RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

raw VS jpeg.... aiutatemi a capire...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » raw VS jpeg.... aiutatemi a capire...





avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:09

Leggi qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1768674

continua qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1793772

Sono profili di calibrazione per le fotocamere create dall'utente del forum Raamiel, da utilizzare al posto di quelli presenti in Lightroom.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:10

Cmq ringrazio tutti per la comprensione nei confronti di noi novelliini... mi avete già chiarito il punto fondamentale: lr interpreta raw a modo suoi, da qui le differenze estreme tra raw e jpeg... e se non si sa sviluppare a dovere è frustante non ottenere un buon risultato da un file 7/8 volte piu grande e completo...


Bravo!

Parti da qui...hai canon? Usa DPP...smanetta con quello e fatti le ossa su quello...poi sarai pronto per LR o PS se lo riterrai, magari sarai come me che non necessita di chissà che pp e rimarrai a vita contento con il tuo Dpp aggiornabile e gratis

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:12

scatta in jpeg + raw e metti da parte i raw, quando avrai impareto a "lavorare" questi ultimi potrai divertirti nelle fredde giornate invernali a elaborare i file raw messi da parte. un saluto.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:13

Leggendo tutti questi interventi mi trovo abbastanza spiazzato...Nel senso che non mi sono mai posto particolari problemi su come visualizzavo l'immagine...Forse perché ho sempre avuto forte il concetto della previsualizzazione, nel senso che mentre scattavo avevo in testa un risultato finale...Risultato che le impostazioni on board della macchina non erano in grado neanche lontanamente di darmi...
Per questo tutti i miei studi sono sempre stati finalizzati ad imparare a manipolare il raw secondo le mie esigenze...
Trovo che affidarsi alle sole regolazioni consentite sul jpeg dalla fotocamera sia terribilmente limitante, per quanto buona possa essere la macchina sotto quel punto di vista...



avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:14

Parti da qui...hai canon? Usa DPP...smanetta con quello e fatti le ossa su quello...poi sarai pronto per LR o PS se lo riterrai, magari sarai come me che non necessita di chissà che pp e rimarrai a vita contento con il tuo Dpp aggiornabile e gratis


Quoto questo ottimo consiglio, e aggiungo: segui qualche video corso su Lightroom, su youtube ce ne sono tantissimi, anche se i migliori sono in inglese. Quelli seri spiegano la differenza tra raw e jpeg durante la prima lezione!

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:14

Ciao Francesco,
Io intendevo per la Fuji s5 pro, esclusivamente per lei.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:21

Capra in materia chiedo lumi a riguardo:
" Utilizzare profili di calibrazione personalizzati (vedi Raamiel)."


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1806145

Come spiegato da D.franco, Adobe ha preparato dei profili preparati in modo poco preciso (tecnicamente si dice "ad minchiam"). Se vai alla pagina che ti ho linkato sopra troverai che il nostro mitico Raamiel, utente gentilissimo e molto preparato qui su Juza, ha elaborato dei profili "sani" di calibrazione macchina. Con quelli ho risolto tutti i problemi che genera Adobe Standard. Perchè è vero quanto dice D.franco, cioè che esitono altri profili già disponibili in Lightroom (Camera Standard, Neutral, Portrait, Landscape, Faithfull) ma NESSUNO va bene sempre. Ci sono occasioni in cui un profilo appare ottimo e altre in cui, lo stesso profilo, fa schifo. Lo stesso Adobe Standard per la mia 40D è pessimo, mentre per la 80D è relativamente preciso.
La cosa più efficace è: installare i profili di Raamiel e automatizzarne l'uso da parte di Lightroom al momento dell'importazione. Questo lo dico perchè:
1) Come ho precisato i Raw possono dare GROSSE soddisfazioni, cosa che i jpeg faticano ad eguagliare;
2) Lightroom è un validssimo programma, oltre che di sviluppo, anche di gestione delle librerie. Sarebbe un peccato non farne uso solo per i profili pessimi che fornisce. Usando i profili Raamiel Standard il problema sparisce, rendendo l'uso di Lightroom molto più gratificante. E lo dico per esperienza diretta (esperienza vissuta da tantissimi).

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:23

Una sera durante una festa ho ripreso una scena con 3 scatti uno dopo l'altro utilizzando il flash.
Confrontando i tre scatti, per me il secondo scatto era decisamente il migliore, perchè riassumeva perfettamente il momento. Caso volle però che, proprio durante il secondo scatto il flash non è entrato (probabilmente si era surriscaldato).
Alla fine ho dovuto applicare un recupero di luminosità di 2 stop e mezzo, cosa che già in raw introduce molto rumore digitale, ma la foto sono riuscito a portarla a casa. Se avessi scattato solo in jpeg avrei dovuto buttare lo scatto.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:23

Ciao Francesco,
Io intendevo per la Fuji s5 pro, esclusivamente per lei.


Ciao Giuliano, non lo metto in dubbio e lo avevo intuito. Ma volevo precisarlo per non far passare un messaggio assolutistico sul tema Raw vs Jpeg.;-)

Alla fine ho dovuto applicare è un recupero di luminosità di 2 stop e mezzo, cosa che già in raw introduce molto rumore digitale, ma la foto sono riuscito a portarla a casa. Se avessi scattato solo in jpeg avrei dovuto buttare lo scatto.

Esatto! Il punto è proprio questo.

Io di recente ho stampato un fotolibro con tante foto, anche di qualche anno fa, che feci in varie occasioni con le mie nipoti. Alcune, fatte sulle Dolomiti a mezzogiorno d'agosto, avevano i volti delle bimbe davvero troppo scuri (portavano il cappello). Grazie al Filtro Radiale di Lightroom sono riuscito a dare quella leggera schiarita ai visi che ha fatto la differenza. Non avevo il flash (e sarebbe stato anche poco utile in certe scene, troppo distanti loro da me) ma l'uso dei raw mi ha salvato degli scatti, belli, altrimenti poco usabili.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:23

Marco zanna
Hai toccato un punto che mi interessa
Scattare nei teatri bui è male illuminati conla 70D
In un concorso i danza ho provato a scattare in raw e non riuscivo a scattare, sono prontamente passato in JPEG.
Le impostazioni che do in teatro sono 1/250 a 1/800, 2,8 con ISO automatico

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:26

In un concorso i danza ho provato a scattare in raw e non riuscivo a scattare


In che senso non riuscivi a scattare?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:32

Io se possibile quel paio di volte che ho fatto degli spettacoli sono andato a vedermi le prove e studiato un pò la situazione.
Se riesci a prevedere la scena il risultato sarà migliore.
Non sono di certo esperto in merito, d'altronde lo faccio per divertimento e non per lavoro.
Sulle impostazioni della fotocamera tutto dipende da cosa vuoi ottenere, io lavoro principalmente in M o AV esposimetro in spot, poi un concetto è la scena illuminata solo con occhio di bue, altro se si utilizzano più faretti, frontali, laterali...ecc ecc.
L'ultimo spettacolo non lo conoscevo e loro avevano provato poco con le luci, risultato alcuni scatti che sarebbero stati belli sono usciti maleTriste

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:33

" Alla fine ho dovuto applicare è un recupero di luminosità di 2 stop e mezzo, cosa che già in raw introduce molto rumore digitale, ma la foto sono riuscito a portarla a casa. Se avessi scattato solo in jpeg avrei dovuto buttare lo scatto. "
Esatto! Il punto è proprio questo.
è fuorviante, anche dal jpg avresti fatto le stesse correzioni, chiaramente però in photoshop e non dal programma della casa (nikon o canon che sia).

Tra raw e jpg ci sono differenze, ma per un fotoamatore, specialmente ai primi passi, sono del tutto trascurabili.
Smanettare sui parametri del raw può sembrare facile e intuitivo, ma spesso si va a peggiorare uno scatto se non si sa bene quello che si sta facendo.

Consiglio mio è di scattare in raw+jpg e poi provare col raw a vedere se riesci a fare qualcosa che ti piaccia di più del jpg uscito dalla macchina.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:40

è fuorviante, anche dal jpg avresti fatto le stesse correzioni, chiaramente però in photoshop e non dal programma della casa (nikon o canon che sia).


Ovvio che avrei potuto fare le stesse correzioni sul jpeg, ma ottenendo risultati diversi!

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:41

Sono una pippa in post produzione quindi più metto mano e peggio faccio. Uso comunque il Raw per il semplice fatto che rispetto al JPEG hai più possibilità di recupero quando sbagli qualcosa nello scatto o scatti in condizioni critiche come ad esempio forti contrasti dove con il Raw hai più possibilità di recuperare luce ed ombre o ad alte sensibilità dove la riduzione rumore opera più efficacemente si applicata sul Raw. Il Raw ti dà più margine di recupero o di correzione rispetto al JPEG. In condizioni di luce ottimali e con uno scatto eseguito correttamente invece dove le attività di post-produzione sono limitate le differenze fra i due formati sono minime



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me