione, semplicemente non è vero. La tolleranza al mosso aumenta di pochissimo (circa il 20%, confrontando gli angoli di campo) mentre tra f/2.8 e 4.5 c'è uno stop e 1/3, il che vuol dire tempi due volte e mezzo superiori. Poi se uno vuole fare foto più serie ed esporre per molti minuti con inseguitore, dover quasi triplicare i tempi è uno svantaggio sempre e comunque. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 18:13
Ecco perciò una tabella grazie alla quale potrai scegliere facilmente il tempo di scatto ottimale relativo alla lunghezza focale del tuo obiettivo: Lunghezza focale Full Frame (secondi) Canon DX Nikon DX 8mm 75 46 50 10mm 60 37 40 12mm 50 31 33 14mm 42 26 28 16mm 37 23 25 18mm 33 20 22 20mm 30 18 20 22mm 27 17 18 24mm 25 15 16 35mm 17 10 11 50mm 12 7 8 75mm 8 5 5 100mm 6 3 4 200mm 3 1 2 300mm 2 1 1 |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 18:14
purtroppo la tabella copiandola su Juza perde la grafica , ma si capisce spero |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 18:17
La scelta si fa sempre più difficile. Il Nikon e sicuramente ottimo, ma non offre molto in più rispetto a sigma e tokina. Fra quei tre sicuramente il sigma. Penso che il negozio puoi nominarlo (senza mettere il link). Così ti diciamo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |