RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto ad un saggio di danza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » foto ad un saggio di danza





avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 22:35

C'è un modo artigianale fai da te per creare una gelatina per flash?

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 22:46

Anch'io immaginavo che le gelatine CTO dovessero essere ben calcolate per ottenere il giusto effetto (circa 13 decaMired). In realtà mi sono convinto che anche un pezzo di celluloide arancio (scelto della opportuna densità) fa il suo lavoro, cioè la fa rientrare nelle temperature caratteristiche del tungsteno (che comunque non sono fisse, ma variano dai 3200K ai 4000K, per cui l'approssimazione è di casa).

Quelli che si vendono sono ritagli di fogli di celluloide (per intendersi tipo quella che si usava in tubi per ricoprire i libri di scuola...).

Valore prossimo allo zero assoluto. Fa' qualche prova con materiali d'accatto... Se è poco densa (arancio leggero) puoi sempre metterne due sovrapposte...
Se riesci a bilanciarla con una lampadina di casa sei a posto.

Se vuoi un riferimento visivo cerca in rete qualche foto di un filtro di conversione 85B.

Paolo

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 22:57

Io non sono un professionista ma ormai ho una certa pratica di saggi, tant'è che la scuola di mia figlia ha tappezzato le pareti con i miei scatti invece di usare quelli "ufficiali", ti dico cosa faccio:
- scelgo l'obiettivo (tra 135L e 85 1.8) in base alla distanza che ho dal palco, se possibile uso il 135L che è una favola.
- imposto f2, 1/320 e Auto Iso (su 6D).
- scatto a singoli o piccoli gruppi, in PP faccio anche dei crop, tanto gli scatti migliori alla fine sono quelli in campo stretto.
- faccio attenzione ai costumi, se sono scuri chiudo un po' perché insieme allo sfondo che è quasi sempre scuro l'esposimetro vede tutto scuro e i visi li perdo.
- un po di PP (a volte Nik) per completare il lavoro, il tutto in raw e senza flash ovviamente.

Gianni

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 22:58

bhè...dipende da quanto è saggio

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:05

Se ti interessa, c'è un topic recente che parla di foto a teatro anche qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=874973 e qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=744567

Ho fotografato tre volte in teatro: due saggi di danza (classica e musical) e una recita alternata con danze moderate. Per me è stata una bella esperienza traumatica Sorriso.
Putroppo avevo solo 50D, in un caso, 7D negli altri due casi.
In quegli ambienti usi 3200 ISO con la stessa normalità con cui usi 100 ISO nella paesaggistica.
Personalmente, penso che avrai non poche difficoltà col 24-105L su 550D (l'ho usato per tre anni su 50D e in luce scarsa faceva pena), se avessi la possibilità di usare un Tamron 17-50/2.8 sarebbe molto ma molto meglio.

Su 6D credo che si comporterebbe bene sia il 24-105L che il 70-300, ma dovrai usare da 6400 ISO in su e tempi di 1 /250s, altrimenti potresti avere sì il soggetto fermo, ma con le mani mosse (ho notato che le mani si muovono parecchio perché spesso gesticolano da fermi).

Buon lavoro e buona fortuna.;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 11:22

Mi sento di sconsigliarti sia l'utilizzo con due macchine (usa solo la 6D) sia il 70-300. Piuttosto spostati tu avanti e indietro con il 24-105. Usa iso 6400, tempi di 1/320s e scatta in raw. Non usare assolutamente il flash. Cerca di stare il più vicino possibile ai soggetti. Conoscere le coreografie e la danza in genere ti aiuterà molto, ma devi sapere usare i comandi della macchina ad occhi chiusi. Portati schede e batterie di scorta. Ciao e buon lavoro ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 12:37

Se non ti pagano non sei nemmeno tenuta a garantire il risultato.


Il flash non va usato. Mai. A meno che non vogliate rovinare lo spettacolo, ovviamente.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:30

Grazie a tutti! Anche io avevo la 1000d.. io non sopporto il flash.. forse preferisco il rumore.. ma forse chi ti commissiona le foto preferisce la luce del flash!

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:31

Il flash non va usato. Mai. A meno che non vogliate rovinare lo spettacolo, ovviamente.


È vero, la penso anch'io così. Ma al fotografo ufficiale, almeno in qualche caso, lo consentono...

E se le luci sono posizionate male, fare foto di scena al di fuori dello spettacolo con una modesta schiarita lo trovo un compromesso accettabile... (in genere dove le luci sono cattive il livello della manifestazione è più... familiare).

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:38

Non avevo letto delle risposte! Grazie ancora a tutti! Proverò a usare una sola macchina e se riesco solo il 24-105 in base alla distanza. Se no 70-300 :( Mi piace 6400 di Iso, 320.. anche 250 forse basta.
La macchina è nuova.. ho solo una batteria.. speriamo! Card dovrebbero bastare.. ne ho una da 32 e una da 16 E una da 4..

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 17:25

Grazie Paolo ottima idea, ci provo!

Vediamo ciotto, se nel mio caso non uso flash vengono ombre marcate nei volti. Grazie comunque, proverò questi settaggio.

Per giobol
Ho a disposizione la 6d appena arrivata nella quale posso montare sia il 24-105, sia il 50 F1,8 , e sia il 75-300
Poi nella 1000d posso metterci il tam 17-50 ed un fisheye...

Posso provare come dice sharpness,
Se mi trovo male nella 6d col 24-105 al buio metto il 50ntino?

Per Carlo di Giusto
Mi preoccupo perché mi pagano..
100€ per togliersi l'obbligo mi hanno offerto..

Ultima domanda,
Con 6d a quanto iso percepite rumore?
Ovviamente sarà migliore della 1000d
Ma quanto?

Grazie a tutti... E scusa a Gisella, mi trovo nella tua stessa situazione ed ho approfittato della discussione che hai aperto!


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 17:41

Se mi trovo male nella 6d col 24-105 al buio metto il 50ntino?

La vedo dura riuscire a farci stare più di due/tre ballerine dentro al frame con un 50 fisso, dipende da quanto puoi muoverti e avvicinarti e/o allontanarti dal palco. Per lo stesso motivo non è facile riuscire ad inquadrare una singola danzatrice per evidenziarne il gesto atletico. Per quanto riguarda la percezione degli iso della 6D non lo so, ma conosco il risultato della mia Nikon D700 a 6400 iso, e posso fare stampe anche in formato A4 senza problemi. Secondo me, tra la 1000d e la 6d ci sono almeno 3 stop di diffferenza...scattando in raw forse anche meglio.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 17:58

Ma perché lo fai gratis?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 18:04

Per la poca esperienza che mi sono fatto a teatro trovo rischioso scattare con una delle modalità semiautomatiche (Av o M con auto ISO cambia poco) e l'esposimetro in valutativa. Se le luci sono disomogenee e, come spesso capita nei teatri minori, ci sono ampie zone scure l'eposimetro viene ingannato. A meno che non ci sia un fantasioso tecnico delle luci, in questi spettacoli ci sono momenti anche significativamente lunghi in cui le luci non cambiano. Se fosse così anche per te potresti impostare la macchina in M, gli iso a palla ma fissi (6400 sulla 6D si gestiscono molto bene) e il diaframma del tamron a f/5.6 (che però secondo me resta un diaframma non proprio adatto a teatri minori), poi con la misurazione spot regoli il tempo puntando uno dei soggetti della zona illuminata, essendo in manuale non ti devi più preoccupare dell'esposizione fino a quando le luci non cambiano. Quando cambiano reimposti il tempo corretto sempre con la misurazione spot. Io ho fatto così anche ad un musical e i risultati li vedi qui: www.flickr.com/photos/scattipercaso

Io faccio tutto con un 70-200 f/4 sulla 6D e un 200 f/2.8 sulla 7D per i primi piani, tu hai un 70-300 e come focali potresti andare bene anche solo con questo. Non so quanto è grande la sala, ma se hai la libertà di muoverti sul fondo e sui lati è probabile che i 70 mm siano sufficienti a inquadrare tutto il palco e i 300 per fare i primi piani. Se puoi fai un sopralluogo così sei sicura. In alternativa, usa anche il 24-105 sulla 6D e alterna le riprese di insieme a quelle dei particolari, certamente è più scomodo ma se conosci come si sviluppa lo spettacolo puoi organizzarti prima e decidere quando è meglio cogliere l'insieme e quando i particolari (ad esempio immagino che ci siano momenti in cui balla tutto il corpo di ballo e momenti in cui ci sono solo pochi ballerini).

Ciao, Eros

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 18:19

Hai ragione sharpness .. Meglio lo zoom.
Comunque secondo l'esperienza di molti la 6d dovrebbe tener bene gli iso alti. Comunque stasera faccio delle prove varie io stesso..

Complimenti a scattipercaso caso..
Ma nel teatro dove devo andar io purtroppo non c'è quella luce..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me