| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 22:50
Grazie Stepie per il consiglio |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 23:37
Scusate, sono completamente digiuno di ottiche Nikon, approfitto dell'occasione per farvi questa domanda. Ho un amico che mi darebbe in uso un Nikon ED AF Nikkor 80-200 1:2.8, che non usa da molto tempo, lo usava su macchine a pellicola. Io potrei montarlo su sony a6300/a6500. Quale adattatore potrei prendere per avere il controllo manuale e/o AF? E' un obiettivo ritenuto valido? E' molto ingombrante per cui lo userei solo in determinate uscite, può valere la pena prendere l'adattatore per sfruttarlo? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 23:59
Allora, l'obiettivo in oggetto è probabilmente questo: www.photosynthesis.co.nz/nikon/af80200.jpg Se non ho capito male è la prima serie, 1987-1992, leggo che è "a pompa" (?). Mi sa che di AF su sony non se ne parla, giusto? |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 9:38
Esatto, solo gli AF-S (G), cioè quelli con il motore di messa a fuoco interno, possono essere adattati senza perdita dell'AF. |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 13:14
“ Esatto, solo gli AF-S (G), cioè quelli con il motore di messa a fuoco interno, possono essere adattati senza perdita dell'AF. „ Grazie della precisazione. Ma in interamente manuale è utilizzabile? Io l'ho tenuto in mano solo una volta, la messa a fuoco è sull'anello più esterno, in pratica il bordo, mi sembra duro, non regolare e abbastanza scomodo da gestire, cioè come se fosse nato per AF e il manuale un ripiego di emergenza. Secondo voi potrebbe valere la pena spendere dei soldi per un adattatore, magari economico a questo punto, per usarlo all'occorrenza? Esistono adattatori utilizzabili che hanno la presa treppiede? |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 14:07
“ Ma in interamente manuale è utilizzabile? Io l'ho tenuto in mano solo una volta, la messa a fuoco è sull'anello più esterno, in pratica il bordo, mi sembra duro, non regolare e abbastanza scomodo da gestire, cioè come se fosse nato per AF e il manuale un ripiego di emergenza. „ Dunque: - in manuale è utilizzabile. Con adattatori interamente meccanici, cioè senza contatti elettrici, perdi la possibilità di registrare i dati EXIF; d'altra parte gli adattatori con i contatti sono quelli autofocus, caratteristica quest'ultima che non servirebbe. Quindi personalmente mi rivolgerei ad un adattatore totalmente manuale, e pazienza per gli EXIF. - non ho mai posseduto l'80-200 AF "a pompa", solo la sua evoluzione (detto il "bighiera"), e non vorrei dire castronerie, ma mi pare che la messa a fuoco fosse sulla stessa ghiera dello zoom (che in avanti-indietro regolava la focale, ruotandola il fuoco. Forse, e dico forse, la ghiera che avevi azionato tu era il limitatore del fuoco. “ Secondo voi potrebbe valere la pena spendere dei soldi per un adattatore, magari economico a questo punto, per usarlo all'occorrenza? Esistono adattatori utilizzabili che hanno la presa treppiede? „ Sulla convenienza non mi pronuncio, comunque adattatori abbastanza seri con la presa treppiede esistono, un esempio il Commlite manuale (da non confondersi con il Commlite autofocus): https://www.amazon.it/CM-NF-NEX-adattatore-montaggio-obiettivo-telecam . |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 14:24
Forse allora ho azionato il fuoco in modo indiretto, operando sul bordo ottica, che, leggo, ruota in messa a fuoco, questo spiegherebbe perché l'ho trovato così poco funzionale. Appena ne ho la possibilità verifico. Una cinquantina di euro non sarebbero molti. Leggo che la qualità ottica è analoga a quella delle serie successive, quindi immagino niente male, è un 2.8 e se veniva usato a pellicola non poteva avere grande distorsione e aberrazioni, o no? |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 17:29
Grazie Andrea Festa. Ora valuto. |
| inviato il 28 Luglio 2019 ore 8:23
Riesumo la discussione. Senza svenarmi ma senza perderci in qualità, volendo riutilizzare un Tamron SP AF 90 macro F 2.8 Di attacco Nikon (quello senza stabilizzatore) esclusivamente in manuale su Sony A7III esiste qualcosa che mi dia la possibilità di dialogare con il corpo macchina (tempi e diaframmi)? |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 6:14
Si, è impossibile. |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 7:22
“ Si, è impossibile. „ ??? Ieri ho ordinato un Commlite CM-NF-NEX, vi farò sapere :) L'idea è appunto di usarlo per macro quindi non mi interessa che mantenga gli automatismi ne tantomeno i dati exif, basta che non perda in nitidezza e non abbia gioco. Mal che vada lo restituisco. |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 8:33
Seguo |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 12:22
Impossibile mantenendo la MF all'infinito. Per la macro tutto è possibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |