| inviato il 05 Aprile 2016 ore 22:05
“ Ok per avere un 50 "devo prendere un 35, ma può essere sia un 35 Ff che un 35apf c? „ Si funzionanano entrambi. Infatti di tanto in tanto uso, con una anello adattatore, sulla mirrorless Sony un Nikkor 50mm f/2 Ai che possiedo dal 1980 e che diventa un normale cicciottello e pesantuccio ma di ottima qualità: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1521872#7012795 |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 22:07
Si uguale,per questo ti avevo consigliato il 28 fe che sta a metà strada tra un equivalente 35mm e un 50 ed inoltre è pronto come 28 quando passerai a ff |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 22:47
Si non cambia nulla , quello che cambia é la poca ergonomia che avresti avendo una lente FF che sicuramente avrà dimensioni più massicce. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 8:07
il 55 è fantastico (lo possiedo) ma trovo sprecato su aps-c in quanto sfrutteresti solo una parte di questa magnifica lente . e la paghi tutta. Mi potete spiegare questa affermazione di Natalino? Perché utilizzarlo in apf c anziché in ff mi fa perdere qualcosa? |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 8:21
una lente per FF è progettata per coprire un sensore di determinate dimensioni (36x24), una lente per aps-c è progettata per coprire un sensore di determinate dimensioni (23x15 se non ricordo male). Viene da se che una lente dovrà avere determinate caratteristiche per coprire un'area più grande, che spesso si traducono in dimensioni, peso, costi maggiore, rispetto ad una simile dedicata ad sensore più piccolo. Fatta questa doverosa premessa ti dico che il 55 è una lente fenomenale nella sua interezza. Usarla "croppata", cioè sfruttare il centro di essa, è appunto uno spreco visto che non la regalano col dixan. Sony, checche se ne dica, produce ottime lenti per aps-c, tra i fissi metto, in ordine qualitativo il 24-35-50; in più che il nuovo sigma 30 1.4 che pare anch'esso molto valido. Non vedo perchè spendere 800-900€ e sfruttare una lente "a metà" quando, spendendo (molto) meno si hanno lenti con qualità e caratteristiche del tutto simili. Tra l'altro, perdonami la frecciatina, sei agli inizi, difficilmente riuscirai a capire le differenze tra le lenti; se non hai in previsione di passare a FF (e credimi, allo stato attuale avrebbe poco senso), punta a lenti dedicate al sistema che hai abbracciato, non te ne pentirai. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 8:27
Recependo anche I vostri consigli sono giunto a queste conclusione che condivido con voi. Tengo la 6300 per una prospettiva di anni rinunciando aFF Lo 16/70 f4 come zoom tuttofare, leggero Il 55/1.8 specifico per i ritratti Per paesaggi e architettura anche interni lo 10/18 L unico dubbio che mi pongo in quanto posto da voi e la necessità di un normale. Cosa ne pensate come conclusione? |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 8:33
Grazie Natalino.. Non avevo visto la tua ultima risposta... Quindi a questo punto passo al 50 /1.8 Sony, certo mi sono reso conto che ho tanta strada da percorrere e forse ho letto troppe recensioni è visto troppe stellette!!! |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 8:49
Io ti consiglio di non prendere il seppur ottimo 55mm e ripiegare sul 50mm 1.8 oss e prendere come normale, se proprio ne hai bisogno, il super 24mm 1.8. Così saresti completo in tutte le focali. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 9:00
Per prima cosa lascia perdere i siti che recensiscono le lenti; o meglio, puoi benissimo leggerli ma tieni conto che ogni sito è una situazione a se, c'è chi è foraggiato da determinati produttori, chi è contro un'altro brand. Siti come juza possono dare un idea ma occhio, la recensione da parte delle persone non è mai facile, chi si fa prendere dall'entusiasmo del nuovo acquisto, chi dalla foga di una foto ben riuscita, chi da voti senza soppesarli, se guardi la sezione canon non ha una lente sotto il voto 7, quindi sembra che canon abbia lenti fantastiche (il che non è proprio vero) Insomma, ogni lente ha il suo perchè ed è inutile stare qui a dare e leggere voti senza sapere bene cosa si va a fotografare. Poi una lente con voto 9.9 farà foto più fighe di una lente 9.7? Ed una foto con 5 stelle quanto meglio è da una da 4.5? non è così che si fanno le foto, anzi! meglio quindi partire per gradi, anche perchè, a livello economico, può essere un suicidio. Il 16-70 f/4 per me non è compatto e leggero, valuta bene. io farei 16-50 + 35 1.8 + 50 vintage manual focus; eventualmente per regalo di natale il 24 f/1.8 (bellissimo ma caro) o il 28 f/2 ma è da scegliere quando avrai una certa confidenza col sistema |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 9:06
Si appunto, era la conclusione a cui ero arrivato.. Sostituire il 55/1.8 con il 50/1.8 OSS. era semplicemente per il normale che non mi ero mai posto il problema |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 9:22
Visto che adesso la A7 te la tirano dietro, non capisco che senso ha prendere una più costosa mirrorless apsc per montarci ottiche ff (con relativi coati e pesi). |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 9:32
gli è stata regalata |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 9:33
“ Per prima cosa lascia perdere i siti che recensiscono le lenti; o meglio, puoi benissimo leggerli ma tieni conto che ogni sito è una situazione a se, c'è chi è foraggiato da determinati produttori, chi è contro un'altro brand. „ La mia opinione in proposito l'ho scritta qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1572852#7954662 |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 9:59
Concordo con te Roberto; in passato ho abbandonato dei forum i cui utenti si "basavano" solo sui voti ricevuti da DXOmark; non sapevano nemmeno spiegare perchè una lente ha ricevuto un punteggio, lo prendevano come dogma. tristissimo vedere e vivere la fotografia basandosi su freddi numeretti. Seguendo il tuo link, e leggendo le recensioni al 16-50 sony alcune mi fanno sorridere (non me ne vogliano gli autori). Dicono che è buio per un'ottica kit, 3.5-5.6 quando TUTTE le ottiche kit sono così. sony poteva farlo f/4? presumo di si ma sarebbe stata, ovviamente, diversa (grande, grossa, costosa) l'ottica ha ricevuto 27 voti, la cui media è 7,7 ma nessuno mi dice che "titolo" hanno chi ha votato. magari è passato il furbo di turno e gli ha dato 1. O magari qualcuno ha votato senza nemmeno provarlo (è capitato con lenti nuovissime appena uscite sul mercato) Non voglio denigrare chi scrive su questo forum (non ne ho il "titolo") ne offendere chi scrive le recensioni, dico solo a chi legge di prestare attenzione e di pesare bene le parole, come si fa per ogni review on line. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |