RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi pesanti e ingombranti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi pesanti e ingombranti





user46920
avatar
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:42

il vetro

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:52

Secondo me se oggi costruissero ottiche piccole, tipo il vecchio sistema Olympus OM ma con autofocus, avrebbero un gran successo.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:55

C'entra anche (nel peso e nelle dimensioni) l'uso di elementi ottici prodotti con vetri di alta tecnologia e costo, fluorite etc., che permettono la diminuzione delle dimensioni e del peso con incremento delle prestazioni.
Leica e credo anche Zeiss, anni fa, producevano ottiche superlative senza indicare l'uso di vetri ad alto indice di rifrazione ma che a ben vedere erano mooolto vicini ai vetri "speciali" in uso ora.
Bisogna poi tenere conto che oggi quasi tutti gli obiettivi hanno gruppi flottanti, nel disegno ottico, per mantenere messa a fuoco ottimale alle brevi distanze che fanno aumentare il peso e le dimensioni degli obiettivi, da aggiungere poi che la stabilizzazione anche se di poco, contribuisce anch'essa all'aumento di peso... aggiungete, come detto, il telecentrismo degli obiettivi per digitale e... insomma una serie di fattori che hanno il loro "peso"...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:56

le ottiche piccole esistono...non esistono le ottiche piccole luminose (sui 1.4 o 1.2) che vadano bene su FF e che abbiano dal centro ai bordi un'immagine definita e resistenza al flare nei grandagoli con il sole in campo, che siano tropicalizzate e con motore af ultrasonico

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 13:08

A che reflex ti riferisci?

Alle analogiche?

Perchè se le paragoni alle analogiche pre af allora si, ma appena le paragoni alle reflex analogiche con af e display..bhe non è che siamo molto lontani...prendi una nikon f5 o una canon eos 1...

Ovvio mi riferisco alle analogiche, tipo nikon f, certo l'af non aiuta ma se consideri le vecchie lenti afd non erano così grandi. La f5 è un'eccezione, integrava l'impugnatura verticale/motore per la raffica , già la f4 normale che è stata la prima nikon af non era grandissima .

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 13:13

prendi un 35 afd f2, poi prendi un 35 afs 1.8...come apertura siamo li...il nuovo è più pesante e ingombrante...il nuovo va n volte meglio del vecchio...se vuoi la qualità devi avere le dimensioni...si tratta di fisica ottica

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 13:19

Considera che la luminosità di un'ottica è data dal rapporto tra La lunghezza focale e il diametro della pupilla di entrata.
Quindi un f1,4 ha, grossomodo, lenti di diametro doppio di un f2.
Aggiungici poi che:
- un obiettivo più luminoso necessita di più lenti di uno meno luminoso
- le moderne ottiche per il digitale devono poi indirizzare i raggi il più possibile perpendicolari al sensore, ne derivano grandangolari più lunghi e pesanti rispetto a quelli del passato.
- l'AF qualcosa incide ma non credo sia così determinante (Zeiss e Samyang non scherzano come pesi...)
Un tempo molti grandangolari erano corti e leggeri, se poi erano progettati per macchine a telemetro (tipo Leica) erano addirittura minuscoli, perché potevano essere non retrofocus. Ma anche tra i retrofocus analogici c'erano dei veri moscerini tipo il 20mm/4 Nikkor AI (che ho ancora), piccolissimo e solo 210g di peso.
Il fattore più determinante è comunque la luminosità elevata, associata a rese ottiche, già a tutta apertura, un tempo impensabili, da li dei monster f1,4 con una caterva di lenti che sfiorano il chilo


Quotone.
Aggiungo che oggi moltissimi esigono una super resa centro-bordi ineccepibile fin da TA su sensori da 30-40-50 mpx, altrimenti la lente fa cagare. Le case lo sanno, quindi devono progettare ottiche di conseguenza, a discapito di pesi e dimensioni.

ma allora come ha fatto zeiss a sfornare un 21 2.8 compatto come il
loxia?


A me sembra tutt'altro che compatto Eeeek!!!
Essendo fatto per macchine a corto tiraggio, non è necessario costruirlo retrofocus, a tutto guadagno di pesi e dimensioni.

Facendo un confronto delle prove fatte su "www.photozone.de" e presumendo che siano corrette, tra Canon 35 2,0 is USM (2013, 335g) e Sigma 35 1,4 Art (2012, 665g), le differenze non sono così marcate... a parte il peso!


Quello stop in più di apertura non è che lo ottieni per grazia ricevuta, eh ;-)

Nikon 50mm 1.8D ....52mm 160g...100 euri
Sigma Art 50mm .... 77mm 815g....700 euri


Ancora: 1.4 vs. 1.8 . Il confronto dovrebbe partire perlomeno da lenti con gli stessi dati "di targa", altrimenti la variazione di prezzo, pesi e dimensioni dipende ANCHE dalla differente focale e luminosità.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 13:21

le ottiche piccole esistono...non esistono le ottiche piccole luminose (sui 1.4 o 1.2) che vadano bene su FF

si certo, ma credo che si stia portando in discussione cose come queste:
Canon EF 50mm f/1.4 USM peso 290 g
Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art peso 815 g

stessa apetura, stessa focale, stessa destinazione FF, e una pesa quasi 3 volte l'altra. la migliore otticamente è la più pesante.
la leggera è un antico progetto. ma...

...ma mi domando, per quale motivo non si apra una linea LIGHT FF per obiettivi luminosi. parlo di casa Nikkon e Canon, le 2 più gettonate.
ci sarebbero certo i clienti che le comprano, lenti moderne, in cui si è badato al peso sfruttando la tecnologia, migliorando la resa ottica anche su progetti che portano con sè meno vetro. Polimeri leggeri e resistenti per i barilotti.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 13:25

perchè è stato spiegato da altri e anche da me prima...se pretendete di avere delle lenti che vadano bene da bordo al entro, che abbiano il sole in campo e non abbiano flares, che siano ultrasoniche e tropicalizzate allora dovete beccarvi il kilo delle nuove lenti.

Molti si lamentano che le case non ascoltano le richieste della gente sui forum....invece mi sembra proprio il contrario, le case ascoltano fin troppo fino a portare il tutto a queste conseguenze.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 13:34

" Si nota spesso che gli obiettivi fissi di grande apertura diventino voluminosi e di conseguenza pesanti,le indiscusse qualità ottiche si contrappongono alla portabiltà e alla discrezione:c'è un motivo tecnico? Perché ,ad esempio,Leica riesce a costruire ottiche performanti e compatte? "

Le ottiche molto luminose per fotocamere digitali reflex con AF sono molto più lunghe e più larghe delle ottiche in pari focale e luminosità di fotocamere reflex NON digitali e non AF, ossia di quelle di un tempo.


Ecco i motivi:

1) Più lunghe.

1,1) Per dare immagini nitide anche alla periferia estrema ed i bordi dell'immagine, il sensore digitale necessita di raggi luminosi con angolo d'incidenza assai minore di quello che necessita la pellicola: a pari focale, le ottiche per il digitale si allungano, e molto, per ridurre quell'angolo d'incidenza.

1.2) Migliori prestazioni ottiche: oggi le ottiche hanno prestazioni assai migliori di quelle di un tempo, e quelle prestazioni si hanno anche introducendo un numero maggiore di lenti nello schema, il che allunga ulteriormente l'ottica.


2) Più larghe.

2.1) Cerchio di copertura più largo.

Allargando un po'' il cerchio di copertura dell'ottica si abbassa l'angolo d'incidenza, anche se di ben poco, ma soprattutto si va poi a lavorare in zona del cerchio di copertura con meno astigmatismo, meno CA, e praticamente meno di gran parte delle aberrazioni presenti in immagine, si ha un leggero crop anche su FX, il che garantisce nitidezza estrema sino ai bordi, ma tutta l'ottica deve avere forzatamente lenti più larghe, anche molto ( oggi siamo sui 70 mm su un 50 mm F 1,4, diametro che a pellicola è meno di 50).

2.2) L'AF è fatto con motori anulari che allargano il diametro dell'ottica.

2.3) Se è presente una stabilizzazione, questa è ottenuta rendendo flottante un gruppo ottico posteriore, e per renderlo flottante e comandarlo, gli attuatori sono posti ortogonalmente all'asse ottico, il che allarga l'ottica nella parte posteriore.

2.4) Le ottiche buone odierne sono "tropicalizzate" mentre quelle fatte anni fa a pellicola, "tropicalizzate" non lo erano: ci sono lavorazioni di fresa da fare sui corpi e sulle ghiere, che devono essere dunque di spessore maggiore rispetto a quelle non tropicalizzate, poi vanno aggiunte guarnizioni ed Oring.


3) Più pese.

3.1) Migliori prestazioni ottiche comportano più lenti e lenti più larghe e spesse, che aumentano molto il peso.

3.2) C'è un mucchio di roba in più ( AF, stabilizzazione) che pesa, ed aumenta poi anche il peso del contenitore che deve contenere quella roba in più.

3.3) Tropicalizzazione: corpo esterno, ghiere, attacco posteriore più spessi che pesano di più.


Oggi le ottiche sono MOLTO migliori, in tutto, rispetto ad ottiche di stessa focale e luminosità costruite un tempo ed anche solo qualche anno fa, ma quelle prestazioni molto più elevate si traducono in pesi ed ingombri estremamente più elevati.

Quel peso, ingombro, e soldo in più valgono il miglioramento delle prestazioni?

Qui si va sul personale, e ciascuno ha la sua risposta.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:10

Amen.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:12

quello che dicevo da tempo ma in maniera più maccheronica MrGreenMrGreen

Grazie alessandro pollastrini;-)

user26730
avatar
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:25

A mio avviso tutte le "giustificazioni" tecniche/meccaniche espresse per dare un senso a questa tendenza di aumento e di peso si perdono nel vento. Qualcuno ha scritto "perche le lenti Leica sono comunque contenute nelle dimensioni e nel peso?". Qualcuno gli ha saccentemente risposto "perche sono per mirrorless e sono manual focus"!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Evitando di commentare questa affermazione.........affrettata, potrei allora portare l'esempio di due lenti, entrambe per mirrorless, entrambe 35mm, entrambe f1,4, entrambe autofocus ed entrambe stupendamente performanti ma una pesa 4 volte l'altra!!! Come ce lo vogliamo spiegare????
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe35_f1-4za
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_35mm
Secondo me e' solo una tendenza di marketing perche l'utente medio percepisce il peso e le dimensioni come sinonimo di qualita' e di lente professionale ed in molti "godono" nel giocare a sentirsi "pro" pur sapendo di non esserlo ma solo per il fatto di avere oggetti grossi, pesanti e costosi. Insomma, una forma di tossicodipendenza!)))
Max

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:27

tutte osservazioni corrette.
resta il fatto che lo sforzo sembra essere solo o quasi in direzione delle prestazioni ottiche e non verso la leggerezza.
e dico quasi, perchè le lenti Canon DO, sono state progettate per pesare meno.

Quindi, quando si vuole, si tropicalizza, si stabilizza, e ci si preoccupa del peso.
Molti foto naturalisti/sport si lamentavano di difficoltà operative legate al peso ed i produttori sono intervenuti mantenendo qualità ottica.
Evidentemente il loro era un urlo ed è arrivato ai progettisti.
Mentre quello di chi si lamenta del peso per lens open normal e wide per ora è solo un coro.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:31

A mio avviso tutte le "giustificazioni" tecniche/meccaniche espresse per dare un senso a questa tendenza di aumento e di peso si perdono nel vento. Qualcuno ha scritto "perche le lenti Leica sono comunque contenute nelle dimensioni e nel peso?". Qualcuno gli ha saccentemente risposto "perche sono per mirrorless e sono manual focus"!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Evitando di commentare questa affermazione.........affrettata, potrei allora portare l'esempio di due lenti, entrambe per mirrorless, entrambe 35mm, entrambe f1,4, entrambe autofocus ed entrambe stupendamente performanti ma una pesa 4 volte l'altra!!! Come ce lo vogliamo spiegare????
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe35_f1-4za
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_35mm
Secondo me e' solo una tendenza di marketing perche l'utente medio percepisce il peso e le dimensioni come sinonimo di qualita' e di lente professionale ed in molti "godono" nel giocare a sentirsi "pro" pur sapendo di non esserlo ma solo per il fatto di avere oggetti grossi, pesanti e costosi. Insomma, una forma di tossicodipendenza!)))
Max


dovrei evitare anche io di commentare visto che stai prendendo una lente ff e una aps Eeeek!!!Eeeek!!!


confronti pere e mele?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me